Libri di Pietro Brunelli
Il re del silenzio. Scritti nomadi per monti, laghi e fiumi
Pietro Brunelli
Libro: Copertina morbida
editore: Morlacchi
anno edizione: 2022
pagine: 104
In questa raccolta di tredici racconti confluiscono svariati percorsi di vita e competenze specifiche dell'autore, legati da un unico filo conduttore: l'amore per il viaggio - tanto interiore quanto reale - e per l'ambiente naturale. La natura della scrittura e i momenti stessi nei quali è stata realizzata - effettivamente in viaggio o durante traversate e avventure in montagna - rendono quest'opera un vero taccuino di appunti nomadi, affiancati da rapidi schizzi e illustrazioni, sempre realizzate dall'autore, che ha cercato di catturare anche poche fugaci immagini degli ambienti e paesaggi ove si svolgono e snodano le vicende narrate. La fuga dalla passività, dalla rinuncia adagiata allo stato esistente delle cose, la voglia di impugnare le possibilità che ci vengono date, giusto per non arrendersi all'idea che non si può migliorare il mondo, la ricerca dei paradossi della vita vissuta e di alcune sue contraddizioni, la contemplazione del mondo naturale e la ricerca dei suoi grandi insegnamenti, più o meno velati, sono soltanto alcuni dei temi presenti nei racconti.
Patria, libertà e progresso. Storia e simboli di Mutuo Soccorso dall'archivio della Fratellanza Artigiana di Greve in Chianti (1882-1956)
Pietro Brunelli, Francesco Fusi
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2012
pagine: 136
La pubblicazione, frutto di una ricerca svolta sui documenti dell'archivio della Fratellanza Artigiana, ricostruisce la storia del movimento mutualistico e cooperativo nel territorio di Greve in Chianti, allargando poi lo sguardo alla realtà toscana e nazionale. Partendo dalla situazione degli Stati preunitari, il volume segue le vicende dello sviluppo associativo durante e dopo il processo di unificazione, fino ad arrivare alla prima guerra mondiale e quindi alla fascistizzazione e al riassorbimento di cooperative e società di mutuo soccorso. Un'ampia sezione, con una ricca appendice iconografica, è dedicata alle immagini e ai simboli storici dell'attività associativa.