Libri di Pino Goria
Bruno Ferraris. Vivere la storia da protagonista. Dalla gioventù nella Resistenza partigiana alla maturità nella politica e nelle istituzioni
Tonino Fassone, Pino Goria, Laura Nosenze, Mauro Squillari
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2024
pagine: 160
Di origini contadine, nato ad Agliano l'8 giugno 1927, ancora studente Bruno Ferraris partecipa alle ultime fasi della Resistenza nell'Astigiano sfuggendo per un soffio ai rastrellamenti del dicembre del 1944. Dopo la liberazione aderisce al Partito Comunista Italiano occupandosi fin da subito delle organizzazioni contadine. Negli anni '50 è tra i fondatori dell'Associazione Contadini Astigiani, poi confluita nella Confederazione Italiana Agricoltori, funzionario e dirigente del PCI astigiano, consigliere provinciale e poi comunale negli anni '60. Eletto consigliere regionale dalla prima legislatura nel '70, assessore all'Agricoltura dal 1975 fino al 1985, dà un forte impulso ai nascenti piani agricoli nazionali e comunitari e alle attività legislative e di promozione che saranno determinanti nel processo di sviluppo e valorizzazione delle produzioni agricole piemontesi. Chiusa la proficua stagione di governo regionale, Bruno Ferraris dal 1985 al 1990 è nuovamente consigliere comunale e capogruppo ad Asti per il PCI e poi per il PDS, della cui nascita ad Asti è tra gli artefici. Contemporaneamente il prestigio di amministratore e uomo politico, insieme alla conoscenza profonda delle problematiche del mondo agricolo, lo portano negli anni '80 a far parte della presidenza nazionale delle Confederazione Italiana Agricoltori della Confcoltivatori. Abbandonerà l'importante incarico romano per tornare alla politica astigiana e aiutare a crescere, in qualità di segretario, il piccolo e appena nato Partito Democratico della Sinistra di cui rimarrà dirigente e poi presidente negli anni seguenti fino alla sua scomparsa.
Era tutta vigna. Ricordando Tigliole insieme
Pino Goria, Mirella Torta
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2022
pagine: 250
Un libro che ricostruisce i ricordi collettivi di una piccola comunità astigiana nella seconda metà nel '900.
Caro Celso, vinceremo... Storie dal deserto africano: 1941-1946
Piero Sesia, Pino Goria
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2022
pagine: 288
«"Guardiamo avanti, guardiamo avanti! Quello che è stato è stato!”. Questa era la filosofia del comune sentire. Così, però, si dispersero anche tante memorie come quelle di Celso. Qualcuno, distratto o inconsapevole, sgomberando una soffitta avrebbe mandato al macero la polverosa scatola che le conteneva? Chissà. Fatto sta che delle centinaia di lettere da lui scritte in quasi sei anni ne sono rimaste poco più di una decina. Finché, ritrovandole insieme ad altre, il figlio Pino, a sua volta sindaco di Tigliole e oggi dirigente politico di primo piano, si è chiesto se non fosse il caso di rendere omaggio a un padre che come tutti i padri della generazione del dopoguerra non gli aveva raccontato della propria vita che vaghi e reticenti ricordi. Ma come fare? Una storia documentata non si poteva scrivere con una ventina di lettere in mano, per altro avare di notizie. Al massimo se ne poteva ricavare, letterariamente, un breve racconto ma ci voleva una mano d’artista per scriverlo. E qui entra in scena un suo amico e letterato fine, come Piero Sesia...» Dalla Prefazione di Sergio Soave.