fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Morselli (cur.)

Gonzaga. La Celeste Galeria. Le raccolte

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2002

pagine: 712

Il volume è il catalogo della mostra di Mantova (Palazzo Te, 2 settembre - 8 dicembre 2002). Da Mantegna a Tiziano, da Correggio a Rubens e Guido Reni, per circa tre secoli tutti i grandi maestri hanno intrattenuto rapporti con i Gonzaga, una dinastia di grandi mecenati e raffinati cultori dell'arte che dall'inizio del XV secolo al terzo decennio del Seicento ha raccolto una delle principali raccolte d'arte in Europa, comprendente quasi 20000 oggetti e oltre 1300 dipinti. La mostra, attraverso una selezione di circa 300 dipinti e oggetti, intende offrire uno spaccato della collezione Gonzaga all'apice della sua completezza nel 1626, anno della morte del duca Ferdinando Gonzaga.
65,00 61,75

Ritratto di una collezione. Pannini e la galleria del Cardinale Silvio Valenti Gonzaga

Ritratto di una collezione. Pannini e la galleria del Cardinale Silvio Valenti Gonzaga

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2010

La ricostruzione della quadreria del cardinale Silvio Valenti Gonzaga raffigurata nel celebre dipinto di Giovanni Paolo Pannini nel catalogo dell.esposizione allestita a Palazzo Te a Mantova: un.occasione per .entrare. nelle pieghe di questo grande quadro, dalle molteplici chiavi di lettura e per rivivere le atmosfere, le meraviglie artistiche, la passione collezionistica del suo ispiratore, sapientemente immortalate in un .museo ideale. dal genio pittorico di Pannini. Della ricca collezione del Cardinale Silvio Valenti Gonzaga oggi restano i cataloghi, gli atti notarli, i ricordi letterari, ma soprattutto rimane un.immagine: vibrante, notissima, impregnata degli echi e delle voci d.un tempo, realizzata nel 1749 da uno degli artisti prediletti dal Cardinale, Giovanni Paolo Pannini, e conservata ora presso il Wadsworth Atheneum di Hartford in Connecticut. Pochi anni dopo la morte del Cardinale, avvenuta nel 1756, l.imponente quadreria costruita nel corso di tutta la vita venne successivamente smembrata e dispersa. Lo scenografico dipinto del Pannini del 1749 viene affiancato dal bozzetto preparatorio proveniente dal Musée des Beaux-Arts di Marsiglia e da una copia del 1761, conservata all.Escorial di Madrid.
19,00

L'elenco dei beni (1626-1627). Repertori

L'elenco dei beni (1626-1627). Repertori

Libro

editore: Silvana

anno edizione: 2001

pagine: 606

58,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.