Libri di R. Barilli (cur.)
L'ultimo Michetti. Pittura e fotografia
Libro: Copertina morbida
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 2011
pagine: 176
I nuovi futuristi. Catalogo della mostra (Rovereto, 19 novembre 2011-26 febbraio 2012)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2011
pagine: 96
Quando nel 1984 il gallerista Luciano Inga Pin decise di riunire nella sua sede milanese un gruppo di giovani artisti, battezzandoli con l'ambiziosa etichetta di "nuovi futuristi", non recuperava a vuoto il nome, ma ne sottolineava la discendenza da Balla, Depero e dal celebre manifesto "Ricostruzione futurista dell'universo", firmato nel 1915. Il volume testimonia l'occasione di un confronto tra le opere di questi artisti e quelle del maestro Depero nella sua Casa d'Arte di Rovereto. I nuovi futuristi, infatti, riprendono e potenziano i punti di forza del manifesto, soprattutto rispetto a un'arte plastica essenziale, sempre al confine tra design e pubblicità, fumetti e cartoni animati.
Mimmo Rotella
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2010
pagine: 120
Oltre 50 opere dell'artista (dipinti, décollage, artypo, tempere) dal 1948 al 2005 ripercorrono la carriera di questo grande protagonista del Novecento: dalle prime prove astratte di matrice geometrica degli anni 1945-1950, ai quadri informali ottenuti graffiando la superficie dipinta della tela fino a rivelarne alla trama, dall'Art Mac (arte meccanica) un processo di produzione seriale mediante la proiezioni di immagini su tela emulsionata, all'Artypo degli anni Settanta, creata trasferendo su tela prove di stampa fotografica, fino alle sovrapitture, interventi pittorici, quasi graffiti di strada, su manifesti lacerati. Considerato uno dei più importanti esponenti del gruppo Nouveaux Réalistes, Mimmo Rotella crea dai primi anni cinquanta décollages su tela con pezzi di manifesti strappati per strada, adottando il collage cubista contaminato da una matrice dadaista e dissacratrice dell'objet trouvé. Con il suo messaggio anticonformista, un gesto artistico sintetico e geniale, Mimmo Rotella ha tracciato la storia dell'arte dell'ultimo cinquantennio. Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Galleria Mucciaccia, 31 maggio - 30 luglio 2007).
Il nouveau réalisme del 1970 ad oggi. Omaggio a Pierre Restany. Catalogo della mostra (Milano, 7 novembre 2008-1 febbraio 2009)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 167
Milano, in omaggio al grande critico francese Pierre Restany (1930-2003), che proprio nel capoluogo lombardo aveva trovato una sua seconda patria, ricorda, attraverso una mostra accompagnata da questo catalogo, la sua maggiore impresa critica, il "Nouveau Réalisme" appunto, di cui Milano aveva festeggiato nel 1970 il primo decennale dalla nascita. Dei tredici artisti che avevano composto il gruppo nella sua formazione più completa ne vengono presentati undici, che negli anni seguenti - nonostante lo scioglimento del gruppo hanno continuato a lavorare nel medesimo solco, producendo in genere opere più impressionanti per mole e qualità. Sono dunque documentate le magnifiche compressioni di César, un repertorio completo di Arman, opere di Daniel Spoerri, Jean Tinguely e Niki de Saint Phalle, i décollagisti François Dufrêne, Raymond Hains, Mimmo Rotella e Jacques Villeglé, e ancora le mappe di Christo e Jean Claude, fino a Gérad Deschamps. Nel catalogo, oltre a un saggio introduttivo del curatore, sono accolte dieci testimonianze di persone che furono vicine al grande critico in vita, nonché un'antologia di suoi scritti e immagini a colori delle opere esposte, oltre ai consueti apparati biobibliografici.