fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. P. Coppini

Scienze agrarie e immagini della campagna. L'Aula magna della facoltà di agraria dell'università di Pisa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2011

pagine: 48

In questo volumetto illustrato si traccia la storia artistica e architettonica dell'Aula Magna della Facoltà di Agraria dell'Università di Pisa e degli affreschi e busti lì presenti.
10,00 9,50

Ricordo di Alberto Aquarone. Studi di storia. Atti del Convegno (Pisa, settembre 2006)

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2008

pagine: 224

Vengono raccolti in questo volume gli Atti del Seminario di studio dedicato ad Alberto Aquarone, che si è tenuto nel settembre 2006 nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Pisa, dove egli ha insegnato per oltre un decennio. È il terzo appuntamento dopo quello del 1986, celebrato sempre a Pisa nel primo anniversario della scomparsa, e del 1995 alla LUISS di Roma, nella ricorrenza del decennio. Questo,di cui si presentano gli Atti, ha un carattere, per così dire,familiare, perché circoscritto a suoi laureati, ora docenti, ed a loro allievi, riuniti appunto in una sorta d'ideale discendenza e comune origine di studiosi. Gli interventi vengono pubblicati nell'ordine in cui sono stati svolti nelle tre mezze giornate del Seminario, da cui risulta agevolmente la distinzione di essi, fra quelli incentrati più direttamente sulla fisionomia umana e di studioso di Aquarone,quelli dedicati a tematiche da lui esplicitamente affrontate ed altri ancora, relativi a problemi e periodi di cui anch'egli si è occupato, ma di contenuto e argomento diversi. L'insieme di questi apporti dovrebbe suggerire,almeno parzialmente,oltre alla permanenza di un legame e di una continuità nella considerazione degli studi storici,anche la varietà degli interessi e dei problemi affrontati da Aquarone.
16,00 15,20

Sovrani nel giardino d'Europa. Pisa e i Lorena. Catalogo della mostra (Pisa, 10 maggio-20 luglio 2008)

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2008

pagine: 272

Il volume è il catalogo della mostra di Pisa (Palazzo Reale, 20 settembre 14 dicembre 2008). La mostra intende ricostruire, alla luce dei più recenti contributi storiografici e di inedite acquisizioni, il clima politico e culturale della città sotto il governo lorenese (1737-1859). Pisa, tra le realtà politiche e culturali più importanti del Granducato di Toscana, dall'avvento dei Lorena sul trono granducale trasse nuovi stimoli per la propria rinascita. In particolare, la città, dove la corte trascorreva tanta parte del periodo invernale, visse un periodo di rinnovato splendore proprio a partire dalla sua consacrazione da parte di Pietro Leopoldo come seconda città del regno. La vita e il gusto della corte, la vasta opera riformatrice di un sovrano illuminato come Pietro Leopoldo, la circolazione dei grandi motivi culturali, i rapporti con le istituzioni e la moderna politica del territorio, sono i temi che raccontano il divenire di una città e di una provincia in un lungo periodo che, attraverso lumi e restaurazioni, si conclude alle soglie dell'Unità con la presa di coscienza di una identità nazionale italiana. In mostra dipinti, sculture, disegni, stampe, arredi, provenienti da collezioni pubbliche e private italiane ed estere (circa cento opere provenienti dallo stesso di Palazzo Reale di Pisa, dalla Galleria d'Arte moderna di Palazzo Pitti a Firenze, dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, dal Museo di Palazzo Sternberg di Praga).
48,00 45,60

E il fuoco si spense sul mare...

Jacques Fersen

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2005

pagine: 171

15,00 14,25

Citoyens Pisani. Una provincia negli anni napoleonici

Citoyens Pisani. Una provincia negli anni napoleonici

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2005

pagine: 200

Il volume raccoglie gli atti di un convegno nel corso del quale sono stati indagati gli orientamenti politici e culturali emersi nel territorio pisano durante gli anni in cui la Toscana fu inglobata nell'impero napoleonico. Altrettanta attenzione è stata posta alle dinamiche economiche e alle forme di sociabilità che si determinarono in alcuni centri urbani, dal capoluogo della sottoprefettura, Pisa, a città periferiche come Volterra e Cascina, ed infine in altri certi minori.
14,00

La «Sapienza» di Pisa

La «Sapienza» di Pisa

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2005

pagine: 206

Il volume ripercorre, attraverso saggi di autorevoli studiosi e un ricco apparato iconografico, l'affascinante storia della Sapienza, sede dell'Università di Pisa a partire dal XV secolo. Raffigurata e descritta come simbolo dello Studio e insieme emblema della città di Pisa, la Sapienza racconta di importanti avvenimenti e di illustri personaggi, dalle memorie galileiane al primo Congresso degli Scienziati Italiani del 1839. Da segnalare anche i lavori di ristrutturazione dell'edificio realizzati agli inizi del 900 e che videro impegnati, in un articolato progetto architettonico e decorativo, Vincenzo Pilotti e Adolfo De Carolis.
30,00

33,00 31,35

33,00 31,35

Epistolario. 1723-1746-1746-1752

Bernardo Tanucci

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 1980

pagine: 806

80,05 76,05

Storia di Montescudaio

Storia di Montescudaio

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2009

pagine: 356

25,00

Sovrani nel giardino d'Europa. Pisa e i Lorena. Guida breve

Sovrani nel giardino d'Europa. Pisa e i Lorena. Guida breve

Libro

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2008

pagine: 40

7,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.