Libri di Peppino Manzi
Storie al bar
Peppino Manzi
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2024
La realizzazione di questa raccolta di storie con magnifiche esperienze professionali, le ho raccolte con immenso piacere per poterle pubblicare ad un significativo scopo: lanciare un messaggio d'incoraggiamento ai giovani futuri barman motivandoli a intraprendere il lavoro del bar che può essere una buona professione, ma anche una grande scuola di vita. Spero tanto che questa pubblicazione raggiunga l'attenzione dei giovani, ad esempio di chi frequenta le scuole alberghiere, i quali è ben noto che una notevole percentuale di studenti abbandonano poi la professione dopo la conclusione degli studi. L'Italia ha molto bisogno di buoni professionisti dell'accoglienza alberghiera e nei vari settori Ho.Re.Ca. (Hotel - Restaurant – Catering).
Rum Rhum Ron
Peppino Manzi
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2020
Questo testo si rivolge principalmente: • ai giovani che vogliono scegliere una professione che li realizzi e dia loro un futuro. Ha quindi carattere informativo per l’avviamento alla scelta di un mestiere qualificato. Leggendo il testo, i giovani saranno in grado di decidere se la professione di barman potrà essere posta fra le loro aspirazioni di vita e se questo mestiere possa suscitare un interesse sufficiente verso un lavoro personale, creativo, a contatto con il pubblico, artigiano, ma che ha in sé anche un comportamento da “artista”; • ai docenti tecnico-pratici, affinché possano utilizzare uno strumento informativo ed aggiornato come supporto alla loro professione. Il docente, nel lungo e organico svolgersi delle sue lezioni, troverà alimento alla sua cultura ed alla sua esperienza in questo strumento, elaborato da un barman professionista che, dopo anni di verifiche e di impegno didattico nelle diverse posizioni, ha pensato con serietà di raccogliere le indicazioni più avanzate servendosi della sua pratica per poterle tramandare; • a quelle persone che desiderano interessarsi al cibo e alle bevande che giornalmente consumano e farsene una piacevole cultura.
La cucina del mare in barca. «Bevendo, mangiando, navigando sotto costa del Mediterraneo»
Peppino Manzi
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2019
La cucina del mare in barca è un consistente mezzo di comunicazione ed informazione enogastronomica, utile soprattutto per chi naviga e non solo. Indica ed illustra: dal mattino ad arrivare alla sera quando si ormeggia tutto lo svolgimento enogastronomico necessario per alimentarsi, divertirsi e rallegrarsi col cibo e le bevande a bordo navigando. Il testo può essere d'aiuto per organizzare la cambusa, elaborare una ricetta di cucina, uno snack con un drink aperitivo, un abbinamento del vino al cibo, una bevanda esotica e rilasciante nel relax serale, una vasta scelta di sigari, con allegati citazioni e brevi racconti di mare, ma può essere anche un mezzo di lettura e cultura dell'enogastronomia durante le tante ore trascorse in mare. Pertanto assicuro che deve essere un libro che non deve mancare bordo, un testo che potrà farvi compagnia.
Aperitivi ed appetizer. Il manuale del barista
Peppino Manzi
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2018
Questo testo si rivolge principalmente ai giovani che vogliono scegliere una professione che li realizzi e dia loro un futuro. Ha quindi carattere informativo per l’avviamento alla scelta di un mestiere qualificato. Leggendo il testo, i giovani potranno decidere se la professione di barman potrà essere posta fra le loro aspirazioni di vita e se questo mestiere possa suscitare un interesse sufficiente verso un lavoro persona-le e da personalizzare, creativo, a contatto con il pubblico, artigiano, ma che ha in sé anche un comportamento da “artista”; ai docenti tecnico-pratici, affinché possano utilizzare uno strumento informativo ed aggiornato come supporto alla loro professione. Il docente, nel lungo e organico svolgersi delle sue lezioni, troverà alimento alla sua cultura ed alla sua esperienza in questo strumento, elaborato da un barman professionista che, dopo anni di verifiche e di impegno didattico nelle diverse posizioni, ha pensato con serietà di raccogliere le indicazioni più avanzate servendosi della sua pratica per poterle tramandare; a quelle persone che desiderano interessarsi al cibo e alle bevande che giornalmente consumano e farsene una piacevole cultura. Il contenuto del testo si sviluppa in modo facile e graduale, in maniera da essere compreso appieno, anche e soprattutto perché è tecnicamente curato, ma senza eccessi di sterili nozionismi.
After-dinner. Amari e liquori, distillati da tutto il mondo. I drink del dopo cena
Peppino Manzi
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2018
Questo testo si rivolge principalmente: ai giovani che vogliono scegliere una professione che li realizzi e dia loro un futuro. Ha quindi carattere informativo per l'avviamento alla scelta di un mestiere qualificato. Leggendo il testo, i giovani potranno decidere se la professione di barman potrà essere posta fra le loro aspirazioni di vita e se questo mestiere possa suscitare un interesse sufficiente verso un lavoro personale e da personalizzare, creativo, a contatto con il pubblico, artigiano, ma che ha in sé anche un comportamento da "artista"; ai docenti tecnico-pratici, affinché possano utilizzare uno strumento informativo e aggiornato come supporto alla loro professione. Il docente, nel lungo e organico svolgersi delle sue lezioni, troverà alimento alla sua cultura e alla sua esperienza in questo strumento, elaborato da un barman professionista che, dopo anni di verifiche e di impegno didattico nelle diverse posizioni, ha pensato con serietà di raccogliere le indicazioni più avanzate servendosi della sua pratica per poterle tramandare; a quelle persone che desiderano interessarsi al cibo e alle bevande che giornalmente consumano e farsene una piacevole cultura.
La cucina costiera del Mediterraneo. Romagna-Emilia
Peppino Manzi
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2018
La cucina romagnola è ricca di piatti e ricette nate dalle tradizioni più antiche. La Romagna, stretta nell'abbraccio degli Appennini e del mar Adriatico, propone una cucina fatta di cose semplici, saporite e sostanziose. I piatti tipici sono d'origine contadina, delle colline e marinara lungo la costa. Le tipicità delle ricette costiere assorbono le influenze delle cucine regionali limitrofe: Veneto e Marche e soprattutto quelle della cucina marinara di Comacchio e Chioggia. Il numero dei piatti romagnoli è modesto, quantunque riporti il ricettario di Pellegrino Artusi, che rappresenta la tipica cucina tradizionale della Romagna, ("all'uso di Romagna"). Tutti piatti delle occasioni solenni, delle grandi feste, quando poi la cucina feriale era finalizzata a riscaldare e a corroborare con zuppe e minestre di verdure. La cucina romagnola non ama le preparazioni pretenziose e troppo elaborate, tocca la sua massima espressione in un'eguagliabile fantasia di minestre in brodo e asciutte. La tradizione gastronomica romagnola era ed è tuttora costituita da elementi molto comuni, ma di primissima qualità.
Il gin e i suoi segreti. I manuali del barman
Peppino Manzi
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2018
Tempo fa ho dedicato un breve testo al Gin & Genever, ma col tempo, lo sviluppo e l'aumento del consumo mondiale di questo distillato (il Gin è ormai di tendenza, così come il tradizionale cocktail Gin&Tonic), ho capito che mi sarei dovuto impegnare molto di più per far conoscere, con i miei manuali del bar, il Gin e i suoi segreti. Mai avrei pensato che sarebbe stata una ricerca che mi avrebbe impegnato tanti mesi per elaborare la descrizione dei tanti Gin e Genever nel mondo: descrizione delle distillerie, metodi di distillazione, le infinite qualità delle botaniche, i pregi organolettici del distillato, e non da ultimo le variopinte bottiglie ed etichette che da sole spiegano il loro prezioso contenuto, ottenuto da esperienze di ricette secolari, impegno a produrre il miglior Gin e dalla passione di molti artigiani nel produrre il loro home-made Gin. Alla fine "quest'impresa" di ricerca a favore di chi apprezza il buon bere, mi rivolgo al professionista che già conosce molti dei Gin descritti, ai giovani che iniziano a bere bevande miscelate, e agli apprendisti barman: a loro ho dedicato un vasto menù di cocktail e long-drink con il Gin, distillato che si abbina a tanti altri ingredienti e facilita la miscelazione dei drink nel bar. Anche il rinato "Gin Tonico spagnolo" universalmente apprezzato, specie dai "mixologist", è messo ben in evidenza con le varie botanicals aggiunte.
La caffetteria
Peppino Manzi
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
Questo testo si rivolge principalmente ai giovani che vogliono scegliere una professione che li realizzi e dia loro un futuro. Ha quindi carattere informativo per l'avviamento alla scelta di un mestiere qualificato. Leggendo il testo, i giovani potranno decidere se la professione di barman potrà essere posta fra le loro aspirazioni di vita e se questo mestiere possa suscitare un interesse sufficiente verso un lavoro personale e da personalizzare, creativo, a contatto con il pubblico, artigiano, ma che ha in sé anche un comportamento da "artista"; ai docenti tecnico-pratici, affinché possano utilizzare uno strumento informativo ed aggiornato come supporto alla loro professione. Il docente, nel lungo e organico svolgersi delle sue lezioni, troverà alimento alla sua cultura ed alla sua esperienza in questo strumento, elaborato da un barman professionista che, dopo anni di verifiche e di impegno didattico nelle diverse posizioni, ha pensato con serietà di raccogliere le indicazioni più avanzate servendosi della sua pratica per poterle tramandare. A quelle persone che desiderano interessarsi al cibo e alle bevande che giornalmente consumano e farsene una piacevole cultura. Il contenuto del testo si sviluppa in modo facile e graduale, in maniera da essere compreso appieno, anche e soprattutto perché è tecnicamente curato, ma senza eccessi di sterili nozionismi.
Di sala e di bar. Laboratorio servizi di sala e bar. Per il biennio degli Ist. professionali
Peppino Manzi, Stefano Renzetti, Alberto Lena
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Liviana Scolastica
anno edizione: 2008
pagine: 432
Allestimento dei buffet e cocktail party
Peppino Manzi
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2023
Ci sono numerose occasioni per organizzare dei buffet. Sempre più spesso sono richiesti servizi per riunioni, cerimonie o festeggiamenti, che siano rapidi nel servizio, ma allo stesso tempo eleganti e funzionali. La possibilità di muoversi indipendenti dal servizio, degustando buoni cibi e bevande, rende il buffet sicuramente preferibile all'ufficialità di un banchetto forzatamente seduti. Un tempo il protagonista basilare di un buffet era la qualità, l'assortimento e la presentazione dei cibi con spettacolari montature, la piacevolezza dei sapori e dei drink, e ciò non era poco. Oggi un buffet, richiede di più, una presentazione scenica dell'ambiente elegante ma sobria: anche solo tramite gli arredi naturali della casa, il buon tovagliato, gli addobbi floreali e di altre originalità di piacevole eleganza che colpiscano l'attenzione degli ospiti anche sotto l'aspetto estetico, ma il cibo e le bevande sono sempre in primo piano assoluti quali protagonisti del buffet. Queste competenze esecutive sono suggerite da questo testo compilato e curato da un professionista di lunga e notevole esperienza.
Cocktail & long drink. Guida alla miscelazione degli American drink
Peppino Manzi
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2023
Guida al servizio del bar. Questa nuova edizione del “Manuale del bar” è stata aggiornata rispetto alle precedenti seguendo le indicazioni venute dall’esperienza delle prime stesure, ma anche dai messaggi di ritorno dei banchi di scuola e dei banchi bar che, nel tempo, si sono serviti del manuale. Come la prima volta presento questo lavoro con amore e modestia nei confronti del mestiere, interpretando il desiderio di tanti colleghi barman, dei colleghi insegnanti, i quali, con la loro simpatia e stima, mi hanno sostenuto ad impegnarmi nello sviluppare i miei testi ad indirizzo professionale d’interesse non solo dei professionisti, ma anche delle giovani leve e degli amanti del buon bere.