Libri di Pietro Pinto Frecina
Quando i singhiozzi tornano. Siamo di pietra
Pietro Pinto Frecina
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2013
pagine: 110
"Ogni costruzione poetica, quando è ben riuscita, è la più efficace a far riverberare emozioni e profondità di pensiero, in un gioco di rimandi tra chi la produce e chi la riceve. Da un lato, il costruttore - poeta - ha l'impulso generativo a figliare la sua creatura, sentendo un tormentoso piacere e nei casi migliori, il pudore orgoglioso di dare alla luce il frutto del suo amore, consumato nella segreta grotta del pensiero. Dall'altro, chi accoglie nella mente l'oggetto, e meglio lo immerge nella memoria, continua a sentirne i benefici. I versi, infatti, sono aria e acqua spirituale che permettono a tutta la persona di nutrirsi di verità e bellezza misteriosamente potenti."
Fantasmi in una goccia
Pietro Pinto Frecina
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2011
pagine: 100
Nella pagina scritta e nella lettura sonora l'autore ritrova le figure e la sostanza di passioni e ricordi, di intuizioni e misteri. Attraversa i paesaggi ricostruiti nel suo mondo intimo, tuttavia non tutti i luoghi sono netti e distinti; si trovi avvinghiato da grumi nebulosi e invischiato in miscugli ribollenti che non lo lasciano disaminare la realtà e svilupparla in percezioni trascendenti del tutto o in pagine di sillogismi cristallini.
Il vento come acqua
Pietro Pinto Frecina
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2009
pagine: 60
In questa sua prima raccolta poetica Pietro Pinto Frecina compone una melanconica "melodia" fatta di versi densi e vibranti. Le parole provengono da tempi e registri diversissimi. Compaiono termini del tutto arcaici o estremamente letterari, forme familiari, dialettali e neologismi arditi. Costruzioni sintattiche non ortodosse. Accostamenti di termini spiazzanti. Si tratta di parole cercate con fatica caparbia e audace. Il percorso logico è immerso in un lavorio tormentoso di incastro e intaglio per costruire l'emozione e il suo proporsi inquieto.

