fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Piera Detassis

David di Donatello. I segreti di otto anni di premi

Piera Detassis, Alberto Crespi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2025

Piera Detassis e il David di Donatello. Otto edizioni del premio più importante del cinema italiano, che hanno richiesto grande impegno per tenerne alti il prestigio e la visibilità del riconoscimento più importante del cinema italiano. In questo colloquio con il critico, giornalista (e amico) Alberto Crespi, la presidente dell’Accademia del Cinema Italiano e direttrice artistica del David Piera Detassis ricostruisce la storia e la cronaca di questi otto anni, raccontando il “dietro le quinte” dell’Oscar italiano e facendoci incontrare personaggi del calibro di Sophia Loren, Franca Valeri, Checco Zalone, Carlo Conti, Gian Luigi Rondi e Vincenzo Mollica – assieme, naturalmente, a tutti i grandi nomi del cinema italiano contemporaneo, premiati e non. E non manca la storia del premio dalle origini, negli anni Cinquanta, a oggi. In questo libro c’è tutto quello che avreste voluto sapere sul David di Donatello e non avete mai osato chiedere.
14,00 13,30

Magico realismo. Il cinema di Silvio Soldini

Domenico Lucchini

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2024

pagine: 424

Difficile individuare modelli di riferimento per un regista come Silvio Soldini che, al contrario, ha saputo portare una sua propria originalità nel farsi di un cinema poco legato alla tradizione italiana e invece molto attento ad un respiro più ampio, quasi universalistico anche quando narra, come spesso gli accade, storie “minimaliste” di provincia e di semplici sentimenti. Il cinema di Silvio Soldini ha insinuato negli spettatori sapienti dubbi concettuali in virtù di un itinerario che dal naturalismo e realismo dei primi suoi film si è corredato vieppiù dalla linfa della metafora. Per fare l’ingresso nella ricognizione sociale e indirettamente politica, soprattutto con i suoi documentari e nell’analisi comportamentistica: per penetrare, quindi, nel viaggio utopico e nella fuga estatica, a volte attraverso “falsi movimenti”. Il cinema di Silvio Soldini come intellettuale “periscopico” di produzione della differenza, stimolazione del dubbio, provocazione di limpida fattura culturale.
25,00 23,75

Bianco e nero. Rivista quadrimestrale del centro sperimentale di cinematografia. Volume Vol. 608

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2024

pagine: 176

Il numero dedicato a Sophia Loren è un’analisi critica del suo lavoro di attrice, attraverso una serie di studi che approfondiscono il suo percorso artistico dai fotoromanzi a Hollywood, scavano in alcuni fondamentali rapporti professionali (come quelli con Vittorio De Sica, Marcello Mastroianni ed Emilio Schuberth) e si concentrano su alcuni film chiave, da La ciociara a Ieri, oggi, domani, da Un marito per Cinzia a Il diavolo in calzoncini rosa e i kolossal diretti da Anthony Mann, da Pane amore e… a Una giornata particolare - ma senza trascurare titoli meno noti come Africa sotto i mari, La pupa del gangster e il meraviglioso Il segno di Venere. Il numero è curato da Piera Detassis, è illustrato con foto provenienti da fondi prestigiosi dedicati a due grandi fotografi come Angelo Frontoni e a Rodrigo Pais e contiene un’intervista a Maurizio Ponzi (che diresse Sophia in Qualcosa di biondo) e preziose testimonianze inedite di Natalia Aspesi, Patrizia Carrano, Paola Cortellesi e Mario Martone.
22,00 20,90

Daniele Vicari

Daniele Vicari

Piera Detassis

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2003

pagine: 72

9,00

Caro diario

Caro diario

Piera Detassis

Libro

editore: Centro Studi Eoliano

anno edizione: 2002

pagine: 192

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.