Libri di Paul Kline
Guida facile all'analisi fattoriale
Paul Kline
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1997
pagine: 192
Poche sono le persone di cultura (non addette ai lavori) che sappiano cos'è l'analisi fattoriale. Purtroppo, sembra che lo ignori anche gran parte dei laureati in psicologia o sociologia. Secondo Kline non lo hanno capito davvero neppure parecchi 'esperti' che quella tecnica applicano quotidianamente. Perché? Le ragioni sono varie, ma sicuramente una delle più forti è che qui c'è di mezzo la matematica. Infatti, l'uso della matematica per manipolare dati è fonte di intelligenza e conoscenza solo se il significato di tale applicazione è sempre chiaro nella mente di chi opera. Questa esigenza primaria è però piuttosto trascurata nei manuali di analisi fattoriale. La situazione, poi, avverte Kline, rischia di peggiorare dopo l'avvento di programmi informatici di analisi, che consentono di fattorializzare meccanicamente qualsiasi insieme di dati. L'obiettivo di questo testo sarà dunque di mettere il lettore in condizione di capire il significato dell'applicazione matematica, e grazie a questo di imparare a capire cosa fa un'analisi fattoriale. È un libro scritto nel modo più elementare e rigoroso possibile, rivolto allo studente ma anche a molti sperimentatori che usano i programmi informatici senza sapere bene ciò che fanno. In questa sua funzione didattica questo volume è il complemento ideale al Manuale di psicometria, dello stesso autore.
Manuale di psicometria. Come costruire, valutare e applicare un test psicologico
Paul Kline
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1996
pagine: 676
Si tratta di un manuale sui test psicologici redatto da Paul Kline, uno dei più importanti psicometristi di scuola inglese. La psicometria è la misurazione dei fenomeni psichici attraverso l'impiego di test mentali o attraverso l'applicazione di metodi statistici o matematici.
La personalità. Misura e teoria
Paul Kline
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1984
pagine: 176
Scritto nella tradizione della British School of Psychology di Stearman, Burt, Eysenck e Cattell, questo libro di un ben noto autore si presenta come un eccezionale tentativo di accostare la quantificazione e la teoria psicologica ai fini dello studio della personalità. In un'utilissima rassegna vengono esposti i problemi connessi con la costruzione di test psicologici, i vari metodi di misurazione della personalità e i test di personalità; sono poi descritti e discussi i test proiettivi e obiettivi e le misure della dinamica della personalità. Al lettore viene in sostanza offerta dapprima una discussione dei differenti metodi di misurazione della personalità e delle varie scoperte che sono state compiute nel campo. I risultati sono poi esaminati alla luce delle teorie psicologiche della personalità, e qui l'autore sottolinea la necessità di una teoria che tenga conto delle variabili più importanti. L'obiettivo primario è però evidenziare, oltre alle varie tecniche di misurazione vere e proprie, le conclusioni generali che derivano dalle misurazioni. Ed è questo che conferisce al libro un particolare valore per la teoria psicologica della personalità e che lo pone decisamente al di sopra dei comuni testi di psicometria.