Libri di R. Brusegan
La scienza del teatro. Omaggio a Dario Fo e Franca Rame
Libro: Libro in brossura
editore: Bulzoni
anno edizione: 2014
pagine: 208
Questo volume raccoglie gli Atti della Giornata di Studi, dal titolo "La scienza del teatro". Omaggio a Dario Fo e Franca Rame, che si è svolta all'Università di Verona il 16 maggio 2011 per festeggiare il lungo sodalizio d'arte e di affetti che li ha legati in quasi sessant'anni di carriera artistica, di impegno civile e sociale. Studiosi di vario ambito disciplinare (storici della lingua italiana, filologi romanzi e storici del teatro) hanno fatto convergere il proprio diverso punto di vista sulla loro opera di autori impegnati a riformare il teatro, a liberarlo dalla scrittura letteraria grazie al recupero della lezione di Ruzante, della Commedia dell'Arte, della giulleria medievale, dell'espressività dei dialetti e della tradizione epica orale degli affabulatori del Lago Maggiore. Sono stati approfonditi alcuni aspetti della loro drammaturgia, in particolare la genesi dei testi, il rapporto con le fonti, classiche, medievali, francescane, ruzantiane, riscritte e reinventate, la 'scienza dello scurrile poetico', fonte del riso liberatorio, la maschera Fo-Hellequin-Arlequin, le modalità del comico nelle prime commedie. Infine, ma non ultime, la lingua e la forma vengono sondate dal punto di vista dell'interazione parlato-scritto: dal "parlato teatrale dell'uso" allo sperimentalismo linguistico (neologismi e gergalismi), all'espressionismo grottesco (il campo dell'alterazione). Ne è emersa chiaramente un'arte immaginifica e critica, dissacratoria e lirica...
Incontro di culture. La narrativa breve nella Romània medievale. Atti del Seminario internazionale (Verona, 29-30 maggio 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno
anno edizione: 2007
pagine: 184
Fabliaux. Racconti francesi medievali
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: XV-439
Mugnai e villani, ladri e mercanti, asinai e vedove, giovinetti e giullari si aggirano nel mondo fantastico eppure iperrealistico dei "Fabliaux", anonime narrazioni in versi dei secoli XII-XIV provenienti dalla Francia nordorientale. Questi racconti, dove coesistono alto e basso, nobiltà e miseria, passioni e avvenimenti, sono i precursori della novella e dunque alle origini della narrazione moderna.

