Libri di Rinaldo Doro
I maestri suonatori-Les Maîtres sonneurs. Con in appendice I maestri suonatori italiani
George Sand
Libro: Libro in brossura
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2017
pagine: 592
Romanzo storico di George Sand, pseudonimo letterario di Amantine (o Amandine) Aurore Lucile Dupin, terminato nel febbraio del 1853 e pubblicato nella rivista «Le Constitutionnel» nel giugno e nel luglio del 1853. I racconti sono ambientati tra il Berry e il Bourbonnais, territori agricoli della Francia centrale. In particolare, il Berry fu provincia sotto l’Ancien Régime e fino alla Rivoluzione francese del 1789. Le località citate sono Nohant, Saint-Chartier e Chambérat. Il romanzo, in cui si narrano le storie dei «cornemuseux» (suonatori di cornamusa) del Berry e del Bourbonnais alla fine del XVIII secolo, è suddiviso in 32 «veglie» durante le quali il narratore Étienne Depardieu, detto «Tiennet», racconta la sua vita trascorsa accanto alla cugina Brulette e al suo amico Joseph. Quest’ultimo incontrerà i maestri di cornamusa del Bourbonnais dai quali riceverà in dono l’arte del fare musica. Nella seconda parte del volume una ricerca storica sui suonatori di ghironda italiani, tra i quali spicca il nome di Giacomo Aggeri, nato presumibilmente a Pomaro Monferrato (AL), uno dei più famosi "Maestri Suonatori" italiani della ghironda.
Le monferrine di Cogne. Antiche danze ai piedi del Gran Paradiso
Rinaldo Doro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2016
pagine: 196
La gente che ha vissuto e che vive nel villaggio di Cogne (AO) è sempre stata "portatrice sana" di culture altre: la collocazione geografica, l'isolamento forzato dei tempi passati, l'emigrazione stagionale e il particolarismo etnico-linguistico fanno del Paese ai piedi del Gran Paradiso un luogo da "scandagliare", e non solo per i paesaggi, lo sci e la sua vocazione turistico-alberghiera. Qui, unico esempio nella catena alpina, sopravvive Lou Tambour, lo strumento simbolo della comunità e delle leve dei coscritti. Antico retaggio di popolazioni venute dal lontano passato, qui esiste e re-siste quella che i francesi definiscono la "tradition vivante", grazie al meraviglioso gruppo de "Lou Tintamaro de Cogne". Due personaggi chiave della memoria musicale di Cogne, Adolphe Gerard e Mario Jeantet, ci condurranno attraverso i ricordi e le testimonianze della loro generazione alla scoperta delle "Monferrine" (danze ottocentesche che vengono ballate tutt'oggi in paese), della costruzione e dell'uso de Lou Tambour e di tanti personaggi che hanno permeato la vita cougnense. All'interno del volume, gli spartiti delle "Monferrine", de "Lou Valse de Cogne", numerose fotografie e un CD.
Sonador da coscrit e da quintët. Ricerca sulla musica popolare in canavese e valle d'Aosta seguendo il sentiero tracciato da Amerigo Vigliermo
Rinaldo Doro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2014
pagine: 336
La filosofia che guida l'autore in questa indagine è la stessa che anima il Centro Etnologico Canavesano, vale a dire raccogliere, documentare, restituire e analizzare le testimonianze della gente. Non la semplice nostalgia del passato, ma la conoscenza e la consapevolezza dello stesso per entrare nel cuore della cultura popolare canavesana e renderne partecipi anche le nuove generazioni che desiderino far rivivere quella cultura orale, testimonianza di una civiltà ricca di valori. Spartiti, interviste, descrizione di strumenti musicali, "voci" inconfondibili di quanti, attraverso il ricordo di chi li ha conosciuti, ritornano a vivere in tutta la loro genuinità. Recuperare il passato attraverso questa paziente ricerca non significa vivere di ricordi e di sentimentalismi, bensì rendere più consistente il presente per affrontare il futuro, consapevoli delle proprie radici culturali. Tutto questo è confluito in "Sonador da Coscrit e da Quintët".