Edizioni Sabinae
Geppetto. La vera storia di Pinocchio
Giancarlo Scarchilli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2025
pagine: 220
L’ideazione di questa storia ha radici lontane, profonde e fantasiose. Fantasia e artifici letterari sono il cuore di questa narrazione, rivolta principalmente al ragazzo che vive dentro ognuno di noi, silenzioso e perseverante, durante l’intera esistenza. “C’è una parola, più di ogni altra, che mi fa male al cuore; è una dolce parola che io non potrò mai udire rivolta a me, una dolce parola che anche il più farabutto degli uomini ha in dono: babbo. Tutti gli uomini possono avere questo privilegio, sentirsi chiamare babbo; ed io no. Nessuno mi chiamerà mai babbo” (Geppetto). Questo libro è liberamente ispirato a "Le avventure di Pinocchio" e al suo autore, Carlo Collodi.
Fritz Lang. Maestro del cinema noir
Stefano Curone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2025
pagine: 258
Atmosfere notturne, ombre cupe, esplosioni di violenza, seducenti femmes fatales… Il fascino dei film Noir è senza tempo. Fritz Lang, un gigante del cinema mondiale, ha saputo interpretarne le peculiarità meglio di chiunque altro. Pensando al regista austriaco si pensa, solitamente, ai capolavori tedeschi, come Il Dottor Mabuse, Metropolis o M, il mostro di Düsseldorf, dimenticando gli splendidi film girati a Hollywood. In America Lang ha trovato il terreno più congeniale nel Noir, un genere che lui stesso ha contribuito a creare. In questo ambito, il grande autore ci ha lasciato dieci film memorabili, da La donna del ritratto a La strada scarlatta, da Il grande caldo a La bestia umana. Dieci Noir ancora godibilissimi ed emozionanti, marchiati a fuoco da uno stile registico inimitabile. Questo libro intende invitare i lettori a riscoprirli e, nello stesso tempo, dimostrare il ruolo fondativo svolto dall’intero cinema langhiano nella costruzione dell’estetica Noir. Per concludere che sì, è proprio il vecchio Fritz Lang il re del cinema Noir americano.
Cinecritica. Periodico di cultura cinematografica del sindacato nazionale critici cinematografici italiani. Volume Vol. 118
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2025
pagine: 208
Nel secondo numero di Cinecritica del 2025 (n.118) il primo piano è dedicato a Valeria Golino. Interviste e scritti di Cristiana Paternò, Pedro Armocida, Paola Casella, Anton Giulio Mancino, Giuseppe Ghigi, Matteo Berardini, Domenico Monetti, Anna perdi, Simone Argentieri, Marco I. Zambelli, Patrizia Pistagnesi.
Settimana Internazionale della Critica. 40 anni di scoperte. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2025
pagine: 128
La Settimana Internazionale della Critica compie quarant’anni. Quattro decenni di scoperte, scommesse, visioni collettive. Fondata nel 1984 su iniziativa di Gian Luigi Rondi e Lino Miccichè, nasce come sezione autonoma organizzata dal SNCCI alla Mostra del Cinema di Venezia. Da allora è diventata un osservatorio privilegiato sul presente e una lente sul futuro: il luogo in cui riconoscere, fin dalle prime opere, le traiettorie più significative del nuovo cinema. Ha accompagnato l’esordio di cineasti internazionali come Kevin Reynolds, Mike Leigh, Olivier Assayas, Harmony Korine, Pedro Costa, Pablo Trapero, Abdellatif Kechiche, Vivian Qu, Ala Eddine Slim, Bertrand Mandico, Sébastien Vaniček e alcune tra le voci più rilevanti del cinema italiano di ieri e di oggi: Carlo Mazzacurati, Roberta Torre, Antonio Capuano, Gianni Di Gregorio, Vincenzo Marra, Salvatore Mereu e altri ancora. Il volume ne ripercorre i passi attraverso quaranta film che hanno lasciato il segno.
Ottoemezzo. Visioni, avventure e passioni del cinema italiano. Volume Vol. 73
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2025
pagine: 104
Avanza fiero a passo felpato il maestoso leone solcando il red carpet, mentre prorompe dalla copertina firmata da Simone Massi per 8 ½. Il numero estivo della rivista accompagna il lettore su un tappeto rosso lungo migliaia di chilometri, quanto il viaggio alla scoperta dei prestigiosi appuntamenti cinematografici che apre il magazine: uno speciale dedicato ai Festival di cinema nel mondo, raccontati dalla viva voce dei loro direttori artistici, che ne sono i creatori. Non poteva mancare il consueto Focus sulle professioni dietro lo schermo – stavolta dedicato allo Sceneggiatore – mentre a chiudere in bellezza ci pensa la foto da collezione di Archivio Luce, immortalando il sorriso unico e raggiante di Kim Novak, Leone d’Oro alla carriera all’82ma Mostra del Cinema di Venezia.
David di Donatello. I segreti di otto anni di premi
Piera Detassis, Alberto Crespi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2025
Piera Detassis e il David di Donatello. Otto edizioni del premio più importante del cinema italiano, che hanno richiesto grande impegno per tenerne alti il prestigio e la visibilità del riconoscimento più importante del cinema italiano. In questo colloquio con il critico, giornalista (e amico) Alberto Crespi, la presidente dell’Accademia del Cinema Italiano e direttrice artistica del David Piera Detassis ricostruisce la storia e la cronaca di questi otto anni, raccontando il “dietro le quinte” dell’Oscar italiano e facendoci incontrare personaggi del calibro di Sophia Loren, Franca Valeri, Checco Zalone, Carlo Conti, Gian Luigi Rondi e Vincenzo Mollica – assieme, naturalmente, a tutti i grandi nomi del cinema italiano contemporaneo, premiati e non. E non manca la storia del premio dalle origini, negli anni Cinquanta, a oggi. In questo libro c’è tutto quello che avreste voluto sapere sul David di Donatello e non avete mai osato chiedere.
Ottoemezzo. Visioni, avventure e passioni del cinema italiano. Volume Vol. 72
Libro
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2025
pagine: 104
Con una copertina sfavillante firmata dal maestro Bruno Bozzetto, 8 ½ torna a parlare di cinema e audiovisivo a tutto tondo, in un numero che parte proprio dal magico mondo dell’animazione, con numerosi approfondimenti e interviste ai protagonisti del settore. A seguire il Focus sulle professioni dietro lo schermo dedicato ai Casting Director, entrati finalmente nella rosa dei candidati al David e ai prossimi Oscar. A grande richiesta, torna a chiudere la rivista l’oroscopo cinefilo di Simon & The Stars. 8 ½ è un periodico di informazione e cultura cinematografica, realizzato da Cinecittà con la Direzione generale Cinema e audiovisivo del MiC.
Cinecritica. Periodico di cultura cinematografica del sindacato nazionale critici cinematografici italiani. Volume Vol. 117
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2025
pagine: 192
Nel primo numero di Cinecritica del 2025 (n.117) il primo piano è dedicato a Marco e Antonio Manetti. Inoltre articoli approfondimenti e articoli di:Cristiana Paternò, Pedro Armocida, Raffaele Meale, Pivio, Giuseppe Ghigi, Patrizia Pistagnesi, Paola Casella, Michele Gottardi, Sara D'Ascenzo, Tullio Masoni, Domenico Monetti, Matteo Berardini, Francesco Di Brigida, Anton Giulio Mancino, Massimiliano Martiradonna.
Luciano Salce. L'ironia è una cosa seria
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2025
pagine: 344
Regista, attore e autore eclettico quanti altri mai, Luciano Salce è stato uno degli uomini di spettacolo più ironici e autoironici del XX secolo: una delle grandi firme della nostra commedia, in cinema, in teatro, ma anche alla tv e alla radio. Interventi di Alberto Anile, Valerio Caprara, Michelangelo Cardinaletti, Sara Colombini, Franco Cordelli, Roberto Curti, Steve Della Casa, Laura Delli Colli, Marco Giusti, Simone Isola, Giacomo Manzoli, Andrea Maori, Rocco Moccagatta, Domenico Monetti, Ludovica Ottaviani, Domenico Palattella, Andrea Pergolari, Alberto Pezzotta, Laura Pompei, Lorenzo Procacci Leone, Giovanna Robustelli, Enrico Salvatori, Gloria Satta, Mario Sesti, Antonio Valerio Spera, Paolo Speranza, Elio Testoni, Christian Uva, Guido Vitiello. Testimonianze di Enrica Bonaccorti, Barbara Bouchet, Maria Grazia Buccella, Orchidea De Santis, Gabriella Giorgelli, Eleonora Giorgi, Roberto Leoni, Vittorio Sindoni, Donatella Turri.
Anna Marchesini. Una e trina
Daniela Montemagno
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2025
pagine: 158
“La risata non è cosa leggera o scanzonata ma può essere piena di visioni”. Così sosteneva Anna Marchesini che molto ha contribuito all'affermazione di una comicità al femminile, forse non del tutto consapevole di essere un modello per tante altre artiste pronte a condividere con il pubblico spunti scherzosi sulla quotidianità con uno sguardo disincantato ed ironico. Ma Anna Marchesini non è stata solo una grande comica. Doppiatrice, regista teatrale, mediatrice culturale, scrittrice letteraria, docente di recitazione, con versatilità e determinazione ha seguito diverse strade, formato interpreti e ispirato nuovi autori. Il volume ripercorre le tappe della sua carriera, dal debutto con Tino Buazzelli fino alla morte prematura.
Jack Lemmon. L'uomo comune del cinema americano
Andrea Ciaffaroni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2025
pagine: 328
In occasione dal centenario dalla nascita, per la prima volta in Italia viene raccontato il percorso artistico e umano di Jack Lemmon, il geniale interprete che ha raccontato le difficoltà ad affrontare quella tragicommedia che è la nostra vita, attraverso le sue parole e le testimonianze dei grandi del cinema che hanno lavorato con lui, da Billy Wilder a Blake Edwards, Walter Matthau, Neil Simon, e le star di Hollywood che sono state al suo fianco, come Judy Holliday, Rita Hatworth, Sophia Loren. Questa è la vita di un uomo divertente con le fragilità e le insicurezze di qualsiasi essere umano; è stata soprattutto “tempo di magia”.
Cinecritica. Periodico di cultura cinematografica del sindacato nazionale critici cinematografici italiani. Volume Vol. 115-116
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2025
pagine: 282
Nel numero doppio 115/116 Cinecritica propone un primo piano su Piazza & Grassadonia. Con approfondimenti e articoli di: Anton Giulio Mancino, Giuseppe Chigi, Simone Soranna, Paola Casella, Paolo Landi, Paolo Lago, Ezio Leoni, Domenico Monetti, Adriano De Grandis, Chiara Nicoletti, Matteo Berardini, Davide Rui, Carlo Griseri, Franco Montini. Cinecritica è diretta da Cristiana Paternò.

