Libri di PAUL SCHEUERMEIER
Il basso Lazio dei contadini
Gerhard Rohlfs, Paul Scheuermeier
Libro
editore: F & C Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 210
Il testo ripercorre attraverso le immagini e le parole, alcune tappe del viaggio svolto dai linguisti Rohlfs Gerhard; Scheuermeier Paul nel settembre-ottobre 1924 in alcuni paesi del basso Lazio per documentare i dati più significativi dal punto di vista linguistico....Le immagini ripropongono scene di vita in campagna, strumenti agricoli, interni di abitazioni rurali con risultati di raffinata bellezza...L'intento dei linguisti era quella di contestualizzare l'attività lavorativa nel suo ambiente naturale e al contempo la terminologia ad essa connessa. Altrettanto significativi sono i volti di uomini e donne ritratti in molte attività.
La Romagna dei contadini 1923-1931
Paul Scheuermeier
Libro: Copertina morbida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 224
Lo studioso Paul Scheuermeier (Zurigo 1888 - Berna 1973) arriva in Italia nel periodo politico delicato dell'ascesa al potere di Mussolini per raccogliere annotazioni dialettali e realizzare un atlante linguistico dell'italiano. In occasione del suo primo soggiorno in Romagna, dal 5 gennaio al 25 febbraio 1923, Scheuermeier tiene un diario in cui annota meticolosamente le sue giornate di attività. Si deve al figlio Robert la trascrizionedel diario del padre perché originariamente era stenografato. Nel volume è presente anche la corrispondenza di Scheuermeier. Le fotografie che si possono scorrere nel volume sono corredate da didascalie che descrivono dettagliatamente gli oggetti immortalati e riportano le trascrizioni fonetiche delle espressioni dialettali, sicché il testo tedesco (tradotto in italiano da Laura Iuliano) è intervallato da segni fonetici. È l'ottobre del 1995 quando il Museo degli Usi e Costumi della Gente di Romagna scrive al Romanischen Seminar di Berna per chiedere informazioni circa la possibilità di acquisire, per i propri archivi, copia dei documenti prodotti da Paul Scheuermeier nella sua ricerca in Romagna negli anni '20 e '30,
Il Piemonte dei contadini 1921-1932. Rappresentazioni del mondo rurale subalpino nelle fotografie del grande ricercatore svizzero. Volume Vol. 2
Paul Scheuermeier
Libro
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2009
pagine: 392
Parole e cose dell'Umbria contadina (1924-30). Catalogo della mostra
Paul Scheuermeier
Libro
editore: Editoriale Umbra
anno edizione: 2000
pagine: 159
Il Veneto dei contadini 1921-1932
Paul Scheuermeier
Libro: Libro in brossura
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2011
pagine: 324
La rapida trasformazione economica e sociale, che ha caratterizzato l'Italia del secolo scorso, ha profondamente modificato la cultura materiale dei contadini veneti e, in parte, anche il lessico che a questa era legato. Del variegato mondo rurale fatto di braccianti, fittavoli, mezzadri, piccoli proprietari, le cui sorti erano legate alla terra, al ciclo delle stagioni, ma anche all'andamento del mercato e alle strategie produttive dei grandi latifondisti, rimangono oggi tracce sbiadite nella memoria dei protagonisti, negli archivi e nei musei. Proprio per tale motivo appare di eccezionale interesse la documentazione raccolta nel Veneto dal giovane linguista svizzero Paul Scheuermeier, all'indomani della Prima guerra mondiale, nell'ambito delle inchieste finalizzate alla compilazione dell'Atlante linguistico ed etnografico dell'Italia e della Svizzera meridionale (AIS). Tra il 1921 e il 1922 Scheuermeier, sotto la guida dei suoi maestri Karl Jaberg e Jakob Jud, percorse il Veneto in lungo e in largo, armato di questionari, macchina fotografica e grande capacità di osservazione, rilevando le varietà linguistiche del Veneto rurale, la tecnologia agraria, i modi dell'abitare, gli oggetti di uso quotidiano. Annotò, spesso con gustosa ironia, i suoi spostamenti in un contesto ancora fortemente segnato dagli esiti della guerra; tracciò i profili di quei contadini che pazientemente si sottoponevano ai questionari linguistici; fotografò con perizia uomini e cose.