fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Bin

L'impatto del Titolo V sulle regioni speciali. Profili operativi

L'impatto del Titolo V sulle regioni speciali. Profili operativi

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2012

pagine: 288

A distanza di dieci anni dal varo della riforma del Titolo V della Costituzione, quali sono gli effetti prodotti sulle Regioni speciali? Queste godono di maggiore o di minore autonomia rispetto all'assetto costituzionale precedente? Le maggiori competenze acquisite dalle Regioni ordinarie si sono "automaticamente" estese anche a quelle speciali? Per provare a rispondere a questi interrogativi in modo attendibile e non ideologico, l'ISGRe ha promosso una ricerca a tappeto sulla giurisprudenza costituzionale prodotta nell'arco dell'ultimo decennio. I risultati di questo lavoro di analisi sono stati dibattuti nel corso di un convegno di cui questo volume raccoglie gli atti.
18,00

Il sistema delle autonomie locali tra efficienza amministrativa e rappresentanza della comunità

Il sistema delle autonomie locali tra efficienza amministrativa e rappresentanza della comunità

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2010

pagine: 152

15,00

Poteri pubblici e sviluppo economico locale

Poteri pubblici e sviluppo economico locale

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2009

pagine: 174

15,00

Biotech innovations and fundamental rights

Biotech innovations and fundamental rights

Libro: Libro rilegato

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2011

pagine: 364

124,79

I nodi tecnici della revisione degli statuti speciali

I nodi tecnici della revisione degli statuti speciali

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2008

pagine: 184

Il volume raccoglie gli atti del Convegno organizzato dall'I.S.G.Re.Istituto di Studi Giuridici Regionali di Udine in occasione della presentazione al Parlamento del disegno di legge costituzionale, approvato dal Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, recante il testo del nuovo Statuto speciale: per la prima volta, dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, una Regione speciale si fa promotrice della revisione del proprio Statuto. Per questo motivo si è inteso dar vita ad una giornata di studi, in cui affrontare i principali aspetti tecnico-giuridici che caratterizzano questa particolare fonte normativa, aprendo la via ad un dibattito che riguarderà già nel breve periodo anche le altre Regioni speciali, ugualmente impegnate a ripensare i propri Statuti.
15,00

«Effettività» e «seguito» delle tecniche decisorie della corte costituzionale
108,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.