fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Robert Byron

Prima la Russia, poi il Tibet

Robert Byron

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 352

In Russia, stretta nella morsa di una carestia, Lenin era appena morto, la dittatura di Stalin era all’inizio e il Grande Terrore doveva ancora iniziare. Preso il primo volo commerciale verso l’India, impiegandoci lo sbalorditivo tempo di sette giorni, Byron fu catapultato nei tumultuosi ultimi anni dell’impero anglo indiano. Ghandi era imprigionato, mentre rivolte e scontri tra Indù e Mussulmani erano all’ordine del giorno. Infine Byron penetrò nel Tibet, il paese proibito. Visitando “la terra delle nevi” vide il Tibet com’era quando il Dalai Lama era ancora alloggiato a Palazzo del Potala, vent’anni prima dell’invasione cinese. Prima la Russia... Robert Byron si muove tra le antiche chiese russe, gli affreschi e le icone con l’animo dell’esploratore, scevro da luoghi comuni e itinerari prestabiliti che potrebbero condizionare il suo sguardo indagatore. ...poi il Tibet. Il secondo viaggio gli svelerà la bellezza arcana di un paese non ancora contaminato dalla Rivoluzione Industriale, dal “virus delle macchine”. Riunite in un solo volume le impressioni suscitate da questi due territori di confine, la cui diversità è un simbolo delle formidabili contraddizioni che fanno della vita del Ventesimo secolo un privilegio e un enigma.
16,00 15,20

Monte Athos. Viaggio alla montagna sacra della Grecia

Robert Byron

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2012

pagine: 324

"Avremmo potuto tender la mano verso il cielo e attingere una coppa d'azzurro. Quell'ampio spazio senza confini era ora una realtà...". Nel 1927, a 22 anni, Byron parte con alcuni amici per un viaggio al Monte Athos, il luogo più sacro della Grecia, sede di diversi monasteri ortodossi arroccati sulle montagne della penisola calcidica. Un'esperienza eccezionale, in quanto l'accesso ai monasteri è consentito solo a pochi e la testimonianza di Byron è quindi particolarmente interessante e significativa. Con lui, conversiamo con i monaci, entriamo nelle basiliche addobbate di gioielli e icone preziosissime, veniamo introdotti a una vita particolare e appartata, che segue ritmi antichi e per noi inconcepibili.
18,00 17,10

Pellegrinaggio nel cuore dell'impero

Robert Byron

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2012

pagine: 120

Come è scritto nella presentazione, "questa non è una normale guida" di Londra: Byron ci porta in un 'Pellegrinaggio nel cuore dell'Impero', perché ci fa visitare i luoghi connessi all'epoca imperiale di Londra, ci presenta le figure che hanno contribuito a rendere grande l'Inghilterra, ci mostra aspetti che le guide tradizionali non riportano. Ma Byron è una guida molto 'british' e quindi sa assumere uno sguardo distaccato e ironico nei confronti del passato e della gloria imperiale, sa raccontare avvenimenti e storie con l'eleganza del grande affabulatore.
9,00 8,55

La strada per Oxiana

Robert Byron

Libro

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 360

14,00 13,30

La via per l'Oxiana

Robert Byron

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 2000

pagine: 402

Gentiluomo erudito, eccentrico ed esteta, Robert Byron scrisse opere innovative sulla civiltà bizantina e sull'architettura islamica. Si sa che per un vero viaggiatore esiste un epicentro dell'attrazione e questo sta ad alcune migliaia di chilometri nell'Asia centrale fra l'Afghanistan, l'altopiano iranico e quella terra di sogni che si chiamò Oxiana, semideserta, ma popolata dal ricordo di un antico, verdissimo paradiso. Verso l'Oxiana si può procedere sulle orme di Alessandro o di Marco Polo, ma è più divertente seguire quelle di Byron, partendo da Venezia, porta di ogni Oriente e poi risalire verso il cuore dell'Asia da Cipro alla Palestina alla Siria e così via.
14,00 13,30

Gente di pianura, dei della montagna

Gente di pianura, dei della montagna

Robert Byron

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 305

Prima la Russia... Robert Byron si muove tra le antiche chiese russe, gli affreschi e le icone con l'animo dell'esploratore, scevro da luoghi comuni e itinerari prestabiliti che potrebbero condizionare il suo sguardo indagatore. ...poi il Tibet. Il secondo viaggio, gli svelerà la bellezza arcana di un paese non ancora contaminato dalla Rivoluzione Industriale, dal "virus delle macchine". Riunite in un solo volume le impressioni suscitate da questi due territori di confine, la cui diversità è un simbolo delle formidabili contraddizioni che fanno della vita del Ventesimo secolo un privilegio e un enigma.
16,00

L'Europa vista dal parabrezza

L'Europa vista dal parabrezza

Robert Byron

Libro: Libro in brossura

editore: Excelsior 1881

anno edizione: 2011

pagine: 260

Considerato un genio da Bruce Chatwin cbe lo prese a modello, "L'Europa vista dai parabrezza" fu il libro d'esordio di Robert Byron (1905-1941), viaggiatore, critico d'arte e d'architettura, storico, cresciuto a Eton e al Merton College, in quel di Oxford. Questo libro, pubblicato per la prima volta in Italia è il racconto del suo primo viaggio dall'Inghilterra attraverso la Germania e l'Austria, per poi attraversare l'Italia (tappe classiche: Verona, Bologna, Firenze, la Toscana, Napoli) e da Brindisi salpare per la "terra di Socrate", toccando Patrasso per raggiungere finalmente Atene. Nel 1926 lo storico ed economista Roy Harrod lo segnalò all'editore Routledge con queste parole: "È persona di grandi capacità letterarie, gusto e cultura. Esperto di pittura, è anche un ottimo critico". L'ambiente di provenienza e l'educazione contribuirono a formare lo spirito originale e libero di Robert Byron. La sua generazione era quella di Evelyn Waugh, Harold Acton e delle sorelle Mitford: la brillante società mondana inglese degli anni Venti, che richiedeva un'alta qualità culturale e la capacità di affrontare le prove dello snobismo più elitario.
16,50

Gente di pianura, dei della montagna. Prima la Russia, poi il Tibet
11,36

La via per l'Oxiana

La via per l'Oxiana

Robert Byron

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1993

pagine: 401

Gentiluomo erudito, eccentrico ed esteta, Robert Byron scrisse opere innovative sulla civiltà bizantina e sull'architettura islamica. Si sa che per un vero viaggiatore esiste un epicentro dell'attrazione e questo sta ad alcune migliaia di chilometri dell'Asia centrale fra l'Afghanistan, l'altopiano iranico e quella terra di sogni che si chiamò Oxiana, semideserta, ma popolata dal ricordo di un antico, verdissimo paradiso. Verso l'Oxiana si può procedere sulle orme di Alessandro o di Marco Polo, ma è più divertente seguire quelle di Byron, partendo da Venezia, porta di ogni Oriente e poi risalire verso il cuore dell'Asia da Cipro alla Palestina alla Siria e così via.
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.