Libri di R. Laudani
Scritti e interventi. Volume 5
Herbert Marcuse
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2019
pagine: 396
Questo quinto e ultimo volume degli Scritti e interventi di Herbert Marcuse raccoglie un'ampia selezione di contributi filosofici e filosofico-politici inediti, introvabili o mai tradotti in italiano, fondamentali per una piena comprensione anche di opere più note come Eros e civiltà e L'uomo a una dimensione. Come lo stesso Marcuse ha spiegato negli ultimi anni della sua vita, guardando retrospettivamente al suo percorso intellettuale, il confronto con la filosofia, l'intenso studio di Marx e Hegel, rispondeva per lui non solo a un bisogno teorico, ma anche a una precisa esigenza politica: capire le ragioni della sconfitta dell'ondata rivoluzionaria che aveva attraversato l'Europa e, in particolare, la Germania dopo la Rivoluzione d'ottobre; e al tempo stesso fornire nuove e più solide fondamenta a una prospettiva di emancipazione da svilupparsi su una strada completamente diversa da quella sovietica. Questi scritti costituiscono un presupposto fondamentale di quella filosofia della politica come movimento che il curatore Raffaele Laudani individua come la cifra complessiva dell'opera di Herbert Marcuse.
La nave negriera
Marcus Rediker
Libro: Libro rilegato
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 479
Rediker si concentra sul momento-chiave del trasporto dall'Africa all'America mettendo sotto la lente d'ingrandimento la nave quale microcosmo che riassume l'intero mondo della tratta. Con una sequenza di storie esemplari, dedotte da fonti d'epoca, il libro racconta com'era fatta la nave, cosa vi accadeva, chi e come la popolava gli schiavi, il capitano, la ciurma, gli ospiti eventuali, i mercanti. Così il libro evoca il mondo di quelle terribili "prigioni galleggianti" che solcando l'Atlantico produssero insieme enorme ricchezza e altrettanta desolazione e dolore.
Il nemico tedesco. Scritti e rapporti riservati sulla Germania nazista (1943-1945)
Franz Neumann, Herbert Marcuse, Otto Kirchheimer
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 560
I testi raccolti in questo volume costituiscono un ampio contributo sulla Germania nazista della cosiddetta Scuola di Francoforte. Durante le fasi cruciali del secondo conflitto mondiale, in qualità di analisti dell'Office of Strategie Services, Franz Neumann, Herbert Marcuse e Otto Kirchheimer spiegano alle autorità politiche e militari statunitensi le caratteristiche fondative e le trasformazioni interne del "nemico" tedesco; proponendo al tempo stesso un progetto complessivo di ricostruzione genuinamente democratica della Germania post-nazista. Rimasti a lungo nascosti tra gli archivi di Stato statunitensi, questi documenti ci consegnano preziosi, inediti e innovativi materiali per la comprensione del fenomeno nazista e uno dei pochi tentativi di fare della "teoria critica" una prassi che opera nella temperie del presente.
Isaiah Berlin
George Crowder
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 294
Tra i maggiori filosofi politici contemporanei, Isaiah Berlin ha coltivato nella sua variegata produzione (libri, articoli, conferenze, interviste) un'ampia gamma di Interessi, riconducibili tutti a un progetto unitario: quello di far luce sulle radici concettuali del totalitarismo novecentesco. La sua analisi si muove su tre livelli, Indagando la distorsione del concetto di libertà operata da pensatori come Rousseau, Fichte, Hegel, Marx; la disputa settecentesca fra Illuminismo e controilluminismo; il monismo morale. E contro quest'ultimo - contro l'idea che a tutte le questioni etiche e politiche si possa rispondere con un'unica formula - Berlin rivendica l'importanza del pluralismo dei valori, che a suo giudizio si riconnette a una politica liberale moderata.
Scritti e interventi. Volume Vol. 3
Herbert Marcuse
Libro: Libro in brossura
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2008
pagine: 255
La critica della società tecnologica avanzata è il filo conduttore che attraversa tutto lo sviluppo del pensiero marcusiano e che collega l'uomo a una dimensione, il testo che nel '68 divenne il manifesto dei movimenti di contestazione, con le riflessioni e gli scritti raccolti in questo volume. Attraverso gli inediti pubblicati in questo libro (il terzo della serie "Scritti e interventi di Herbert Marcuse") si può ripercorrere tutta l'elaborazione marcusiana intorno a temi oggi attualissimi come le implicazioni sociali della moderna tecnologia, il rapporto tra tecnica e libertà, il ruolo dell'individuo nella società industriale avanzata, il rapporto tra gli sviluppi della tecno-scienza e le trasformazioni della politica. Spaziando tra critica sociale e riflessione filosofica, Marcuse si confronta con i grandi pensatori del Novecento (da Husserl a Heidegger a Sartre) e con gli inquietanti interrogativi etici e sociali posti dallo sviluppo della tecnica.
Scritti e interventi. Volume 2
Herbert Marcuse
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2007
pagine: 365
Questo secondo volume degli scritti di Marcuse raccoglie il suo contributo alla rilettura e alla reinterpretazione del marxismo, alla luce della società capitalistica avanzata e in un serrato confronto con le posizioni dei movimenti giovanili, del femminismo e dell'ambientalismo. In questo libro sono pubblicati per la prima volta testi inediti del filosofo francofortese, che toccano i nodi più complessi della società contemporanea. Tra questi, quasi un libro nel libro, le sette lezioni che Marcuse tenne a Parigi nei primi anni sessanta, tracciando un bilancio complessivo del suo rapporto con il marxismo. Un altro materiale per la conoscenza della personalità di Marcuse è il carteggio con Raya Dunajevskaja, una delle intellettuali più in vista della nuova sinistra americana.
La libertà a ogni costo. Scritti abolizionisti afro-americani
Libro: Copertina morbida
editore: La Rosa Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 418
Davanti al nazismo. Scritti di teoria critica 1940-1948
Herbert Marcuse
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 204
Natura e democrazia delle passioni. Per una nuova ecologia politica
Denis Duclos
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2000
pagine: 352
Una riflessione a tutto campo sulle passioni e sui simboli che strutturano la relazione tra gli individui e la natura, per proporre una nuova antropologia politica: la sola via per reagire alla distruttività del dominio illimitato della tecnica e del capitale globalizzati sul pianeta e sugli uomini. Duclos, partendo dalla lezione di Lacan, pone le passioni al centro della vita civile e del rapporto che gli uomini intrattengono con la natura; una 'democrazia delle passioni', dove la 'natura' diventa luogo del 'godimento' accessibile per tutti, l'utopia possibile della convivenza civile.