Libri di Patrizia Rossini
Né rosa né celeste. Una fiaba per tutte le età
Patrizia Rossini
Libro: Libro rilegato
editore: Gelsorosso
anno edizione: 2019
pagine: 40
Nel 2011 è stata firmata la Convenzione di Istanbul. Gli stati firmatari, Italia inclusa, hanno l'obbligo di promuovere delle politiche per superare gli stereotipi di genere «per sradicare pregiudizi, tradizioni, costumi e predisporre un piano formativo che includa, tra le materie scolastiche, a ogni livello di istruzione, argomenti come l'uguaglianza di genere, la rottura dei ruoli stereotipati, il reciproco rispetto». Gli stereotipi sono limitanti sia per i bambini che per le bambine, superarli significa educare all'identità come desiderio e non come destino, ovvero a diventare ciò che si desidera e non come la società si aspetta. Per realizzare questo scenario, si devono compiere alcuni passaggi. Bisogna fare attenzione ai propri pregiudizi, per evitare che rinforzino i copioni di genere dominanti (come sgridare una bambina perché gioca con supereroi o un bambino che si diverte con le bambole). La scuola, come ente formativo per eccellenza, ha l'opportunità (e forse anche l'obbligo morale) di fornire modelli alternativi, di riscrivere i finali delle favole, di inventare i nuovi personaggi e modalità inedite di interazione, di supportare il percorso di scoperta del sé anche quando in contrasto con le aspettative sociali di genere. Il messaggio che questo libro vuole lanciare si può sintetizzare nella frase: ognuno potrà essere ciò che vorrà e andrà bene, senza timore della società.
Eravamo quattro amiche in chat
Patrizia Rossini
Libro: Libro rilegato
editore: Gelsorosso
anno edizione: 2017
È vita di tutti i giorni quella di Lisa, Marta, Betty e Asia; quattro amiche che raccontano le loro storie, i loro amori, le loro difficoltà, spesso attraverso la chat di gruppo su Whatsapp. Il fil rouge che lega le quattro protagoniste è l'erotismo. Il romanzo descrive le emozioni, le passioni, i sentimenti e la sessualità dei protagonisti, non solo delle quattro amiche, ma anche dei loro compagni, facendo vivere al lettore, passo dopo passo, ciò che loro stessi hanno vissuto. L'autrice affronta e descrive le vicende delle amiche con coraggio, determinazione e sfrontatezza, svelandone i pensieri più intimi. L'amore e il dolore sono le due chiavi interpretative di questo libro difficile da definire: una raccolta di racconti, quattro biografie di donne, un dramma romantico, una tragedia sentimentale… Tutti possono riconoscersi nelle quattro donne e nei loro amori, storie universali, frequenti, ascoltate, discusse. Patrizia Rossini racconta le quattro storie vere con la sua scrittura lieve e incisiva allo stesso tempo, ponendo le basi per una riflessione che va oltre il racconto in sé.
Punto e a capo... in nome dell'amore
Patrizia Rossini
Libro: Libro rilegato
editore: Gelsorosso
anno edizione: 2013
pagine: 112
Patrizia Rossini in questo libro racconta la storia di Nina dall'età di sei anni fino all'età matura. La vita di Nina è costellata da varie forme di violenza perpetrate dagli uomini ai danni delle donne, di quelle violenze che non si percepiscono visivamente ma che, tuttavia, lasciano profondi segni nell'anima, che ti creano un vuoto profondo, un senso di disagio difficile da colmare. Scrivere una storia di violenze non è facile. è un argomento difficile da trattare perché porta sistematicamente tutti ad allontanarsi e a pensare che trattasi di "altro" da noi e che mai ci potrà riguardare. Eppure di violenze ormai si scrive e si parla giornalmente, ma si parla soprattutto di femminicidi. Fa più clamore. Si parla e si scrive ancora molto poco di quelle forme di violenza che vengono perpetrate nelle mura domestiche da mariti, compagni, fidanzati, da parenti e, quindi, di stupri e pedofilia, e proprio di queste violenze racconta l'autrice nel romanzo, con una scrittura lieve e morbida, accompagnando il lettore fino all'ultima riga.
Testi per tutte le teste. Metodo didattico per apprendere l'uso della lingua italiana
Patrizia Rossini
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2012
pagine: 160
C'è chi con il tempo e la buona volontà, per tentativi ed errori, riesce ad impostare un metodo d'insegnamento, ma spesso si tende a proporre contenuti o modalità di apprendimento legati al vecchio concetto di "programma" da svolgere. Quanti partono dal metodo di apprendimento e non organizzano il lavoro a partire dall'alunno in carne ed ossa e non quello descritto dai testi teorici? Il metodo qui presentato è collaudato sul campo con risultati ottimi. Sono rari i casi di bambini che non nascono con competenze innate, eppure con un percorso personalizzato possono raggiungere livelli insperati. Il corso di formazione di lingua italiana proposto si svolge attraverso numerosi spunti operativi piuttosto che con le consuete ricette precostituite. Va considerato come un sostegno ai docenti, vuole essere un metodo d'insegnamento/apprendimento che faccia cambiare il punto di vista dell'insegnante suggerendogli di mettere al centro gli alunni con le proprie peculiarità, capacità e attitudini.