fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Patrizia Maltese

Qualcosa ci inventeremo. Le donne del Comitato dei lenzuoli contro la mafia

Patrizia Maltese

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2022

pagine: 161

«Cosa possiamo fare?». Lo chiede una bambina sconvolta il giorno dopo il 23 maggio del 1992. «Qualcosa ci inventeremo», risponde la madre. Da quel giorno sono passati trent’anni e il ricordo di quell’attentato mafioso in cui perse la vita Giovanni Falcone coincide con l’anniversario della nascita del Comitato dei lenzuoli a Palermo. Patrizia Maltese si mette sulle tracce di quella bambina e di quella madre – ovvero di Caterina Cammarata, figlia di Marta Cimino, a sua volta figlia della giornalista Giuliana Saladino –, ripercorrendo la storia delle donne che hanno lottato contro la mafia negli anni in cui bombe e processi sconvolgevano la società civile. Dalla famiglia Saladino a chi in quegli anni ha frequentato palazzo Maqueda, "Qualcosa ci inventeremo" racconta le vite di donne (e uomini) che con i loro lenzuoli appesi ai balconi hanno lanciato un messaggio indimenticabile che rimane vivo nella nostra memoria: «Non li avete uccisi, le loro idee camminano sulle nostre gambe».
14,00 13,30

La scelta negata. Il diritto all’aborto nel paese dell’obiezione

La scelta negata. Il diritto all’aborto nel paese dell’obiezione

Patrizia Maltese

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2021

pagine: 151

Nel 1978 il diritto all'aborto veniva finalmente riconosciuto dalla legge italiana, grazie a una lunga battaglia femminista per la tutela della salute e dell'autodeterminazione delle donne. Oltre quarant'anni dopo l'approvazione di quella legge, Patrizia Maltese ripercorre la strada tortuosa della sua applicazione, restituendo voce alle donne e mettendo in luce la storia di un diritto garantito solo sulla carta. Un libro necessario, un'inchiesta rigorosa e amara che ci racconta l'ipocrisia e le storture di un sistema che continua ad arricchirsi sul corpo delle donne.
14,00

Love Sea-Watch. Storia di un approdo

Love Sea-Watch. Storia di un approdo

Serena Maiorana, Patrizia Maltese

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2020

pagine: 134

Nel febbraio del 2019 la Sea-Watch 3 è rimasta bloccata per più di due settimane nel porto di Catania, dopo avere portato in salvo quarantasette migranti naufragati al largo della Libia. In quei giorni di attesa e incredulità, mentre la «macchina del fango» colpiva duramente l’intero mondo delle ong, i membri dell’equipaggio venivano accolti dalla gratitudine di quella parte di cittadinanza che voleva ascoltare la loro storia. Il racconto di quelle settimane, fatte di incontri, solidarietà, visite a bordo e partecipazione, è anche la descrizione della politica attuale sulle migrazioni, delle aggressioni contro chiunque provi a proporre modelli di intervento dignitosi (ricerca, salvataggio, accoglienza, sensibilizzazione) e delle iniziative di resistenza civile che si sono messe in moto nel Paese, spesso innescando un circolo virtuoso che rischia di non avere il giusto riscontro mediatico. In appendice, un contributo giuridico del professor Fulvio Vassallo Paleologo dell’università di Palermo. Introduzione di Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia.
14,00

Volevo essere orfano. Il Sessantotto raccontato da chi l'ha vissuto

Volevo essere orfano. Il Sessantotto raccontato da chi l'ha vissuto

Patrizia Maltese

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2018

pagine: 146

Le interviste di Patrizia Maltese ad alcuni dei più grandi protagonisti di quell'epoca ne descrivono bellezza e contraddizioni. Senza ipocrisie. Marco Boato, Luciana Castellina, Raimondo Catanzaro, Donatella della Porta, Andreina De Tomassi, Lidia Menapace, Tano D’Amico, Loredana Rotondo, Eugenio Finardi, Claudio Lolli, Gianfranco Manfredi, Paolo Pietrangeli, Emanuela Moroli, Chantal Personè, raccontano il loro Sessantotto.
15,00

Stampa e potere. Storie di censura giornalistica

Stampa e potere. Storie di censura giornalistica

Patrizia Maltese

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2017

pagine: 188

«La democrazia è il potere di un popolo informato». Spesso, però, i giornalisti trovano diversi ostacoli nell'esercizio della loro professione: querele, licenziamenti e minacce, velate o manifeste, da parte di editori, potenti e mafiosi sono all'ordine del giorno. Alcuni abbassano la testa e obbediscono, altri decidono di reagire; sono proprio questi ultimi i protagonisti del nostro libro, giornalisti siciliani che, nonostante le pesanti ripercussioni, hanno deciso di non rinunciare alla loro etica e alla loro missione professionale.
15,00

Violenza degenere. Storie di donne che hanno sconfitto la paura

Violenza degenere. Storie di donne che hanno sconfitto la paura

Roberta Fuschi, Patrizia Maltese

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2016

pagine: 196

La violenza sulle donne raccontata dall'interno del centro antiviolenza Thamaia, grazie alle testimonianze dirette delle loro ospiti. Stalking, violenza sessuale, pestaggi, violenza psicologica, persecuzioni: il catalogo delle prevaricazioni inflitte è tristemente vario, ma quello che queste donne hanno realmente in comune è la forza di ribellarsi ed intraprendere un percorso di autocoscienza che le ha portate a liberarsi dei propri aguzzini.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.