Libri di Robert Lewis
Consigli agli attori (con tanti esercizi)
Robert Lewis
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2025
pagine: 152
Dal 1947, anno in cui fondò l'Actors Studio insieme a Elia Kazan e Cheryl Crawford, Robert Lewis si è affermato come uno dei più importanti maestri di recitazione negli Stati Uniti. Nel suo libro Consigli per attori (con tanti esercizi), propone un percorso chiaro e strutturato per la formazione dell'attore, arricchito da esercizi pratici pensati per sviluppare e affinare la tecnica. Grazie alla sua grande esperienza, Lewis affronta con lucidità le difficoltà più frequenti del mestiere, offrendo soluzioni concrete e accessibili. Tra gli argomenti trattati: rilassamento, lavoro sul corpo, concentrazione, immaginazione, percezione sensoriale, improvvisazione ed espressione emotiva. Con uno stile diretto e illuminante, Lewis ha la rara capacità di spiegare in modo semplice ed efficace gli elementi fondamentali dell'arte dell'attore. Consigli per attori (con tanti esercizi) si rivela così un testo indispensabile non solo per chi recita, ma anche per chi ama e vive il teatro. Introduzione di Harold Clurman.
Metodo o follia? Otto lezioni sulla recitazione da uno dei fondatori del Group Theatre
Robert Lewis
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2017
pagine: 94
Questo libro, finora inedito in Italia, è uno dei testi fondamentali di chi, negli anni '50., ha introdotto in Occidente il Metodo che ha rivoluzionato la tecnica della recitazione moderna. Membro prima del Group Theatre e poi dell'Actors Studio, Robert Lewis, come i suoi colleghi e compagni, adottò completamente il Sistema di Konstantin Stanislavskij, punto di partenza di varie e celebri "evoluzioni" o interpretazioni, da quella di Stella Adler a quella di Lee Strasberg, creatore di un Metodo che finì per confondersi con quello originale. Il ciclo di otto lezioni tenuto da Lewis nella primavera del 1957 al Playhouse Theatre di New York aveva proprio l'obiettivo di chiarire le idee su Stanislavskij e sui "metodi" di recitazione a quel tempo in voga. A una platea composta da attori, registi, sceneggiatori, Lewis raccontò la vera natura del Sistema stanislavskijano palesando ciò che non era, le sciocchezze, le interpretazioni distorte e i miti sorti intorno a esso. Dalle basi alla "verità" dell'attore, dallo stile della messa in scena al Metodo in sé, nelle sue otto lezioni Robert Lewis affrontò in maniera completa ed esaustiva tutto ciò che di dubbio o confuso c'era nelle teorie del tempo.

