fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Grassi

Elementi di informatica in diagnostica per immagini

Elementi di informatica in diagnostica per immagini

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2010

pagine: 496

Il volume nasce dall'esperienza acquisita dagli autori con le lezioni svolte nel corso di laurea in Tecniche Radiologiche per Immagini e Radioterapia. I contenuti sono articolati in quattro parti principali - Il sistema e l'hardware, Il software, Macchine evolute, Pratica e applicazioni - e i singoli capitoli sono arricchiti da curiosità e approfondimenti allo scopo di sollecitare l'attenzione del lettore a fini didattici. Con la stessa finalità nel testo si alternano concetti formativi, specialistici e squisitamente professionali, come le reti neurali, a richiami storici sulla evoluzione dei sistemi di calcolo. Stile e linguaggio sono spesso volutamente orientati alla rapida comprensione e facile assimilazione di argomenti anche complessi, più che al rigore strettamente formale. Il lettore potrà infine valutare il proprio grado di apprendimento eseguendo i test di autoverifica strutturati con il metodo "multiple choice". Il volume rappresenta un efficace strumento educativo per i tecnici di radiologia medica come pure un utile riferimento per gli operatori che usino quotidianamente procedure informatiche nelle strutture sanitarie presso le quali svolgono la loro professione.
62,39

Giovani, religione e vita quotidiana. Un'indagine dell'Istituto Iard per il Centro di Orientamento Pastorale

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 225

Il processo di secolarizzazione che ha investito la società contemporanea sta portando a una scissione piuttosto netta tra ambito religioso e ambito non religioso, spesso a discapito del primo. In questo contesto anche le forme della religiosità giovanile appaiono frammentate, quasi fossero espressione di una pluralità di stili che, se da una parte evidenzia la tendenza verso la costruzione di una religione "personalizzata", d'altra parte è manifestazione evidente delle difficoltà che incontrano le forme tradizionali di trasmissione della fede nel rispondere alle sfide di un mondo che cambia. Così, se è vero che chi ha fede mostra maggior attenzione verso i valori etici e la qualità delle relazioni umane, sviluppando un forte senso di appartenenza a una comunità, è anche vero che l'influenza dei modelli di comportamento dominanti è estremamente forte anche tra i cattolici più partecipi e impegnati. Questo volume, che trae origine da una ricerca richiesta all'Istituto Iard dal Centro di Orientamento Pastorale, permette di disporre di uno strumento in grado di fornire una visione il più possibile completa su come i giovani vivono il rapporto con la religione in tutte le fasi della vita quotidiana: in famiglia, a scuola e sul lavoro, nel tempo libero.
20,00 19,00

Interazione didattica e apprendimento linguistico. Atti del Convegno-seminario (Bergamo, 16-18 giugno 2008)

Interazione didattica e apprendimento linguistico. Atti del Convegno-seminario (Bergamo, 16-18 giugno 2008)

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 304

Il volume raccoglie gli interventi presentati al Convegno "Interazione didattica e apprendimento linguistico" organizzato dal Centro Italiano per Stranieri (C.I.S.) dell'Università degli Studi di Bergamo nel giugno del 2008. Il filone di ricerca sull'acquisizione e l'insegnamento linguistico risulta molto attivo a livello internazionale: i risultati ottenuti negli ultimi trent'anni ne dimostrano l'importanza per l'indagine sull'evoluzione delle competenze di apprendenti in L2 ancorate all'ambiente linguistico e sociale, ma anche come strumento per verificare metodologie ed efficacia di comportamenti interazionali in funzione dell'apprendimento linguistico che essi inducono.
10,50

Dagli studi sulle sequenze di acquisizione alla classe italiano L2. Atti del Convegno-Seminario (Bergamo 19-21 giugno 2006)

Dagli studi sulle sequenze di acquisizione alla classe italiano L2. Atti del Convegno-Seminario (Bergamo 19-21 giugno 2006)

Libro

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 184

Nell'introdurre questo volume di raccolta dei contributi del Convegno "Dagli studi sulle sequenze di acquisizione alla classe di italiano L2" tenutosi a Bergamo nel giugno 2006, viene affrontato un inquadramento dei rapporti tra le due discipline qui chiamate a un dialogo faccia a faccia. Sono pertanto tracciate le linee evolutive che portano dalla Linguistica Acquisizionale alla Didattica Acquisizionale, tentando nel fare ciò di mostrare dapprima come e perché la Linguistica Acquisizionale rappresenti una branca della Linguistica Applicata, per sua natura particolarmente vicina alla Didattica delle Lingue, per poi concludere con alcuni commenti in ordine alla significatività e attualità di una Didattica "acquisizionale"; da tali commenti emergono elementi di differenziazione e di distanza tra i due ambiti.
16,00

Il trattamento dell'errore nella classe di italiano L2: teorie e pratiche a confronto

Il trattamento dell'errore nella classe di italiano L2: teorie e pratiche a confronto

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2018

pagine: 188

L'intento del volume è quello di affrontare il "trattamento dell'errore", approfondendo la significatività didattica delle reazioni agli errori linguistici degli apprendenti: quelle che si definiscono comunemente "correzioni". Come già suggerisce la definizione (Treccani) del termine "trattamento" quale «Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura, a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza, un organismo o parte di questo, per conseguire determinati effetti», l'espressione "trattamento dell'errore" riflette un inquadramento più ampio, e positivamente (anzi: ottimisticamente) connotato rispetto alle argomentazioni più direttamente associabili alla "correzione", nel suo richiamare l'idea di un'azione esterna tesa a migliorare il benessere del soggetto a cui è applicata. Fondando il discorso su di un inquadramento acquisizionale della natura dell'"errore", il volume prende in esame teorie, mostra pratiche, confronta sperimentazioni e dati percettivi su quell'insieme di interventi esterni, armati delle migliori intenzioni, che configurano l'azione più distintiva del contesto didattico.
20,00

Carte taroccate

Carte taroccate

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2000

7,75

Ti perdono

Ti perdono

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2000

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.