Edizioni Sabinae
David di Donatello. I segreti di otto anni di premi
Piera Detassis, Alberto Crespi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2025
Piera Detassis e il David di Donatello. Otto edizioni del premio più importante del cinema italiano, che hanno richiesto grande impegno per tenerne alti il prestigio e la visibilità del riconoscimento più importante del cinema italiano. In questo colloquio con il critico, giornalista (e amico) Alberto Crespi, la presidente dell’Accademia del Cinema Italiano e direttrice artistica del David Piera Detassis ricostruisce la storia e la cronaca di questi otto anni, raccontando il “dietro le quinte” dell’Oscar italiano e facendoci incontrare personaggi del calibro di Sophia Loren, Franca Valeri, Checco Zalone, Carlo Conti, Gian Luigi Rondi e Vincenzo Mollica – assieme, naturalmente, a tutti i grandi nomi del cinema italiano contemporaneo, premiati e non. E non manca la storia del premio dalle origini, negli anni Cinquanta, a oggi. In questo libro c’è tutto quello che avreste voluto sapere sul David di Donatello e non avete mai osato chiedere.
Ottoemezzo. Visioni, avventure e passioni del cinema italiano. Volume Vol. 72
Libro
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2025
pagine: 104
Con una copertina sfavillante firmata dal maestro Bruno Bozzetto, 8 ½ torna a parlare di cinema e audiovisivo a tutto tondo, in un numero che parte proprio dal magico mondo dell’animazione, con numerosi approfondimenti e interviste ai protagonisti del settore. A seguire il Focus sulle professioni dietro lo schermo dedicato ai Casting Director, entrati finalmente nella rosa dei candidati al David e ai prossimi Oscar. A grande richiesta, torna a chiudere la rivista l’oroscopo cinefilo di Simon & The Stars. 8 ½ è un periodico di informazione e cultura cinematografica, realizzato da Cinecittà con la Direzione generale Cinema e audiovisivo del MiC.
Cinecritica. Periodico di cultura cinematografica del sindacato nazionale critici cinematografici italiani. Volume Vol. 117
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2025
pagine: 192
Nel primo numero di Cinecritica del 2025 (n.117) il primo piano è dedicato a Marco e Antonio Manetti. Inoltre articoli approfondimenti e articoli di:Cristiana Paternò, Pedro Armocida, Raffaele Meale, Pivio, Giuseppe Ghigi, Patrizia Pistagnesi, Paola Casella, Michele Gottardi, Sara D'Ascenzo, Tullio Masoni, Domenico Monetti, Matteo Berardini, Francesco Di Brigida, Anton Giulio Mancino, Massimiliano Martiradonna.
Luciano Salce. L'ironia è una cosa seria
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2025
pagine: 344
Regista, attore e autore eclettico quanti altri mai, Luciano Salce è stato uno degli uomini di spettacolo più ironici e autoironici del XX secolo: una delle grandi firme della nostra commedia, in cinema, in teatro, ma anche alla tv e alla radio. Interventi di Alberto Anile, Valerio Caprara, Michelangelo Cardinaletti, Sara Colombini, Franco Cordelli, Roberto Curti, Steve Della Casa, Laura Delli Colli, Marco Giusti, Simone Isola, Giacomo Manzoli, Andrea Maori, Rocco Moccagatta, Domenico Monetti, Ludovica Ottaviani, Domenico Palattella, Andrea Pergolari, Alberto Pezzotta, Laura Pompei, Lorenzo Procacci Leone, Giovanna Robustelli, Enrico Salvatori, Gloria Satta, Mario Sesti, Antonio Valerio Spera, Paolo Speranza, Elio Testoni, Christian Uva, Guido Vitiello. Testimonianze di Enrica Bonaccorti, Barbara Bouchet, Maria Grazia Buccella, Orchidea De Santis, Gabriella Giorgelli, Eleonora Giorgi, Roberto Leoni, Vittorio Sindoni, Donatella Turri.
Anna Marchesini. Una e trina
Daniela Montemagno
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2025
pagine: 158
“La risata non è cosa leggera o scanzonata ma può essere piena di visioni”. Così sosteneva Anna Marchesini che molto ha contribuito all'affermazione di una comicità al femminile, forse non del tutto consapevole di essere un modello per tante altre artiste pronte a condividere con il pubblico spunti scherzosi sulla quotidianità con uno sguardo disincantato ed ironico. Ma Anna Marchesini non è stata solo una grande comica. Doppiatrice, regista teatrale, mediatrice culturale, scrittrice letteraria, docente di recitazione, con versatilità e determinazione ha seguito diverse strade, formato interpreti e ispirato nuovi autori. Il volume ripercorre le tappe della sua carriera, dal debutto con Tino Buazzelli fino alla morte prematura.
Jack Lemmon. L'uomo comune del cinema americano
Andrea Ciaffaroni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2025
pagine: 328
In occasione dal centenario dalla nascita, per la prima volta in Italia viene raccontato il percorso artistico e umano di Jack Lemmon, il geniale interprete che ha raccontato le difficoltà ad affrontare quella tragicommedia che è la nostra vita, attraverso le sue parole e le testimonianze dei grandi del cinema che hanno lavorato con lui, da Billy Wilder a Blake Edwards, Walter Matthau, Neil Simon, e le star di Hollywood che sono state al suo fianco, come Judy Holliday, Rita Hatworth, Sophia Loren. Questa è la vita di un uomo divertente con le fragilità e le insicurezze di qualsiasi essere umano; è stata soprattutto “tempo di magia”.
Cinecritica. Periodico di cultura cinematografica del sindacato nazionale critici cinematografici italiani. Volume Vol. 115-116
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2025
pagine: 282
Nel numero doppio 115/116 Cinecritica propone un primo piano su Piazza & Grassadonia. Con approfondimenti e articoli di: Anton Giulio Mancino, Giuseppe Chigi, Simone Soranna, Paola Casella, Paolo Landi, Paolo Lago, Ezio Leoni, Domenico Monetti, Adriano De Grandis, Chiara Nicoletti, Matteo Berardini, Davide Rui, Carlo Griseri, Franco Montini. Cinecritica è diretta da Cristiana Paternò.
La strada. Raccontato dalla stampa dell'epoca
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2024
pagine: 212
Il film premio Oscar di Federico Fellini raccontato dalla rassegna stampa dell'epoca. All’uscita nelle sale, il film ha un successo quasi insperato: grazie soprattutto al passaparola, la gente accorre a vederlo e a commuoversi alle vicende di Gelsomina e Zampanò. La strada incasserà meno degli altri film italiani presentati a Venezia ma, in virtù di un budget nettamente inferiore ai loro, avrà un saldo fra costi e guadagni estremamente positivo. I critici che durante la Mostra avevano espresso più di una perplessità, generalmente rimangono sulle stesse posizioni, non rivedono i loro giudizi, non hanno ripensamenti, anche se l’entusiasmo a cui assistono nei cinema di città qualche piccolo aggiustamento lo provoca.
Bianco e nero. Rivista quadrimestrale del centro sperimentale di cinematografia. Volume Vol. 610
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2024
pagine: 192
Questo numero di «Bianco e Nero» conclude un percorso iniziato più di un anno fa, dedicato a due attrici e due attori: Anna Magnani, Sophia Loren, Carmelo Bene e Gian Maria Volonté. Un poker che ha un filo rosso: si tratta di attrici e attori che sono molto di più che semplici attrici e semplici attori. E come tali li abbiamo letti e celebrati. In Anna Magnani abbiamo individuato una figura fondamentale per l’emancipazione delle donne italiane, per il loro passaggio – nell’immediato dopoguerra – dal fascismo e dal patriarcato alla modernità e all’autodeterminazione. La filmografia di Sophia Loren ci ha permesso di analizzare un fenomeno divistico e mediatico senza eguali nella storia del cinema mondiale. Carmelo Bene è un artista totale, e la sua popolarità nell’epoca della rete e dei social testimonia la sua contemporaneità. Gian Maria Volonté, con le sue scelte artistiche e politiche, si è fatto autore di se stesso e della propria filmografia: i suoi film raccontano la storia d’Italia.
L'amicizia finisce col piano di lavorazione. Vittorio Sindoni fra cinema e tv
Andrea Pergolari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2024
pagine: 470
È il primo studio dedicato a Vittorio Sindoni, regista di cinema e tv con una lunghissima carriera alle spalle, a metà tra le intenzioni d’autore e lo spettacolo popolare. Attraverso i ricordi del regista e una ricostruzione dettagliata delle sue opere, si propone, al cultore all’appassionato o al semplice lettore, un viaggio in un lungo periodo dello spettacolo, della cultura e della storia italiana in generale. Sindoni lavora con i grandi attori del suo tempo, da Walter Chiari a Luciano Salce, da Valentina Cortese a Stefano Satta Flores, da Stefania Sandrelli a Sergio Castellitto, da Gianni Morandi a Sophia Loren, conservando sempre una personale visione del mondo e una propria cifra umoristica, mantenendo una propria autonomia anche durante la lunga attività televisiva. In questo libro si troveranno aneddoti e analisi, avventure e, talvolta, polemiche, ma soprattutto la grande generosità di un autore che ha sempre voluto emozionarsi e fare emozionare, prima di tutto, divertendo e raccontando storie ricche di sentimenti. “Con la certezza che non sempre, sul set come nella vita, l’amicizia finisce col piano di lavorazione”.
Il coraggio della rinascita. Rinascere dopo il suicidio di un proprio caro
Stefania Casavecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2024
pagine: 128
Questo nuovo viaggio interiore vuol essere una riflessione per tutti coloro che non vogliono sentirsi dei sopravvissuti o non ci si sentono più dopo un percorso di elaborazione del dolore più acuto. Il dolore resta ma si trasforma, o meglio siamo noi che cambiamo e riusciamo a trasformarlo in energia positiva. Il libro sulla Rinascita è un’ulteriore testimonianza di come tutto davanti a noi sia sempre aperto anche quando il dramma della perdita di una persona cara ci fa apparire tutto compromesso irrimediabilmente. È una madre, insieme ad altre madri e padri, che lo afferma con convinzione per averlo sperimentato, tra alti e bassi, in prima persona. Esso dunque non è assolutamente un trattato sull’elaborazione del lutto, bensì una narrazione confidenziale su quanto è accaduto a chi scrive e a tanti altri.
I colori dei sentimenti
Maria Pacheco Cibils
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2024
pagine: 84
Catalogo della mostra di Maria Pacheco Cibils alla Biblioteca Angelica (Roma) 2024. Siamo connessi da linee invisibili. I nostri corpi hanno tutti una struttura simile e sono soggetti alle stesse influenze esterne. Emozioni e sentimenti invadono continuamente la nostra vita quotidiana e sono causa dei nostri comportamenti. Le emozioni, positive o negative, brevi e intense, sono la risposta immediata a uno stimolo, rappresentano la nostra parte più animale. Entrano in contatto attraverso determinati campi di energia del nostro corpo, stimolano associazioni, evocano esperienze primordiali, memorie, e hanno la capacità di risvegliare i sentimenti. I sentimenti più duraturi e sfumati, si sviluppano mediante l’elaborazione cognitiva – affettiva, sono le radici del nostro modo di essere e nel corso della nostra esistenza ci mostrano i percorsi da seguire e i traguardi da raggiungere.