Libri di Pietro Edoardo Mallegni
Profumo di liquirizia
Pietro Edoardo Mallegni
Libro
editore: RP Libri
anno edizione: 2023
pagine: 80
Il nulla
Pietro Edoardo Mallegni
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 58
"Il nulla", nuova raccolta di poesie che si affianca alla già corposa produzione di Pietro Edoardo Mallegni, un autore giovane, ma che già ha saputo tracciare chiaramente la sua poetica, tra spiritualità e sperimentazione. "Il nulla" è una silloge in cui sono riportate esperienze e ricordi, percezioni ed emozioni, che, sebbene filtrate dallo sguardo e dalla sensibilità dell'autore, di certo costituiscono uno spunto importante per aprire gli occhi su quei recessi, quegli angoli della vita e del mondo che potrebbero essere rimasti esclusi dalla propria quotidianità. Le composizioni sono evocative e al tempo stesse misurate, come se fossero il risultato di una perfetta miscela di ispirazione ed elaborazione.
Il dio dada
Pietro Edoardo Mallegni
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2015
pagine: 104
"Io e Pietro siamo degli spiriti liberi che non amano né capire né spiegare la poesia. I versi vanno sentiti e non capiti, ascoltati col cuore e con l'anima e non con le orecchie. Le parole vanno toccate e non lette. Questa è la poesia, questo vuol dire fare poesia, questo significa leggere poesia. E se alla fine il senso e il significato che il poeta voleva dare ai suoi componimenti non l'avrete capito poco importa, perché tanto sono sicuro che nel frattempo la vostra anima si sarà aperta e avrà partorito il suo personale senso e trovato il suo necessario e meraviglioso significato. Inconsapevolmente avrete composto il vostro personale verso, già diventato unico nel suo genere. Questo è il grande regalo che proviene dalle pagine de Il dio dada. Perché qual è il compito della poesia se non smuovere l'animo umano e far nascere altra poesia?" (dalla prefazione di Zairo Ferrante)
Il dedalo in me
Pietro Edoardo Mallegni
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2013
pagine: 96
‘Il dedalo in me costituisce la prima opera di questo autore giovanissimo e si presenta come una vera e propria ricerca all'interno dell'io, uno scavo e un tentativo di trovare un filo, un inizio e una fine al movimento dei pensieri e delle sensazioni che talvolta corrono e in altri momenti, invece, scorrono lente e morbide tra le righe bianche. È la prima esperienza che cerca di essere organica, è il punto di partenza di un viaggio che ci auguriamo non finisca subito, ma prosegua e continui e aggiunga altri elementi e altri sogni a questi che ci danno un assaggio della scrittura di Pietro Mallegni il quale, con questo testo, è come se ci dicesse: "Io sono partito da qui"’ (l'incipit della prefazione di Cinzia Dell'Amico).