Libri di Robert B. Leighton
La fisica di Feynman. Volume Vol. 3
Richard P. Feynman, Robert B. Leighton, Matthew Sands
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2017
pagine: 400
La fisica di Feynman. Volume Vol. 2
Richard P. Feynman, Robert B. Leighton, Matthew Sands
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2017
pagine: 600
La fisica di Feynman. Volume Vol. 1
Richard P. Feynman, Robert B. Leighton, Matthew Sands
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2017
pagine: 550
La fisica di Feynman
Richard P. Feynman, Robert B. Leighton, Matthew Sands
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2017
pagine: 1550
L?autore Richard Phillips Feynman (1918-1988) è considerato uno dei massimi scienziati di tutti i tempi. La sua visione della teoria quantistica dei campi ha portato alla definizione dei cosiddettidiagrammi di Feynman e degli integrali di cammino odi Feynman, due strumenti indispensabili della fisica moderna che consentono di calcolare la probabilità relativa all?evento di qualunque particella e interazione. Nel 1965 ha ricevuto il premio Nobel per la Fisica per l?insieme delle sue ricerche. Altre sue pubblicazioni sonoChe t?importa di cosa dice la gente? (Zanichelli, 2007), Sta scherzando, Mr. Feynman! (Zanichelli, 2007). I curatori Robert B. Leighton (1919-1997) è stato professore di Fisica al California Institute of Technology dal 1949. Ha impiegato oltre due anni per trasformare le lezioni di Feynman dei primi anni Sessanta, registrate su nastro, in un testo scritto che potesse essere pubblicato. Ha contribuito alla nascita della moderna fisica delle particelle. Matthews Sands (1919-2014) ha supervisionato la stesura delle Feynman Lectures on Physics. Nel 1963 è diventato vicedirettore per la costruzione dell?acceleratore lineare presso la Stanford University. L?opera È passato mezzo secolo da quando Feynman tenne al Caltech il corso di Fisica generale da cui sono stati tratti i tre volumi dellaFisica di Feynman. In 50 anni la concezione del mondo fisico ha fatto enormi progressi, ma grazie agli straordinari metodi didattici e all?intuito fisico di Feynman, le sue lezioni non hanno perso il loro smalto. Per sua stessa ammissione, il corso fu probabilmente un disastro dal punto di vista didattico, in quanto condizionato da una visione troppo personale, per non dire unica, della materia. Divenne invece tappa fissa per tutti i professori e laureati del Caltech che ne approfittarono per ripassare e riscoprire la fisica attraverso le parole e l?esperienza di uno dei geni del Novecento.La Fisica di Feynman rappresenta una lettura insostituibile per tutti quegli studenti che vogliono approfondire la materia e che possono così attingere direttamente al pensiero e alla voce di chi ha contribuito in maniera decisiva a costruirla. Per la vivacità della lingua e grazie ai moltissimi esempi,La Fisica di Feynman può essere affrontata da chiunque abbia la curiosità di scoprire cosa sia la fisica e le verità nascoste e di argomenti all?apparenza consolidati come le leggi di Newton o la teoria del campo elettromagnetico. Con l?Edizione Millennium, La Fisica di Feynman è entrata nell?era dell?editoria elettronica: il testo e le equazioni sono espressi in LaTeX e tutte le figure sono state ricreate con moderni programmi di grafica, che hanno permesso di ottenere anche l?edizione digitale. Le risorse multimediali All?indirizzo online.universita.zanichelli.it/feynman sono disponibili gratuitamente l?ebook e i link per consultare il testo originale in lingua inglese. L?ebook si legge con l?applicazione Booktab, che si scarica gratis da App Store (sistemi operativi Apple) o da Google Play (sistemi operativi Android). Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi su myzanichelli.it inserendo la chiave di attivazione personale contenuta nel libro.
La fisica di Feynman. Volume Vol. 2
Richard P. Feynman, Robert B. Leighton, Matthew Sands
Libro: Libro rilegato
editore: Zanichelli
anno edizione: 2007
pagine: XXI-844
Dal 1960 al 1962 Richard Feynman tenne i primi due corsi di fisica generale al Caltech, il California Institute of Technology. Per ammissione del docente stesso, il corso che ne seguì fu probabilmente un disastro dal punto di vista didattico, in quanto condizionato da una visione troppo personale, per non dire unica, della materia. Divenne invece tappa fissa per tutti i professori e laureati del Caltech che approfittarono per ripassare e per riscoprire la fisica attraverso le parole e l'esperienza di uno dei geni del Novecento. Queste lezioni, le "Feynman Lectures on Physics", costituiscono un vero e proprio testo sacro per ogni scienziato e rappresentano una lettura indispensabile e insostituibile per tutti quegli studenti che vogliono approfondire la materia e che possono così attingere direttamente al pensiero e alla voce di chi ha contribuito in maniera decisiva a costruirla. Per la vivacità della lingua e grazie ai moltissimi esempi tratti dalla vita quotidiana, la "Fisica di Feynman" è una lettura indispensabile per chiunque abbia la curiosità di scoprire cosa sia la fisica, come agisce nel mondo, e le verità nascoste e straordinarie di argomenti all'apparenza consolidati e quotidiani come le leggi di Newton della dinamica o la teoria del campo elettromagnetico.
La fisica di Feynman. Volume Vol. 1
Richard P. Feynman, Robert B. Leighton, Matthew Sands
Libro: Libro rilegato
editore: Zanichelli
anno edizione: 2007
pagine: XXI-752
Dal 1960 al 1962 Richard Feynman tenne i primi due corsi di fisica generale al Caltech, il California Institute of Technology. Per ammissione del docente stesso, il corso che ne seguì fu probabilmente un disastro dal punto di vista didattico, in quanto condizionato da una visione troppo personale, per non dire unica, della materia. Divenne invece tappa fissa per tutti i professori e laureati del Caltech che approfittarono per ripassare e per riscoprire la fisica attraverso le parole e l'esperienza di uno dei geni del Novecento. Queste lezioni, le "Feynman Lectures on Physics", costituiscono un vero e proprio testo sacro per ogni scienziato e rappresentano una lettura indispensabile e insostituibile per tutti quegli studenti che vogliono approfondire la materia e che possono così attingere direttamente al pensiero e alla voce di chi ha contribuito in maniera decisiva a costruirla. Per la vivacità della lingua e grazie ai moltissimi esempi tratti dalla vita quotidiana, la "Fisica di Feynman" è una lettura indispensabile per chiunque abbia la curiosità di scoprire cosa sia la fisica, come agisce nel mondo, e le verità nascoste e straordinarie di argomenti all'apparenza consolidati e quotidiani come le leggi di Newton della dinamica o la teoria del campo elettromagnetico.
La fisica di Feynman. Volume Vol. 3
Richard P. Feynman, Robert B. Leighton, Matthew Sands
Libro: Libro rilegato
editore: Zanichelli
anno edizione: 2007
pagine: XVI-528
Dal 1960 al 1962 Richard Feynman tenne i primi due corsi di fisica generale al Caltech, il California Institute of Technology. Per ammissione del docente stesso, il corso che ne seguì fu probabilmente un disastro dal punto di vista didattico, in quanto condizionato da una visione troppo personale, per non dire unica, della materia. Divenne invece tappa fissa per tutti i professori e laureati del Caltech che approfittarono per ripassare e per riscoprire la fisica attraverso le parole e l'esperienza di uno dei geni del Novecento. Queste lezioni, le "Feynman Lectures on Physics", costituiscono un vero e proprio testo sacro per ogni scienziato e rappresentano una lettura indispensabile e insostituibile per tutti quegli studenti che vogliono approfondire la materia e che possono così attingere direttamente al pensiero e alla voce di chi ha contribuito in maniera decisiva a costruirla. Per la vivacità della lingua e grazie ai moltissimi esempi tratti dalla vita quotidiana, la "Fisica di Feynman" è una lettura indispensabile per chiunque abbia la curiosità di scoprire cosa sia la fisica, come agisce nel mondo, e le verità nascoste e straordinarie di argomenti all'apparenza consolidati e quotidiani come le leggi di Newton della dinamica o la teoria del campo elettromagnetico.