Libri di Riccardo Luciani
L'altro Turati. Storia di Augusto, segretario del PNF
Riccardo Luciani
Libro: Libro in brossura
editore: Idrovolante Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 138
Il saggio in questione intende approfondire la complessa figura di Augusto Turati, segretario del Partito Nazionale Fascista dal 1926 al 1930. Considerato da Renzo De Felice come “il migliore tra i segretari del PNF”, la parabola di Augusto Turati è interessante sotto diversi punti di vista, politici, programmatici ed umani. L’opera intende partire proprio dai fattori umani, che lo videro in pochissimi anni passare dalla carica più importante all’interno del Partito al confino forzato nell’isola di Rodi dove, lasciata la politica, si dedicò all’attività agricola e a quella narrativa. Vittima di una campagna scandalistica ordita da tutti i nemici che si era fatto durante gli anni di potere, Turati non recriminò mai nulla e nulla chiese al Governatore dell’Egeo, al Partito o al Duce. Dietro le sue dimissioni, giocò non poco l’astio che nutriva Roberto Farinacci nei suoi confronti. Rientrato in Patria nel 1938 e dedicandosi solo all’attività di consulente legale, dopo la guerra fu processato e condannato, nonostante non abbia preso parte alla RSI. Ottenne l’amnistia nel 1946.
Ventimiglia
Riccardo Luciani
Libro: Copertina morbida
editore: Idrovolante Edizioni
anno edizione: 2021
La notte che precede il proprio matrimonio è l'occasione per ripensare al passato attraverso un intenso viaggio nei ricordi. Succede così a Riccardo di trovarsi a ripercorrere, in un'altalena di flashback, emozioni, eventi, amori, personaggi, momenti felici e cocenti delusioni, nella sua notte più lunga, con la sua Tivoli vestita a festa. Ne emerge uno spaccato generazionale che descrive la comunità tiburtina degli anni '90 e 2000, i luoghi di incontro, le comitive, la partecipazione politica, il tessuto sociale, in modo schietto, sincero, emozionante. Tra le pagine c'è tanta buona musica (e una predilezione per i Sex Pistols), amore viscerale per la propria città di origine, disincanto e passione, sentimenti che spesso hanno portato Riccardo a vivere a cuore aperto, tra accelerazioni e improvvise frenate. Un romanzo introspettivo, che segue il percorso evolutivo di un bambino che si lasciava trascinare dalla potenza delle amicizie, e diventando uomo inizia a risolversi e a comprendere, alla vigilia dei suoi 40 anni di essere stato ingannato da se stesso, per aver preteso sempre una vita sopra le righe, a volte un po' estrema, senza apprezzare la bellezza della normalità.