fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pier Francesco Asso

Storia della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Credito, risparmio, territorio (1831-1992)

Pier Francesco Asso, Sebastiano Nerozzi, Sara Selmi

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2024

pagine: 480

La Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia nasce dalla fusione di due istituti formatisi in territori geograficamente e storicamente assai diversi: la Cassa di Pistoia, nata nel 1831 in ambito urbano ma al centro di un vasto mondo rurale, inserita nella pianura di Prato e Firenze; la Cassa di Pescia, nata nel 1840, nella cittadina più industriosa della Valdinievole, in un territorio allora assai fiorente e decisamente proiettato verso Lucca. Da secoli divise sotto il profilo amministrativo ed ecclesiastico, negli anni fra le due guerre Pistoia e Pescia si videro riunite in una stessa provincia: le due Casse furono protagoniste di una complessa operazione di incorporazione che diede origine a un nuovo istituto creditizio capace di raccogliere quasi la metà dei depositi del territorio, diventando così la terza cassa di risparmio della Toscana. Questo libro ricostruisce, con una ricca documentazione archivistica, iconografica e quantitativa, la storia della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dei due istituti che ne segnarono le origini. Una storia finanziaria e aziendale che si intreccia con le principali vicende politiche ed economiche del Paese: dalla restaurazione all’Italia liberale, al fascismo, attraverso guerre e crisi, fino ad arrivare al miracolo economico e alle riforme di fine XX secolo.
45,00 42,75

Il Monte dei Paschi nel Novecento. Storia di una banca pubblica (1929-1995)

Pier Francesco Asso, Sebastiano Nerozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2016

pagine: 385

Questo volume racconta la storia del Monte dei Paschi di Siena dalla crisi del 1929 alla riforma bancaria dei primi anni novanta. Utilizzando fonti in larga parte inedite, gli autori esaminano per la prima volta le vicende di una banca che, assunte nel 1936 le vesti di Istituto di credito diritto pubblico, trasforma il suo modello di attività di fronte ai processi di cambiamento che hanno attraversato il nostro paese e scala la classifica dei principali istituti di credito del mondo. Sono qui descritte le principali strategie aziendali, le caratteristiche del modello operativo e l'andamento economico del Monte, dalla crisi degli anni trenta, quando esso costituisce un'ancora di stabilità per il sistema bancario dell'Italia centrale, ai tumultuosi anni quaranta, in cui è impegnato nel finanziamento della guerra e della ricostruzione; dai lenti ma continui successi realizzati durante il "miracolo economico" alla nuova crisi degli anni settanta, che vede la banca senese consolidare le sue posizioni, ampliando il sostegno alla "terza Italia" dei distretti industriali; dalla rapida espansione degli anni ottanta, con la costruzione di un gruppo bancario sempre più ampio e diversificato, alla tormentata trasformazione in società per azioni. Si tratta dunque di un'analisi che mette in evidenza i punti di forza e le capacità di adattamento mostrati dal Monte dei Paschi, ma anche i suoi limiti e i condizionamenti di fronte alle sfide provenienti da un contesto esterno sempre più globale.
30,00 28,50

Remare controcorrente. Imprese e territori dell'innovazione in Sicilia

Pier Francesco Asso

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2010

pagine: 288

In un Mezzogiorno che non riesce a imboccare efficacemente la strada dello sviluppo, la Sicilia rischia di restare il fanalino di coda. Con una sorta di paradosso: è una delle regioni dove si sono spese più risorse pubbliche ma dove la crescita economica e sociale rimane più bassa. Eppure anche in Sicilia ci sono imprese e territori che cercano di innovare, remando faticosamente controcorrente per superare gli ostacoli di un contesto ambientale che non aiuta: criminalità opprimente, pubbliche amministrazioni poco efficienti, infrastrutture che mancano. Questa ricerca sull'innovazione in Sicilia, promossa dalla Fondazione Res, si propone di analizzare a fondo le caratteristiche delle imprese e dei territori che si muovono, i meccanismi imprenditoriali e socio-istituzionali che favoriscono l'introduzione di innovazioni, le analogie e le differenze fra il tessuto produttivo regionale e altri contesti dell'Italia meridionale e del Centro-nord. Lo studio si basa su una pluralità di fonti: ricostruzioni storiche, indagini Istat, analisi delle politiche regionali, ricognizione dell'offerta di innovazione degli atenei, e soprattutto un sondaggio con le imprese più innovative e dinamiche della regione. Nella convinzione che da queste esperienze, difficili ma significative, il mondo degli imprenditori ma anche le istituzioni pubbliche possano apprendere utili lezioni.
24,00 22,80

38,50 36,58

Storia del Crediop. Tra credito speciale e finanza pubblica (1920-1960)

Storia del Crediop. Tra credito speciale e finanza pubblica (1920-1960)

Pier Francesco Asso, Marcello De Cecco

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1994

pagine: 674

La storia di due istituzioni protagoniste del credito mobiliare in Italia e più in generale dello sviluppo del mercato finanziario nazionale. Una ricerca svolta sulla base di materiali e fonti archivistiche inediti.
36,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.