Libri di Renata Pasquetto
Mauro Venegoni e i suoi fratelli. La vita e le battaglie di una famiglia antifascista di Legnano
Renata Pasquetto
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 472
Il nome di Mauro Venegoni, partigiano, Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria per il contributo dato alla Resistenza, è piuttosto noto: a lui sono stati intitolati spazi pubblici, vie, circoli e sedi sindacali e politiche. Ma chi era veramente? Operaio, comunista tenace e intransigente, dirigente sindacale, audace capo partigiano, fu trucidato con orrende sevizie dalle Camicie Nere nell’ottobre 1944. Per raccontare la sua vita l’autrice, districandosi tra un’enorme mole di documenti, non può non parlare anche dei fratelli Carlo, Mauro e Pierino Venegoni: uomini indissolubilmente legati da un impegno fatto di coerenza, dedizione, studio e sacrificio personale. Quattro protagonisti di quelle battaglie che condussero l’Italia dagli anni bui della dittatura fascista e della guerra alla libertà e alla Repubblica. Le loro fi gure sono tratteggiate con le rispettive qualità, con le caratteristiche e le aspirazioni di ciascuno: persone in carne e ossa, e non monumenti. In collaborazione con Dario, Marina e Mauro Venegoni.
Il valore di una scelta. 8 settembre 1943-25 aprile 1945 Gli oltre 400 Internati Militari Italiani (I.M.I.) di Legnano
Renata Pasquetto
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 662
Alla fine del dicembre 1942 la città di Legnano contava 34.329 abitanti, gli uomini in guerra erano circa tremila. Oltre quattrocento di essi all’armistizio dell’8 settembre 1943 scelsero coraggiosamente di non sottostare al ricatto nazi-fascista e vennero inviati nei lager d’oltralpe. Divennero I.M.I., cioè Internati Militari Italiani. Si sarebbe potuto omettere tutto e partire dall’armistizio, ma ci è sembrato più opportuno ricordare, per capire la loro scelta, cosa era accaduto prima a Legnano e ai militari di Legnano. Sono tutti dati inediti. Per 38 marinai dichiarati dispersi o deceduti si sono ricostruiti, in molti casi, gli ultimi minuti della loro vita; per dispersi o caduti o prigionieri nella ritirata di Russia si sono trovati altri dati oltre a quelli già pubblicati da Giacomo Agrati (oltre ad aver portato a 92 i nominativi, invece di 70), individuando nomi di caduti o prigionieri in Libia, Africa Orientale Italiana (Eritrea e Somalia), Francia, Albania, Grecia. Riguardo agli I.M.I. legnanesi, la loro Resistenza disarmata contribuì a quella sui monti e nelle città in Italia. Hanno tutti diritto alla loro “Medaglia d’Onore”. Alcuni non torneranno più. Alcuni torneranno e racconteranno. I loro nomi e le loro storie sono qui riportati per quanto ci è stato possibile ricostruire.

