fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pier Giovanni Adamo

Il quarzo e la cera. Malaparte romanziere

Pier Giovanni Adamo

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2025

pagine: 144

Oltre ad aver indossato molte maschere, Curzio Malaparte ha scritto diversi libri. Tre di questi – Kaputt, La pelle, Il ballo al Kremlino – si assomigliano più degli altri. Almeno se, osservandoli da vicino, si riconoscono la struttura prismatica e le stratificazioni illusionistiche che li rendono un’esperienza letteraria inassimilabile al resto del Novecento italiano. Pannelli di un’ipotetica trilogia incompiuta, questi romanzi raccontano le «meravigliose avventure del disfacimento» dell’Europa dalla fine degli anni venti alla prima metà degli anni quaranta, trasfigurando il dramma storico di un intero continente nel suo rovescio mitico e metamorfico. Ma testimoniano anche il paradossale modernismo di una figura antimoderna che, attraverso una prosa rapsodica, ha esplorato il legame tra finzione romanzesca e ossessione per la morte. Questo libro affronta la radicalità e i limiti dell’arte malapartiana, per suggerire tra le righe che Malaparte è ancora uno dei pochi scrittori in grado di penetrare il tessuto della realtà per capovolgerlo, smembrarlo e costringerci poi a decidere cosa fare coi pezzi che ne rimangono.
15,00 14,25

Del racconto biografico. Forme novecentesche e variazioni italiane

Pier Giovanni Adamo

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2023

Illustri, eccellenti, infami, brevi, straordinarie, minuscole, immaginarie: le “vite” intese come raccolte di biografie rappresentano un genere durevole e versatile che nel corso della modernità ha conosciuto una sintomatica fortuna, anche tra gli autori più importanti della nostra prosa. Questo saggio indaga le modalità di ibridazione tra i generi storici della biografia o del ritratto e le tecniche della finzione narrativa nelle forme brevi più significative della letteratura italiana del Novecento, a partire da testi di Alberto Savinio, Carlo Emilio Gadda, Leonardo Sciascia, Rocco Scotellaro, Giorgio Manganelli, Alberto Arbasino, Juan Rodolfo Wilcock, Antonio Tabucchi. I libri in questione sono esaminati, appaiandoli tra loro, nella seconda parte, sulla base di un inquadramento teorico autonomo e della cronistoria delle raccolte di “vite” a carattere letterario, da Plutarco a Marcel Schwob, ricostruita nella prima parte.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.