fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Patrizia Tagliamonte

I gatti di Hemingway

Patrizia Tagliamonte

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2022

pagine: 152

Pochi lettori sanno che la casa di Hemingway a Key West in Florida, oggi divenuta un museo, è piena di gatti tutti discendenti diretti dei 56 felini dello scrittore premio Nobel. Ma l'autore di "Per chi suona la campana" non era l'unico scrittore amante dei gatti. La storia della letteratura è piena di scrittori e scrittrici "gattari" e "gattare". Doris Lessing, premio Nobel 2007 per la letteratura che ha anche scritto un libro sull'argomento, "Gatti molto speciali"; il poeta T.S. Eliot, che scrisse "Old Possum's book of practical cats" (da cui l'opera teatrale Cats). Lord Byron aveva 5 gatti; Borges aveva un gatto che si chiamava Beppo, in onore di uno dei gatti di Byron. Catarina, il gatto di Edgar Allan Poe, andava ovunque con lui e ispirò il racconto "Il gatto nero". Téophile Gautier, autore di Capitan Fracassa, fu un grande amante dei gatti, e ne ebbe almeno una decina. Alcuni di loro sono nominati nella sua opera autobiografica "Ménagerie intime". La scrittrice francese Colette ebbe molti gatti; quando l'ultimo morì, ne soffrì tanto da non volere altri animali domestici per ben 15 anni. Mark Twain ne aveva undici, a cui amava dare nomi bizzarri, come Apollinaris, Zoroaster e Blatherskite. La scrittrice George Sand era così legata al suo gatto, Minou, da bere il latte dalla stessa tazza. Raymond Chandler era solito leggere i suoi scritti al suo gatto Taki prima che a chiunque altro. Il gatto di Petrarca, alla morte del poeta, fu ucciso e mummificato. William Burroughs, autore de "Il pasto nudo", scrisse l'autobiografico "The cat inside" (Il gatto in noi) per commemorare i vari gatti che occuparono un ruolo nella sua vita.
14,90 14,16

Lisbona. Libri, luoghi, canzoni, ricette, locali: il gusto autentico della città

LUCA MARENGO, PATRIZIA TAGLIAMONTE

Libro: Libro in brossura

editore: Ultra

anno edizione: 2013

pagine: 159

Girovagare per Lisbona sulle note di un fado, leggere le sue storie tra il nero dell'inchiostro e il blu degli azulejos in compagnia di un'insolita ciurma composta da scrittori e poeti, marinai e maghi, musicisti e gente del luogo. Le storie di una città ascoltate al bar del porto in una giornata di sole, riportate con la fedeltà di un diario di viaggio, da leggere con la spensieratezza di un romanzo d'avventura.
12,50 11,88

Londra. Libri, luoghi, canzoni, ricette, locali: il gusto autentico della città

Londra. Libri, luoghi, canzoni, ricette, locali: il gusto autentico della città

Alessandra Scagliola, PATRIZIA TAGLIAMONTE

Libro: Libro in brossura

editore: Ultra

anno edizione: 2012

pagine: 154

Esplorare Londra seguendo le parole, i suoni e i colori lasciati da scrittori, musicisti e pittori, ma anche facendosi guidare dagli odori e dai sapori della sua cucina multietnica. "Mews, lanes, streets, roads, crescents, places, avenues, vales, row" si aprono come in un pop-up per chi sa ascoltare certi richiami, seguire certi indizi, assecondare certe voglie... senza lasciarsi intimorire da un pizzico di follia.
12,50

I gatti di Hemingway e altri mici importanti

I gatti di Hemingway e altri mici importanti

Patrizia Tagliamonte

Libro: Libro in brossura

editore: Struwwelpeter

anno edizione: 2011

pagine: 143

"È tipico dei letterati voler ricostruire un'arcadia personale tra le mura domestiche, un "locus amoenus" fatto di pochi, essenziali oggetti e un unico personaggio principale, altrimenti detto l'ispiratore: il gatto. Come una vera e propria musa felina, una Melpomene con coda e vibrisse, il gatto occupa spesso un posto privilegiato nella vita di scrittori e scrittrici, anzi oserei dire sulla losto scrivania. E non è un caso che siamo noti numerosi esempi di "love affairs" fra le due... categorie, unioni più intense e soprattutto più durature di tanti incontri fra umani: Hemingway e Snowball, Doris Lessing e Yum Yum, Chanlder e Taki, Colette e Saha, Mark Twain e Katalina. Legami fatti di intesa e vicinanza, ma soprattutto di attenzione. Perché si sa, ai gatti va concessa attenzione oltre che tempo se si vuole entrare in contatto con loro, se si è interessati a capirli davvero: così come si deve concedere attenzione a un libro, per comprenderne a fondo il senso."
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.