Libri di R. Cardini
Corpus epistolare e documentario di Leon Battista Alberti
Libro
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 666
Il volume raccoglie, tranne pochi casi, testi sconosciuti o inediti, ma il pregio della raccolta non sta nella novità in senso stretto, sta nella organicità, nel rigore e nella completezza. Organicità, perché tutti i materiali direttamente o indirettamente biografici di Leon Battista Alberti sono riuniti e pubblicati insieme in un preciso ordine cronologico che consente di seguire il percorso della vita dell'autore nelle sue varie tappe, senza discontinuità né frazionamenti. Rigore e completezza, perché i testi sono proposti per intero, in edizioni filologicamente controllate, superando edizioni parziali o non critiche, e con ampio, aggiornato commento, che adeguatamente li interpreta storicamente. Il rigore ha spinto anche a espungere un documento famoso perché in realtà pseudo-documento. A completare il quadro, e per una più efficace "lettura", ogni documento è accompagnato dalla sua riproduzione fotografica integrale, così da permettere un confronto trasparente tra l'edizione e l'originale e così da visualizzare l'originale nella sua materialità.
Alberti e la tradizione. Per lo «smontaggio» dei «mosaici» albertiani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 656
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale del Comitato Nazionale per il VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti, tenutosi ad Arezzo dal 23 al 25 settembre 2004. Tema centrale è il settore relativo all'esegesi dei testi, basata sulla dinamica intertestuale: da anni ormai è stato individuato come metodo idoneo a intendere i testi degli umanisti, e dell'Alberti nella fattispecie, lo "smontaggio, sistematico e integrale, dei suoi scritti". È stata operata una selezione ampia - condotta sulla base delle segnalazioni emerse dalle note esegetiche alle edizioni e dalla bibliografia critica - degli autori, dei testi e dei luoghi dei testi che, con modalità diverse, sono stati "riusati" negli scritti dell'Alberti, divenendo, secondo la tecnica del "mosaico", elemento strutturante degli scritti stessi. Il volume illustra quindi, nel complesso, la situazione attuale degli studi circa le conoscenze dell'Alberti e circa il suo sistema compositivo, e che può servire da punto di partenza per ogni indagine puntuale o d'insieme sul "disegno" dei testi albertiani.
Alberti e la cultura del Quattrocento
Libro: Copertina rigida
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 924
Leon Battista Alberti umanista e scrittore. Filologia, esegesi, tradizione
Libro: Copertina rigida
editore: Polistampa
anno edizione: 2008
pagine: 988
Il volume racchiude gli Atti del primo (Arezzo, 24-26 giugno 2004) dei tre convegni affidati al Centro Studi sul Classicismo dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del VI centenario dalla nascita di Leon Battista Alberti. L'insieme organico dei tre convegni costituirà un percorso scientifico che permetterà di cogliere tutte le "facce" della poliedrica personalità albertiana (il teorico dell'arte e dell'architettura, il letterato, il moralista).