fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pietro G. Beltrami

La metrica italiana

La metrica italiana

Pietro G. Beltrami

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 432

21,69

A che serve un'edizione critica? Leggere i testi della letteratura romanza medievale

A che serve un'edizione critica? Leggere i testi della letteratura romanza medievale

Pietro G. Beltrami

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 231

L'autore illustra e discute i principali aspetti della critica del testo, dalla definizione dei concetti di base - tradizione, testimone, errore, variante - a questioni più complesse, come quella dei rapporti fra edizione e interpretazione. L'oggetto concreto sono gli autori e i testi della letteratura romanza medievale. Il manuale, che non presuppone conoscenze specifiche da parte del lettore, si avvale di una utile serie di apparati per rendere più agevole la consultazione.
20,00

La metrica italiana

La metrica italiana

Pietro G. Beltrami

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 500

Il volume, qui presentato in una nuova edizione aggiornata, illustra tutti gli aspetti e i problemi principali della teoria metrica, anche nei suoi rapporti con la linguistica moderna; delinea un profilo storico che affronta le origini delle forme metriche, il sistema dei generi e l'uso degli autori; fornisce quindi una "grammatica" della metrica italiana, con le regole della versificazione e un catalogo ragionato dei tipi metrici principali.
35,00

Gli strumenti della poesia

Pietro G. Beltrami

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 260

Questo volume intende esporre in maniera succinta ma rigorosa l'essenziale della metrica italiana (sillaba, accento, verso, rima, struttura delle forme metriche), senza rinunciare a una visione storica, che segue l'evoluzione poetica italiana dalle origini fino al verso libero novecentesco.
16,00 15,20

L'esperienza del verso. Scritti di metrica italiana

Pietro G. Beltrami

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 499

Il libro riunisce una serie di importanti contributi che Pietro Beltrami ha dedicato alla metrica italiana. Dopo i due saggi d'apertura sulla Commedia, di tipo stilistico, viene ricostruito un percorso di ricerca che parte dall'endecasillabo di Dante e affronta, con successive messe a punto e ripensamenti di rilievo, i principi metrici e prosodici della poesia italiana. Infine, indagando alcuni momenti della tradizione metrica italiana (la Scuola siciliana, il sonetto antico e moderno, la metrica narrativa, Parini), l'autore giunge a considerare alcuni significativi aspetti della poesia contemporanea.
36,00 34,20

Piccolo dizionario di metrica

Piccolo dizionario di metrica

Pietro G. Beltrami

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 148

Pur se la metrica non è una disciplina a sé stante, per chi studia la produzione poetica della tradizione è essenziale conoscerne gli aspetti essenziali - sillaba, accento, verso, rima - ed essere in grado di riconoscere la struttura delle sue forme. Organizzato per lemmi ordinati alfabeticamente, questo dizionario intende offrire agli studenti e al pubblico non scolastico di chi legge poesia, uno strumento di primo impiego, agile ed essenziale, ma anche preciso e scientificamente rigoroso, a cui ricorrere per una definizione dei principali concetti della metrica. Un nutrito corredo di esempi illustra il repertorio delle voci.
14,00

La filologia romanza

La filologia romanza

Pietro G. Beltrami

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 387

Il libro, chiaro e accessibile, si propone come nuovo manuale di riferimento per la filologia romanza, vale a dire la filologia delle lingue che hanno tratto origine dalla frantumazione e dalle trasformazioni del latino parlato nell'Impero romano. Nella prima parte si definisce l'oggetto di studio e si offrono i cenni indispensabili sull'origine e gli sviluppi della disciplina. La seconda parte presenta un quadro storico-linguistico dei cambiamenti avvenuti nel passaggio dal latino alle varietà romanze e descrive i sistemi delle lingue derivate. La terza parte, infine, è dedicata alla ricca letteratura romanza medievale di cui si offre al lettore una sintetica visione d'insieme.
35,00

Amori cortesi. Scritti sui trovatori

Pietro G. Beltrami

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2020

pagine: 836

Il volume raccoglie venticinque saggi sui trovatori, scritti da Pietro G. Beltrami in quarant’anni di costante indagine sulla storia, le singole personalità, il senso, la rilevanza stessa di una tradizione letteraria da sempre al centro della romanistica italiana. In questo panorama l’approccio e lo stile di Beltrami si distinguono per il rigore del metodo ecdotico, la perizia dell’analisi metrica, e soprattutto per un’attenzione estrema al momento interpretativo, motore essenziale del suo interesse.
95,00 90,25

Gli strumenti della poesia

Gli strumenti della poesia

Pietro G. Beltrami

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 243

Questo volume intende esporre in maniera succinta ma rigorosa l'essenziale della metrica italiana (sillaba, accento, verso, rima, struttura delle forme metriche), senza rinunciare a una visione storica, che segue l'evoluzione poetica italiana dalle origini fino al verso libero novecentesco.
14,00

La metrica italiana

La metrica italiana

Pietro G. Beltrami

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 512

31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.