Libri di Pietro Zarattini
Manuale lavoro 2017
Pietro Zarattini, Rosalba Pelusi
Libro: Copertina morbida
editore: Novecento Media
anno edizione: 2017
pagine: 568
Il manuale - giunto alla dodicesima edizione - offre un quadro organico della normativa che disciplina la gestione del rapporto di lavoro, subordinato e autonomo, sia per gli aspetti contrattuali sia per i connessi adempimenti di carattere contributivo e fiscale, avendo come principale riferimento la posizione del datore di lavoro. Particolare attenzione viene rivolta all'esposizione degli istituti derivanti dall'autonomia collettiva, sia interconfederale che di categoria, o ad essa demandati dalla legge per integrarne i precetti. L'opera è suddivisa in tre parti, articolate in sezioni, dedicate rispettivamente all'esame: delle regole generali che disciplinano i rapporti di lavoro subordinato e degli istituti di fonte legale e contrattuale che lo caratterizzano; dei rapporti speciali (a tempo determinato, a tempo parziale, lavoro intermittente, telelavoro, somministrazione di lavoro, apprendistato, ecc.); delle norme di tutela dei lavoratori (ammortizzatori sociali, diritti sindacali, ecc.); dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, di lavoro occasionale, di lavoro accessorio; dei conseguenti obblighi di carattere contributivo e fiscale. La pubblicazione è arricchita dalle appendici che contengono: la sintetica analisi delle differenze sussistenti, sotto il profilo giuridico, tra prestazioni autonome e subordinate, supportata da un'ampia casistica dei requisiti richiesti per la confìgurabilità dell'una o dell'altra fattispecie; le regole concernenti il libro unico del lavoro e il prospetto paga. Il testo del Manuale è aggiornato al 28 febbraio 2017 e dà conto di tutte le novità intervenute rispetto alla precedente edizione.
Busta paga
Pietro Zarattini, Antonio Chiaraluce, Stefano Liali
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2003
pagine: 256
Codice lavoro. Rapporto di lavoro, contratti atipici, igiene e sicurezza
Pietro Zarattini
Libro: Copertina morbida
editore: Novecento Media
anno edizione: 2012
pagine: 1358
Questo Codice offre agli operatori una raccolta sistematica ed aggiornata della normativa legale in materia di rapporto di lavoro subordinato e parasubordinato, igiene e sicurezza e processo del lavoro, integrata dagli accordi interconfederali di portata generale e dalle più rilevanti circolari interpretative ministeriali. La struttura dell'opera, articolata in tre parti, consente una visione organica della disciplina in vigore per ciascun argomento e rende nel contempo più immediata la ricerca e la consultazione degli aspetti di specifico interesse. Nella prima parte sono riportate, in ordine sistematico, le norme di carattere generale proprie dell'ordinamento interno (Costituzione e Codici) ed europeo (Carta sociale, Carta di Nizza). Nella seconda parte le disposizioni della normativa nazionale, suddivise per voci ordinate alfabeticamente. All'interno di ogni voce le disposizioni sono riportate in ordine cronologico con gli opportuni richiami alle norme contenute nella parte generale. Un apparato di note espone le vicende della normativa evidenziando le pronunce di illegittimità costituzionale relative ai singoli articoli. La terza parte raccoglie, secondo lo stesso schema, le circolari interpretative diramate dal Ministero del lavoro.
Busta paga
Pietro Zarattini, Antonio Chiaraluce, Stefano Liali
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2006
pagine: 448
Manuale lavoro 2016
Pietro Zarattini, Rosalba Pelusi
Libro: Copertina morbida
editore: Novecento Media
anno edizione: 2016
pagine: 885
Il manuale - giunto alla undicesima edizione - offre un quadro organico della normativa e disciplina l'amministrazione e la gestione del rapporto di lavoro, subordinato e autonomo, sia per gli aspetti contrattuali sia per i connessi adempimenti di carattere contributivo e fiscale, avendo come principale riferimento la posizione del datore di lavoro. Particolare attenzione viene rivolta all'esposizione degli istituti derivanti dall'autonomia collettiva, sia interconfederale che di categoria, o ad essa demandati dalla legge per integrarne i precetti. Per effetto della legge 10 dicembre 2014, n. 183 (c.d. Jobs Act) la disciplina legale del rapporto di lavoro ha subito nell'arco degli ultimi dodici mesi incisivi interventi che hanno mutato in profondità l'assetto di molti istituti. In attuazione delle deleghe conferite, il Governo ha adottato una serie di decreti legislativi che hanno comportato il riordino, la razionalizzazione e la semplificazione di vaste aree del diritto del lavoro. L'opera è suddivisa in tre parti, dedicate rispettivamente all'esame: della struttura della contrattazione collettiva e delle diverse tipologie di rapporti di lavoro subordinato; dei conseguenti obblighi di carattere contributivo e fiscale; del lavoro parasubordinato e autonomo.
Busta paga 2007
Pietro Zarattini, Antonio Chiaraluce, Stefano Liali
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2007
CCNL metalmeccanica industria. Accordo 15 ottobre 2009
Pietro Zarattini
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2010
pagine: 432
Il commentario offre un supporto sistematico per l'applicazione della normativa contrattuale che regola il rapporto di lavoro dei dipendenti dalle aziende industriali del settore metalmeccanico
CCNL alimentari e industria. Accordo 22 settembre 2009
Pietro Zarattini
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2010
pagine: 450
Il commentario, indirizzato a consulenti del lavoro ed avvocati, offre un supporto sistematico per l'applicazione della normativa contrattuale che regola il rapporto di lavoro dei dipendenti dalle aziende industriali del settore alimentare.
Manuale lavoro 2014
Pietro Zarattini, Rosalba Pelusi
Libro: Copertina morbida
editore: Novecento Media
anno edizione: 2014
pagine: 868
Il manuale offre un quadro organico della normativa che disciplina l'amministrazione e la gestione del rapporto di lavoro, subordinato e autonomo, avendo come principale riferimento la posizione del datore di lavoro/committente. Particolare attenzione viene rivolta all'esposizione degli istituti derivanti dall'autonomia collettiva, sia interconfederale che di categoria, o ad essa demandati dalla legge per integrarne i precetti. Con il supporto delle circolari interpretative e degli orientamenti giurisprudenziali vengono esaminati: nella prima parte dell'opera, i diversi tipi di contratto di lavoro subordinato utilizzabili, gli istituti di fonte legale e contrattuale che li caratterizzano, le prestazioni previdenziali e gli ammortizzatori sociali; nella seconda parte, gli obblighi di carattere contributivo e fiscale; nella terza parte, le regole che disciplinano il lavoro parasubordinato e autonomo. La pubblicazione è arricchita dalle appendici con i dati retributivi, contributivi e fiscali. Si tratta di uno strumento professionale rapido e affidabile, che si caratterizza per semplicità e chiarezza di esposizione, per il taglio operativo, per la completezza dei profili trattati per ciascun argomento e per l'immediato riferimento alle fonti. L'esposizione tralascia le questioni teoriche, si concentra sugli aspetti applicativi e si avvale di esempi, per fornire indicazioni operative sui problemi della pratica professionale.
Il consulente del lavoro
Pietro Zarattini, Rosalba Pelusi
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2015
pagine: 1200
Il nuovo volume "IL CONSULENTE DEL LAVORO" nella sua prima edizione realizzata in collaborazione con Novecento Editore offre un quadro organico della normativa che disciplina l'amministrazione del personale e la consulenza del lavoro sia per quanto riguarda gli aspetti contrattuali, che per quelli connessi agli adempimenti contributivi e fiscali.