Libri di Riccardo Capua
Sogni e castelli di carta
Riccardo Capua
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2024
pagine: 84
Sogni e castelli di carta, di Riccardo Capua, è una raccolta di poesie che già dal titolo ci proietta in un mondo etereo, in cui la parola può adagiare leggera la sua consistenza senza perderne l'importante intensità, anzi, arricchendosi ulteriormente di significati nascosti e accostamenti vividi. Quello che colpisce subito, è una forte capacità immaginativa, che si associa a quella poetica, poiché Riccardo Capua sembra riuscire ad abbinare ad alcuni luoghi reali la loro vita parallela, ossia quella che realmente è stata vissuta in determinati luoghi e che acquista un significato nuovo. Il lettore, infatti, può così esplorare un'esperienza non solo vissuta ma perfino - in un certo qual modo - già rielaborata - dal tempo, dal cuore, dal pensiero... - regalando un'esperienza di lettura che va oltre, poiché la si vive attraverso più piani emozionali. «... eppure sognare mi veniva facile in burla a un destino dispettoso e bugiardo che si divertiva a prendermi in giro io, per sempre, lo zimbello della vita...» Lo zimbello della vita
Venditore di fumo
Riccardo Capua
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2022
pagine: 80
Sotto la luce dei riflettori, nel palcoscenico dell'esistenza, arriva un uomo con una lente d'ingrandimento in mano: vuole spiegare il mondo che lo circonda e decodificare il mistero della vita tramutando ogni singola emozione in versi. Chi è un poeta? Cosa vorrebbe da noi lettori? Sicuramente essere d'aiuto, un benefattore per l'anima, come Virgilio guidò Dante. Ci vuole passione nel fare il poeta, il coraggio e la sensibilità di osservare e non tacere ma scrivere e poi magari cancellare e poi riscrivere senza mai fermarsi fin quando la propria opera non viene alla luce. Questa fine sensibilità è l'humus dal quale nasce l'opera Venditore di fumo una raccolta di poesie che hanno apparentemente poco in comune, trattando argomenti tra loro diversi, ma in realtà legate da un invisibile filo ricco di passione, sentimenti, illusioni e disillusioni ed ancora tenerezza, voglia di vivere, tristezza, noia, gioia alternata al dolore, cultura, esperienze tragiche e momenti felici. Un vero mix che sfugge alla logica comune e che rende unica la poetica del suo autore Riccardo Capua. Una penna elegante e raffinata, vero nei contenuti, ripercorre con lucide analisi il suo mondo interiore e lo esteriorizza nei suoi versi in rima baciata sintetizzando abilmente la presenza di opposti sentimenti. Il suo percorso poetico è di immediata comprensione: il piacere innocente è diventato con gli anni un'amara consapevolezza della complessità del vivere e del dualismo che accompagna ogni scelta affrontata rispetto a quella mancata. Arriva dritto all' anima del lettore un invito alla riflessione sulle imprevedibilità che il destino ha in serbo per l'uomo, molteplici esperienze saldate per un unico risultato, combattere la banalità di un'esistenza senza valori. Francesca Palumbo
Il bar è aperto. Poesie dei giorni nostri (trentanove coktails e cinque bollicine)
Riccardo Capua
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 111
"Vago fra le inquietudini con una certa familiarità ... ci sussurra all'orecchio il Naufrago Zen, mentre il Taglialegna innamorato si gioca la sua vita nel turbine di una giornata bellissima ... poi c'è qualcuno al Bar della stazione che aspetta un treno e spera lo porterà lontano e nel cuore del poeta non c'è pace ma non importa l'aria è sagace e c'è sempre un nuovo amore che bussa alla porta ... La gente che è un miracolo vivente, Il vecchio ulivo unico testimone ancora vivo, La pietra sempiterna che non arretra ... e molto molto altro ancora ... Come in una fiaba incantata si entra dentro case dove vivono fate ed unicorni e scorrono fiumi scintillanti e si incontrano Pietro il pescatore, Pluto e Paperino, il Megalodonte, la Principessa indiana, la Truccatrice della star ed anche un famoso Santo. Il Bar è aperto è la metafora di una condizione di quiete dell'animo che ti predispone a ricevere il prezioso nutrimento della poesia. Poesie dei giorni nostri da assaporare come si fa con un cocktail seduti al bancone del proprio bar preferito."
Il naufrago zen. Pensieri, parole, poesie ed altre amenità del genere
Riccardo Capua
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 110
“La vita è poesia. L'allegria è poesia, l'amore è poesia, la disperazione è poesia. La morte è poesia. Ci sfiora, ci circonda, ci avvolge, ci chiama. Non sempre rispondiamo, non sempre ce ne accorgiamo. Non sempre la sentiamo. Non sempre la leggiamo. Snobbandola con un senso di superiorità verso chi la scrive ma che è in verità un senso di paura. Paura di scoprire che qualche altro è riuscito a mettere, grazie ad una penna, quei pensieri che tutti noi abbiamo, che ci tengono compagnia e che ci fanno coraggio. Ma che non tutti riusciamo a rendere vivi. Restano nascosti, nascosti nell'ingarbugliato labirinto del nostro cuore. Poi, quasi per caso, per una richiesta non aspettata, ti trovi per le mani queste pagine di Riccardo Capua. Cominci a leggere con uno scetticismo dettato da un'impiegabile presunzione e pagina dopo pagina, verso dopo verso, resti incantato. Devi leggere il più in fretta possibile e rileggere ancora come si fa con una romanza di un'opera di Puccini, talmente bella da non soddisfarti mai. Da non stancarti mai. Ecco, le pagine di Riccardo Capua sono così. Emozioni e sentimenti che non sono solo quelli dell'autore ma che appartengono a tutti quelli che avranno la fortuna di leggerle.” (Fabio Tracuzzi)