fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Quinto Smirneo

Il seguito dell'Iliade. Testo greco a fronte

Quinto Smirneo

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2013

pagine: 1056

Le vicende dei Tà meth'Hómeron, il "seguito" dell'Iliade, erano state la materia, in età arcaica, del cosiddetto "ciclo epico", una serie di poemi che narravano il mito troiano dagli antefatti fino ai discendenti dei grandi protagonisti della guerra. Tali poemi, probabilmente, non si leggevano più già ai tempi di Quinto di Smirne. Egli volle così colmare una lacuna, prendendo Omero a maestro dal punto di vista della lingua e dello stile. Ma lo spirito di un'epoca diversa non poteva non penetrare nella sua opera. I personaggi, più drammatici e psicologicamente delineati, si mostrano al lettore nelle loro passioni e nei loro dubbi, nell'odio e nell'amore, e soprattutto nelle loro coscienze: dall'infelice amazzone Pentesilea al gigante etiope Memnone, dall'Aiace impazzito al temerario Euripilo, dal violento Neottolemo alla passionale Enone. Un'epica tradizionale ma diversa, affascinante per molti versi: l'unico poema antico rimastoci che narri questa sezione del mito, e che è stato a lungo ingiustamente dimenticato. Se ne propone ora la prima traduzione italiana integrale e disponibile anche al grande pubblico. Premessa di Giovanni Cerri.
65,00 61,75

Le postomeriche. Libri VIII-XIV

Le postomeriche. Libri VIII-XIV

Quinto Smirneo

Libro

editore: Garigliano

anno edizione: 1993

pagine: 326

20,66

Le postomeriche. Libri III-VII

Le postomeriche. Libri III-VII

Quinto Smirneo

Libro

editore: Garigliano

anno edizione: 1987

pagine: 246

18,08

Támeth' ómeron. Le postomeriche. La presa di troia. Testo greco a fronte

Quinto Smirneo

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2025

pagine: 112

Vede la luce con questa edizione l'ultima opera, rimasta inedita al momento della sua scomparsa, di Giuseppe Pompella, il filologo che tanta parte della sua attività dedicò al poema di Quinto Smirneo. Nella presente versione definitiva l'autore intendeva riunificare le sue precedenti traduzioni parziali, migliorando nel contempo la leggibilità del testo mediante una sostanziale revisione del lessico e del ritmo del verso italiano e l'aggiunta di un agile apparato di note a pié di pagina, di fatto indispensabili per poter cogliere appieno il gran numero di riferimenti mitologici, geografici ed astronomici di cui il poema è interamente costellato.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.