Libri di Pietro Mazza
L'Unione Europea e il giornalismo nell'area dei Balcani
Pietro Mazzà
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2001
pagine: 116
Naschida e passione de Saldigna. Testo italiano e sardo
Pietro Mazza
Libro
editore: EDES
anno edizione: 2015
pagine: 398
Il piccolo mondo dei pastori, il villaggio: la poesia di Pietro Mazza (1901-1971) riflette un'immagine della Sardegna resistente e combattente, come era questo intellettuale, forse troppo presto dimenticato, che mai aveva infranto il legame con le sue origini né lo aveva annacquato nei decenni di "italianista", quando ha insegnato materie letterarie al liceo classico Azuni di Sassari. Uomini e donne colti nel vissuto quotidiano, fatiche, gioie e nostalgie, la forza della natura aspra come le compagne di Pattada, il suo paese, ricordati prima con lo sguardo del ragazzo e poi sviluppati con le riflessioni dell'uomo maturo. Un suo alunno del liceo - Giovanni Campus, anche lui raffinato poeta - ha "ritrovato" l'ultimo libro di Mazza (lingua sarda, variante logudorese, e traduzione in italiano) e lo ha riproposto, con in prefazione un saggio introduttivo che finalmente riconosce a Mazza un ruolo di primo piano nel panorama letterario della Sardegna.
Il domain name system: caratteristiche, funzionalità e impatto con il cloud computing
Pietro Mazza
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2013
pagine: 26
Negli ultimi tempi la rete è stata apertamente influenzata dall'avvento del cloud, che ha rivoluzionato i sistemi di telecomunicazione e di elaborazione. Tuttavia, il consolidato impiego di queste applicazioni non può non relazionarsi con le infrastrutture sulle quali si basa la stessa rete Internet, in particolare con il DNS. Il funzionamento di quest'ultimo, insieme all'influsso che ha avuto il cloud su di esso, è trattato in questo contributo, che desidera essere divulgativo e gestionale.

