Libri di R. Cavalluzzi
Sud e cultura antifascista. Letteratura, riviste, radio, cinema
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2009
pagine: 224
Saggi di: Luigi Abiusi, Giuseppe Bonifacino, Bruno Brunetti, Roberto De Robertis, Florinda Fusco, Vito Antonio Leuzzi, Luigi Marseglia, Franco Martina. Il Mezzogiorno d'Italia non fu direttamente coinvolto dall'epopea della guerra partigiana. E, tuttavia, fu ugualmente terra di grande fervore antifascista: dalla resistenza popolare allo squadrismo dopo la Grande Guerra alla lotta che i suoi figli più illustri intrapresero sul terreno intellettuale al totalitarismo mussoliniano. Tra gli anni del secondo grande conflitto e della catastrofe e quelli della fondazione della Repubblica e della ricostruzione democratica, la cultura meridionale si pose alla testa di un grande movimento di rinnovamento. I saggi raccolti in questo volume sono il risultato - ancora parziale ma scientificamente sistematico - di un progetto di ricerca nazionale che ha inteso rinvenire anche nel Sud alcuni momenti specifici di questa vicenda, guardando al rapporto tra letteratura e società in alcuni significativi scrittori del tempo, e soprattutto tramite la varietà di moderne forme di cultura (letteratura, stampa, radio, cinema, saggistica) affermatesi in quella particolare temperie storica.
L'anima e le cose. Naturalismo e antinaturalismo tra Otto e Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: V-275
La dialettica fra naturalismo e antinaturalismo a cavallo dell'Otto-Novecento italiano accompagna la crisi del genere narrativo e la disgregazione del codice realistico tradizionale. Questi saggi, che abbracciano in un'ottica interdisciplinare le poetiche e le opere della letteratura ma anche le esperienze musicali e teatrali del tempo, tendono a ricostruire una koinè culturale capace di aprire un capitolo nuovo, con referenti anche europei, nella cultura artistica della modernità: dai classici come Manzoni e Verga alle emblematiche esperienze di frontiera degli anni fra i due secoli.

