Libri di Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli ebrei a Padova dal Medioevo ai giorni nostri. Il valore di una presenza
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2022
pagine: 312
"Gli ebrei a Padova dal Medioevo ai giorni nostri. Il valore di una presenza" raccoglie una serie di saggi che raccontano e approfondiscono il rapporto, antico e prezioso, tra la città veneta e il mondo ebraico. La pubblicazione è stata coordinata da un Comitato scientifico composto dal dott. Gadi Luzzato Voghera, direttore del CDEC di Milano, dal dott. Adolfo Locci, rabbino capo della Comunità ebraica di Padova, dalla prof. Maddalena Del Bianco Cotrozzi, ordinaria di Storia dell’ebraismo nell’Università di Udine, e dal prof. Pier Cesare Ioly Zorattini, già ordinario di Storia delle Religioni nell’Università di Udine. Il testo presenta contributi di: Mariuccia Bevilacqua Krasner, Alessia Fontanella e Mauro Perani, Daniele Nissim, Antonio Spagnuolo, Pia Settimi, Ariel Viterbo, Rebecca Locci, Stefano Zaggia, Natascia Danieli, Adolfo Locci, Riccardo Di Segni, Maddalena Del Bianco Cotrozzi, Pietro Ioly Zorattini, Martina Massaro, Pier Cesare Ioly Zorattini, Giuliano Tamani, Giulia Simone, Mariarosa Davi, Gadi Luzzatto Voghera.
Quando c'erano i luoghi
Pier Cesare Ioly Zorattini
Libro: Libro rilegato
editore: Raffaelli
anno edizione: 2021
pagine: 208
Ioly Zorattini – storico di professione, abituato a maneggiare documenti, testimonianze, a inseguire piste sulla base di fondate congetture – cerca, con le parole della poesia, di trovare certificati di garanzia dell’esistenza, al di là di una precarietà che sembra aver minato ogni sicurezza. (Elvio Guagnini)
I cimiteri ebraici del Friuli. Cividale, Udine, San Daniele, San Vito al Tagliamento
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2018
pagine: 482
Il presente volume è il sesto che compare nella collana del Corpus Epitaphiorum Hebraìcorum Italiae (CEHI) ed è dedicato ai cimiteri ebraici del Friuli ossia a quelli di Cividale, di Calle Agricola a Udine e del settore israelitico del cimitero comunale della città, quello di San Daniele e di San Vito al Tagliamento. Dopo varie prefazioni, una premessa di Pier Cesare Ioly Zorattini e una introduzione di Mauro Perani, lo studio delle stele funerarie è preceduto, per ogni cimitero, da un contributo sulla storia della presenza ebraica in quella località, nel quadro storico degli insediamenti ebraici del Friuli. Giovanni Tomasi si occupa della più antica Comunità ebraica dell'Italia nord orientale, quella di Cividale. Emanuele D'Antonio approfondisce lo studio sugli ebrei udinesi e sui loro cimiteri, mentre Maddalena Del Bianco si focalizza sugli avvicendamenti della famiglia Morpurgo a Udine. Valerio Marchi indaga gli aspetti storici della presenza ebraica a San Daniele, mentre Pier Cesare Ioly Zorattini si occupa delle vicende della presenza ebraica a San Vito al Tagliamento. Nella parte che segue, dedicata agli epitaffi, Antonio Spagnuolo e Mauro Perani pubblicano, con correzioni, revisioni e nuove letture, tutti i 193 epitaffi dei cimiteri menzionati, per la prima volta proposti tutti insieme. Delle epigrafi funerarie friulane si presenta la trascrizione dei testi in italiano e di quelli in ebraico, per i secondi con la relativa traduzione, citazioni e commento. Gli epitaffi costituiscono una importante fonte storica, genealogica e letteraria, oltre a costituire una anagrafe incisa sulla pietra, che spesso è fragile ed erosa al punto da sbriciolarsi. È per questo che questa situazione ci chiede di preservare i testi scolpiti sulle pietre prima che scompaiano per sempre. Dal volume emerge un quadro organico delle lapidi nel contesto dell'ebraismo friulano e degli avvicendamenti storici che hanno portato alla creazione e allo sviluppo delle comunità ebraiche e dei relativi spazi di inumazione. Arricchiscono questo libro un ricco apparato fotografico costituito da un sedicesimo a colori e dalla riproduzione in bianco e nero di tutte le masevot, spesso mostrando la stessa stele sia in fotografie eseguite quarant'anni fa, ben leggibili, sia nella triste situazione attuale, in cui non si legge più nulla. Conclude il volume l'indice dei nomi in italiano e in ebraico, che risulterà certamente utile anche per la ricostruzione delle genealogie famigliari.
Lontano dai lestrigoni. Poesie (2016-2018)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Libro
editore: Raffaelli
anno edizione: 2018
pagine: 104
"Giunti in fondo, ci si chiede se un grumo di speranza non si celi nel distacco dai Lestrigoni, in quella lontananza che intitola la raccolta e che per quattro volte ripropone nel presente misteriosi, arroganti antagonisti, epigoni delle violenze antropofaghe del mito (31, 37, 83, 87); ci si chiede allora se forse, mantenendo la distanza come l’astuto Ulisse e non presumendo di varcare il limite, la salvezza sia possibile." (Dalla postfazione di di Marisa Sestito)
L'inesperienza del sogno. Notizie dalle lagune
Geda Jacolutti
Libro
editore: Raffaelli
anno edizione: 2018
pagine: 242
Prefazione di Elvio Guagnini.