Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Renzo Macii

La rete meteorica della Toscana

La rete meteorica della Toscana

Emilio Borchi, Renzo Macii, Carolina Vagnoli

Libro: Copertina morbida

editore: Nardini

anno edizione: 2015

pagine: 132

Nel settore dell'osservazione sistematica del tempo, la Toscana vanta una lunga e gloriosa tradizione: infatti la prima rete meteorologica mondiale fu istituita nella seconda metà del XVII secolo dal Granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici. La scuola di Galileo fu la vera ispiratrice del progetto: allo scienziato pisano e ai suoi discepoli si fanno risalire i primi strumenti di misura delle grandezze meteorologiche. Il libro si sviluppa in quattro capitoli: nel primo viene presentata una breve storia della meteorologia del Regno d'Italia tra il 1860 e il 1890, della rete meteorologica delle Alpi costituita dal p. Denza e del successivo ampliamento della rete delle Alpi e degli Appennini con l'ingresso della rete Toscana di p. Cecchi costruita con l'aiuto del Club Alpino Italiano; il secondo capitolo passa in rassegna i singoli osservatori e le stazioni termo-udometriche della Toscana; il terzo capitolo esamina gli osservatori governativi; mentre il quarto contiene una breve descrizione degli strumenti di misura della rete meteorica dell'Osservatorio Ximeniano.
20,00
Le precipitazioni a Pesaro (1871-2007)

Le precipitazioni a Pesaro (1871-2007)

Renzo Macii, Emilio Borghi, Alberto Nobili

Libro: Copertina morbida

editore: Pagnini

anno edizione: 2009

pagine: 116

13,00
Gli antichi strumenti di meteorologia dell'Osservatorio Valerio di Pesaro
15,00
Le origini della moderna sismologia

Le origini della moderna sismologia

Emilio Borchi, Renzo Macii

Libro

editore: Nardini

anno edizione: 2013

pagine: 96

12,00
Letture di ottica

Letture di ottica

Emilio Borchi, Renzo Macii

Libro: Copertina morbida

editore: Pagnini

anno edizione: 2012

pagine: 306

Il volume è diviso in sei sezioni. Le prime tre si occupano dei principi: I ottica geometrica, II lenti e specchi, III natura ondulatoria della luce. La quarta sezione è dedicata alla scienza della visione. Nella quinta sezione viene affrontato il rilevante argomento degli strumenti ottici e delle biografie di importanti costruttori. Nella sesta vengono introdotti alcuni argomenti particolari del variegato universo dell'ottica.
25,00
La neve a Firenze (1874-2010)

La neve a Firenze (1874-2010)

Emilio Borchi, Renzo Macii

Libro: Copertina morbida

editore: Pagnini

anno edizione: 2011

pagine: 50

Una attenta e appassionata ricerca di archivio dal 1874 al 2010 che analizza, con i dati disponibili, tutte le precipitazioni nevose che hanno interessato Firenze negli ultimi 137 anni.
12,00
Antichi strumenti di meteorologia dei Licei scientifici fiorentini

Antichi strumenti di meteorologia dei Licei scientifici fiorentini

Emilio Borchi, Renzo Macii

Libro: Copertina morbida

editore: Pagnini

anno edizione: 2010

pagine: 101

La descrizione e le immagini di strumenti di meteorologia conservati nei più noti licei storici della città di Firenze.
18,00
Le pioggie a Firenze (1812-2007)

Le pioggie a Firenze (1812-2007)

Emilio Borchi, Renzo Macii

Libro: Copertina morbida

editore: Pagnini

anno edizione: 2010

pagine: 154

16,00
Osservatori astronomici in Toscana nell'età di Giovanni Inghirami

Osservatori astronomici in Toscana nell'età di Giovanni Inghirami

Emilio Borchi, Renzo Macii

Libro: Copertina morbida

editore: Pagnini

anno edizione: 2010

pagine: 126

14,00
Storia della misura dell'artigianatismo
10,00
Meteorologia a Firenze. Nascita ed evoluzione

Meteorologia a Firenze. Nascita ed evoluzione

Emilio Borchi, Renzo Macii

Libro: Copertina morbida

editore: Pagnini

anno edizione: 2009

pagine: 176

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.