fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Raffaella Sgubin

Occidentalismo. Modernità e arte occidentale nei kimono della Collezione Manavello 1900-1950. Catalogo della mostra (Gorizia, 21 novembre 2018-17 marzo 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 176

Il volume è il catalogo della mostra (Museo della Moda e delle Arti Applicate, Gorizia, 21 novembre 2018 - 17 marzo 2019) che affronta il tema dei rapporti tra Giappone e Occidente da una prospettiva del tutto nuova e insolita, cioè mostrando quanto forte fosse l'attrazione in Giappone per l'Occidente. Lo fa esponendo alcuni pezzi di una collezione di Kimono Meisen dei primi decenni del Novecento. Capi preziosi, dal design assolutamente inedito, che fondono in una originale sintesi l'abito della tradizione e le suggestioni provenienti dalle innovazioni formali delle avanguardie europee, in primis Futurismo, Secessione e Cubismo. Sui tessuti appaiono anche riferimenti agli sport occidentali, bastimenti ed aerei.
33,00 31,35

Sogni di latta... e di cartone. Tabelle pubblicitarie italiane 1900-1950. Catalogo della mostra (Gorizia, 27 settembre 2018-27 gennaio 2019)

Sogni di latta... e di cartone. Tabelle pubblicitarie italiane 1900-1950. Catalogo della mostra (Gorizia, 27 settembre 2018-27 gennaio 2019)

Piero Del Bello, Raffaella Sgubin

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2018

pagine: 197

"Erano come sogni di latta... quando si entrava in bottega e nonno e nonna, in un vicendevole sguardo pieno di tenerezza, bevevano il cacao, quasi sporgendosi da quello che pareva un quadro - ed era solo una tabella di latta litografata - attaccato al muro per raccontare una dolcezza antica e farci prendere dal desiderio che la mamma comprasse una confezione, appunto, di Talmone, "Cacao Due vecchi". Ecco che quei "sogni", di un tempo andato, riaffiorano uno dopo l'altro nella mente, e altri nuovi, mai sognati, appaiono nel percorrere le sale goriziane di Palazzo Attems Petzenstein che ospitano la mostra, cui fa riferimento questo catalogo, e che va un poco a ripercorrere la storia d'Italia attraverso le sue tabelle - sì, proprio tabelle, non i manifesti, non le cartoline, ma solo le tabelle o targhe e le locandine, per lo più cartonate, che magari diventavano supporti per calendari - pubblicitarie di latta (smaltata o litografata) e di cartone dal finire del secolo delle rivoluzioni industriali sino agli Cinquanta del Novecento. Erano, per lo più, e pubblicità da negozio sia da esterni, portinai muti, quasi a corredo della facciata della casa che ospitava la rivendita, messe spesso, quelle più grandi, ai lati della porta a rivelare colori e scene da invogliare il passante all'acquisto, che da interni, appese ai muri o da tavolo, posate sui banchi, grazie a un supporto, accanto alle merci. Così si svela il tempo eroico della pubblicità figurata che, accanto all'utilizzo di caratteri particolari, alle invenzioni del lettering - si pensi solo a come appare, e continua ad apparire, la scritta "Coca-Cola" - chiama spesso i grandi cartellonisti (ma anche i pittori puri, i grafici, se non, talvolta, gli scultori o gli architetti) del Novecento a creare l'immagine del prodotto."
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.