Libri di R. Pozzetti
Scoprimi
Roberta Pozzetti
Libro: Libro in brossura
editore: La Gru
anno edizione: 2021
pagine: 80
Quante sono le nozioni che diamo per scontate? Per dare risposta a questa colossale questione, possiamo iniziare ascoltando un buffo coro di svariati personaggi; pezzi di natura, eroi storici e mitologici, innocenti bambini, creature inventate, persino alcuni oggetti. Da questo complesso di voci (che dal coro sono decisamente fuori) si può, storia dopo storia, ravvisare un nuovo modo di concepire i piccoli attimi della quotidianità. Il libro assume forme e significati diversi a seconda di come il lettore concepisce il mondo. D’altra parte, come afferma Umberto Eco, “Ogni lettore, quando legge, legge se stesso”.
Bucare lo schermo. Psicoanalisi e oggetti digitali
Roberto Pozzetti
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2021
pagine: 250
Nella nostra vita diventano sempre più indispensabili i dispositivi digitali: computer, smartphone, tablet, consolle. La pandemia ha semplicemente accelerato un percorso di digitalizzazione del mondo che altrimenti si sarebbe verificato più lentamente. Un giudizio morale si abbatte spesso su questi oggetti. Alcuni scorgono nel mondo virtuale un luogo pericoloso in quanto metterebbe in scacco i tradizionali valori educativi poiché le giovani generazioni ne verrebbero influenzate negativamente. Anche fra gli psicoanalisti si riscontrano posizioni variegate nei confronti del mondo digitale che vanno da quella dei tecnofobici a quella di chi ne è sorprendentemente entusiasta. Si tratta, invece, di sospendere qualunque giudizio e di trovare semmai il modo di smarcarsi dalla fissazione sugli schermi per giungere all'incontro in carne e ossa. Questo libro si rivolge sia ai clinici interessati alle implicazioni della diffusione del digitale sulla pratica della psicoanalisi sia a genitori e docenti di bambini e adolescenti che si trovano spesso alle prese con gli oggetti digitali. Il libro si presta a essere letto integralmente oppure scegliendo dei capitoli di specifico interesse.
L'ultimo osso
Elisabeth Pozzetti
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 248
L'ultimo osso racconta del percorso che l'anima fa nella vita, tra prove, amori irrequieti, guarigioni, consapevolezze ed evoluzioni alla riscoperta dei propri doni, della propria missione che passo dopo passo porta alla vetta della montagna e al cuore di ciascuno dove risiede la luce del Divino. In questo racconto autobiografico l'autrice racconta alcune esperienze di vita e alcune esperienze sciamaniche, così come le prove che un iniziato ha scelto di affrontare per raggiungere la propria elevazione spirituale. Il libro è pensato per accompagnare il lettore ad uscire fuori dall'ordinario, donandogli strumenti ed esperienze relative ad un cammino verso la luce del Divino. "L'anima è un viaggio da vivere in profondità."
Tessere la cura. Elementi per la pratica della psicoanalisi
Roberto Pozzetti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 236
Al centro di questo libro ci sono i fondamentali concetti teorici dell'esperienza analitica: il campo del linguaggio come condizione dell'inconscio, l'amore di transfert, il transfert negativo, la pulsione nella sua differenza rispetto all'istinto basata sull'articolazione fra bisogno, domanda e desiderio. L'autore affronta le questioni qui menzionate dimostrando come l'indispensabile riferimento alla teoria trovi nella pratica quotidiana della psicoanalisi stessa il fattore che la mette alla prova e, nel contempo, ne rende ragione apportando quegli effetti che la smarcano da una mera astrazione. La psicoanalisi scende dal piedistallo che la occulta mostrando, con chiarezza, il proprio funzionamento efficace basato sulla regolarità di un dispositivo imperniato sul potere della parola come fattore di progressivo cambiamento. Questo volume si rivolge non soltanto a chi già lavora in un contesto clinico ma anche a quanti si apprestano a praticare la psicoanalisi nei prossimi anni, una volta concluso il loro percorso di studi.
Esiste un amore felice? Sul trattamento psicoanalitico delle crisi di coppia
Roberto Pozzetti
Libro: Copertina morbida
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 247
Esiste un amore felice? Una domanda che non ha una risposta univoca, ma incontra un percorso. È proprio la domanda d'amore, con tutti i suoi svariati circuiti e le diverse sfumature, ad attraversare il proprio percorso analitico. Quando si parla di amore affianco all'uno si pone la coppia. Questo testo mette in luce come si pongano situazioni in cui risulti difficile, se non impossibile, operare una separazione della coppia sul piano clinico. Attraverso i casi clinici si guarda con attenzione cosa configura una crisi di coppia. Si riportano i motivi delle consultazioni: da una querelle relativa al ruolo educativo con i figli, a una cosiddetta eclissi dell'intesa erotica, oppure a quando la coppia si presenta, per così dire, incollata. Un testo che si addentra al cuore della vita. Esiste un amore felice? Già Kierkegaard si era interrogato sull'amore felice, ponendo a confronto l'amore come ricordo e l'amore come ripetizione o ripresa. L'amore è felice nel ricordo, oppure in qualcosa che si ripete come quando una donna viene lasciata e, poi, ripresa, dal suo uomo?
Nutrimentum. L'arte alimenta l'uomo
Elisabetta Pozzetti
Libro
editore: Studio Chiesa
anno edizione: 2015
Auro Ponchielli contro la fine del mondo. Un'apocalisse comica con ampliamento di coscienza incorporato
Alessandro Pozzetti
Libro: Copertina morbida
editore: NN Editore
anno edizione: 2015
pagine: 407
Nel giro di soli tre giorni, mentre una pioggia incessante infuria sul mondo intero ed eventi inspiegabili sembrano annunciare la fine dell'umanità, una schiera di personaggi del tutto singolari si vedrà costretta a rinunciare alla propria quotidianità per abbracciare un destino più grande, nel tentativo di sventare il più tragico e assurdo dei complotti. In un susseguirsi di colpi di scena, un romanzo che ammicca alla cultura pop, ai B-movie e alle isterie contemporanee. La fine del mondo come non è mai stata raccontata.