Libri di Raffaella Viccei
Visioni del tragico. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2025
pagine: 196
L'immagine fuggente. Riflessioni teatrali sulla «Alcesti di Barcellona»
Raffaella Viccei
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2020
pagine: 174
I riflessi drammaturgici e letterari della "Alcesti" di Euripide, rappresentata ad Atene nel 438 a.C., sono stati molteplici e giungono sino a oggi. Nel lungo e sfaccettato "iter" di riscritture e messe in scena del dramma euripideo, intessuto di enigmaticità e antinomie, si pone un testo poetico latino del IV sec. d.C., il "Carmen de Alcestide", più noto come "Alcestis Barcinonensis" ("Alcesti di Barcellona"). Questo libro si propone di interrogare l'"Alcesti" tardoantica sulla sua teatralità e ne offre una nuova traduzione italiana, accompagnata da un commento, in cui il testo viene analizzato secondo illuminanti prospettive letterarie, teatrali e di storia della cultura antica. Conclude un capitolo sulle componenti performative della "Alcesti di Barcellona" nell'ambito delle forme spettacolari del tardoantico e sulla sua vita teatrale nella contemporaneità: una "Alcesti 'redux'" sulle scene del XXI secolo e stimolo drammaturgico per nuove.
Genesi e sviluppo dell'edificio teatrale nel mondo greaco e romano
Furio Sacchi, Raffaella Viccei
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2010
pagine: 168
Lupo. La vera storia del bandito Valerio Viccei. Passioni, ossessioni e scelte dell'«uomo d'oro». La famiglia squarcia il velo dell'oblio
Teresa Valiani, Raffaella Viccei
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2012
pagine: 211
Una vita dentro a un grido, l'ultimo, che concentra in un istante migliaia di emozioni, tutte a tinte forti. Teresa Valiani e Raffaella Viccei raccontano l'uomo che hanno conosciuto in momenti diversi, la sua sfrontatezza, l'intolleranza alle regole vissuta, come in un paradosso, per tanti anni dietro le sbarre. Ma anche il suo volto inedito, di figlio, fratello, amico. Valerio Viccei andava avanti, solo avanti, troppo, per diventare "un bandito in pensione". Così è il Lupo raccontato da chi lo ha visto vivere da capobranco e morire come chi brucia la candela da entrambe le parti. In primo piano l'attentato al ripetitore Rai, il coinvolgimento nel caso Calvi, la latitanza londinese e la colossale rapina di Knightsbridge, "la rapina del secolo". Sullo sfondo la provincia marchigiana degli anni di piombo, lacerata tra le Br di Patrizio Peci e la banda nera di Gianni Nardi. La famiglia Viccei rompe il silenzio e racconta senza censure una vita "contro", il viaggio all'inferno nei penitenziari di massima sicurezza italiani e inglesi e la profonda sofferenza di chi ha visto il proprio primogenito trasformarsi da un giorno all'altro nel pericolo pubblico numero uno. Fino alla rivelazione finale. Prefazione di Giancarlo Minicucci.