fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pietro Piraino Papoff

Bambola giocattolo eccellente. Storia ed evoluzione

Bambola giocattolo eccellente. Storia ed evoluzione

Pietro Piraino Papoff

Libro

editore: Kalós

anno edizione: 2020

«Cos’è una bambola? Un finto bebè che si mette in braccio ai bambini perché imparino l’amore materno e paterno? Sarebbe la risposta più semplice. In effetti molte immagini ci riportano a questa funzione […] Ma questo bellissimo libro di Pietro Piraino, corredato di immagini uniche, ci racconta altro: ci racconta che le bambole hanno avuto e hanno funzioni non sempre riconoscibili e riconosciute. La bambola, che ha raggiunto nei tempi una perfezione tecnica impressionate, suggerisce l’idea che il nostro corpo non è solo, ma spesso si accompagna a un doppio misterioso, che può prendere la forma di un piccolo corpo da coccolare e abbracciare, o quella di un figlio immaginario, o perfino di un modello che ci indica la strada da intraprendere per essere bene accetti in società. […] Ecco l’incanto, la sensualità, tanto più misteriosa e seducente quanto più silenziosa e sorridente, delle bambole e più in generale delle creature meccaniche create dall’uomo a sua immagine e somiglianza. Merito di Piraino avere inventato un luogo della memoria in cui questi interrogativi si possono porre osservando affascinati il sistema matematico e ingegneristico con cui sono state costruite queste creature artificiali, e come, una volta rivestite e dipinte nei particolari, possano apparirci come piccoli doppi da portarci appresso.»
30,00

Giochi e giocattoli. Storia ed evoluzione

Pietro Piraino Papoff

Libro

editore: Kalós

anno edizione: 2019

pagine: 112

I giochi e i giocattoli, come suggerisce Piero Longo nella sua presentazione, sono oggetti d’arte e strumenti della creatività e del lavoro umano che nella storia di ciascun uomo e in ogni tempo hanno contribuito ad alimentare i suoi sogni e la sua fantasia, ma anche l’intelligenza, la logicità e la razionalità che lo distinguono. Il volume, corredato delle fotografie delle straordinarie collezioni del Museo del Giocattolo e delle Cere di Bagheria, prende in particolare considerazione alcune caratteristiche che riguardano i giocattoli del Ventennio fascista, il giocattolo povero in Sicilia, le fabbriche italiane dei giocattoli metallici e soprattutto i materiali diversi che, nelle varie epoche, sono stati utilizzati prima dell’avvento dei giocattoli seriali e tecnologici, offrendo inoltre interessanti spunti sui problemi relativi al restauro, sugli aspetti pedagogici e su quelli che riguardano i musei e il loro valore didattico. In questo affascinante excursus, l’autore, citando il poeta Friedrich Schiller, riconduce alle radici illuministe e romantiche la nascita dei giocattoli che fino a ieri facevano sognare i bambini e li aiutavano a crescere. E proprio in quei giocattoli, anche la nuova umanità dell’era tecnologica non potrebbe fare a meno di riconoscersi perché «l’uomo è interamente tale soltanto quando gioca», e forse solo giocando si realizza la vera libertà e la poesia della vita.
25,00 23,75

Ceroplastica. Percorso storico e fotografico di un'arte antica

Pietro Piraino Papoff

Libro

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2011

pagine: 64

L'arte di lavorare la cera d'api per creare immagini tridimensionali si perde nella notte dei tempi. Pietro Piraino Papoff, antiquario, scultore ceroplasta e restauratore, ha ricostruito in questo volume la storia degli usi e delle evoluzioni di questa raffinata declinazione dell'arte figurativa. Arte conosciuta già dagli Egizi e dai Romani, dal 1600 la ceroplastica venne applicata alla riproduzione di modelli scientifici, soprattutto anatomici, garantendo così l'uso di un materiale didattico di impressionante verosimiglianza. Sul finire del 1800 Cesare Lombroso istituì a Torino un museo di psichiatria e criminologia in cui custodire le sue raccolte di reperti, fra le quali spicca quella di maschere di criminali in cera. Ma la lavorazione della cera d'api si è sviluppata anche in campo artistico. Tra gli artisti italiani, Medardo Rosso preferiva la cera per le sue incontestabili caratteristiche di malleabilità e trasparenza. Un percorso secolare, dall'antichità al Novecento, accompagnato da rare immagini di opere in cera custodite da musei e collezioni private di tutto il mondo.
12,00 11,40

A cu' apparteni? Una vita, tante storie

A cu' apparteni? Una vita, tante storie

Pietro Piraino Papoff

Libro: Libro rilegato

editore: Qanat Production

anno edizione: 2012

pagine: 240

Prima da bambino, poi da adulto, ero e sono ossessionato da una frase in siciliano che, ancora oggi, mi viene rivolta tutte le volte che incontro un estraneo: "a cu' apparteni?".Tale frase, difficilissima da tradurre in italiano, potrebbe significare: chi sei, di quale famiglia fai parte, quali sono le tue origini, da dove vieni, etc. etc. Credo proprio che questa frase siciliana esprima il senso vero della parola: appartenenza, quindi proprietà. La domanda non tende a chiarire chi sei, cosa fai, da dove vieni, ma soltanto e semplicemente, a far conoscere notizie del tuo padrone, di chi può disporre della tua vita e la gestisce.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.