fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Raffaele Cananzi

Riflessioni di un cristiano. Chiesa e mondo a cinquant'anni dal Concilio Vaticano II

Raffaele Cananzi

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2013

pagine: 336

Democrazia, politica, rapporti tra Stato e Chiesa; condizione culturale, sociale e politica del Mezzogiorno; famiglia tra spiritualità, educazione, attualità; impegno civile dei cristiani oggi, tra pace e diritti umani, alla luce degli insegnamenti del Concilio Vaticano II: sono alcuni dei temi contenuti in questa raccolta di saggi. Le profonde competenze dell'autore sui temi affrontati si fondono con la sua lunga esperienza in ambito pastorale, offrendo pertanto un contributo di grande valore nei contenuti e, al tempo stesso, accessibile a tutti.
16,00 15,20

Laicato, cultura e teologia
3,00

Francesco Gangemi. Sacerdos et civis

Raffaele Cananzi

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 120

"Arricchì la città di Reggio, che amò con quasi estremo trasporto, di due gioielli: la "Chiesa di San Paolo", da lui con grande cura abbellita con opere d'arte, composte e situate secondo un armonico progetto culturale che solo la profondità del suo sapere anche teologico e filosofico poteva concepire; il "Piccolo Museo San Paolo", piccolo come lo ha voluto definire perché nella sua straordinaria modestia considerava piccolo tutto quanto, invece, di grande scaturiva dalla sua alacre operosità trapuntata di inventiva e fantasia. [...] Alto come una bandiera e di corporatura possente, di primo acchito ti sentivi come preso da soggezione, ma poi bastava che ti ci accostassi e il suo gesto e la sua parola suadente accompagnata da sorriso benevolo ti metteva subito a tuo agio. Ho di lui il ricordo di questa immagine risalente a quando ebbi i primi approcci con lui, cioè all'epoca della mia adolescenza incipiente. Serbo ancor più nitida la memoria della sua immagine del tempo più recente quando il peso degli anni gravava sul suo fisico ormai asciutto e sormontato dalla testa canuta, ma con la mente vivida e lucida rimasta tale sino a ridosso dell'estremo congedo. Fu poeta, scrittore, musicista, oratore forbito che trasudava di vasta cultura, ma fu soprattutto un uomo e un sacerdote. Uno di quelli fatti d'un pezzo che dei valori autenticamente umani e sacerdotali fu ligio fervente: arroccato ai suoi convincimenti innervati di fede e di fiducia nella trascendenza, fu di indefettibile coerenza. L'ipocrisia era il disvalore che più aborriva. Il "sì, sì" e il "no, no" evangelico li visse prendendoli talmente alla lettera da essere stato, per ciò, a volte incompreso e talvolta anche avversato. Ma non per questo fu una qualche volta incline a compromessi."
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.