fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberta Delmoro

Monza illustrata (2018-2019). Annuario di arti e culture a Monza e in Brianza

Monza illustrata (2018-2019). Annuario di arti e culture a Monza e in Brianza

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 204

Il quinto volume di "Monza Illustrata" esce con una corposa sezione monografica dedicata a Leonardo da Vinci nei 500 anni della sua scomparsa. Attraverso l'opera degli intagliatori Pietro Bussolo e Giacomo del Maino, il ruolo di Leonardo "costumista" alla corte degli Sforza, lo studio della resa degli alberi nei "capitoli aggiunti" agli apografi e la sperimentazione della tecnica a pietra rossa fino a Correggio, emerge sfaccettata l'impronta del pittore fiorentino in Lombardia. Il monografico ospita infine un contributo sugli scandali che animarono la mostra milanese dedicatagli nel 1939. La sezione miscellanea del volume accoglie due contributi di tema monzese: approfondite indagini sulla cappella trecentesca dei SS. Maddalena e Magno nel Duomo e un'importante acquisizione al corpus di Camillo Procaccini dalla collezione di dipinti del Collegio Guastalla.
18,00

La bottega degli Zavattari. Una famiglia di pittori milanesi tra età viscontea ed età sforzesca

La bottega degli Zavattari. Una famiglia di pittori milanesi tra età viscontea ed età sforzesca

Roberta Delmoro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 384

Il volume esplora il contesto storico-artistico, politico, culturale e il quadro della committenza entro cui operarono i pittori della famiglia degli Zavattari, documentati per oltre un secolo a Milano e in Lombardia. Attraverso uno spoglio dei documenti inerenti gli Zavattari, qui raccolti, trascritti e regestati, e una ricostruzione dei cantieri pittorici, dei polittici o dei frammenti di polittici, delle ancone e dei disegni conservati – indagati anche sotto il profilo dello stile, delle tecniche e delle indagini diagnostiche alla luce dei restauri – vengono delineate distinzioni di mani e compiuta un'analisi del modus operandi della bottega, tra le più operose e in vista nella Lombardia visconteo-sforzesca del Quattrocento.
27,00

Monza illustrata (2017). Annuario di arti e culture a Monza e in Brianza

Monza illustrata (2017). Annuario di arti e culture a Monza e in Brianza

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 228

La quarta edizione di "Monza Illustrata" ospita per la prima volta testi monografici sul tema della pittura murale in Lombardia in età tardogotica, affrontato sotto l'aspetto delle tecniche pittoriche di bottega, della circolazione di modelli e taccuini di schizzi, dell'impiego dei patroni e di particolari iconografie sacre e delle committenze che sottintendevano la realizzazione degli affreschi. Gli studi spaziano oltre l'area territoriale di Monza e della Brianza e riservano un occhio di riguardo al più importante ciclo decorativo monzese tardogotico: le Storie della Regina nella cappella di Teodolinda, di cui si pubblicano rilevanti acquisizioni storico artistiche dai recenti restauri. Il volume ospita una parte miscellanea composta di due contributi: un'indagine storica sulle acconciature e i copricapi quattrocenteschi impiegati nel ciclo di Teodolinda e un'acquisizione attributiva "nuvoloniana" inerente una Madonna col Bambino in un Oratorio in frazione di Bellusco, cui si lega una nuova attribuzione per un noto ciclo di affreschi a Palazzo Rasini di Cavenago Brianza. Si dedica infine un testo in memoria dello storico dell'arte monzese Roberto Conti, recentemente scomparso.
25,00

Monza illustrata (2016). Annuario di arti e culture a Monza e in Brianza

Monza illustrata (2016). Annuario di arti e culture a Monza e in Brianza

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 272

Il volume è dedicato all'età moderna e contemporanea e a un ampio raggio territoriale che spazia tra Monza e la Brianza lecchese. I testi si aprono con una raccolta di planimetrie di oratori campestri e di chiese che illustravano le visite pastorali di età borromaica alla pieve di Garlate-Olginate, cui segue uno studio sulla provenienza di una scultura arcimboldesca che ornava la tenuta agricola del Gasletto di Monza. Il volume ospita quindi due saggi sulla pittura di età barocca in Brianza: un'acquisizione al pittore varesino Federico Bianchi e un ricco excursus sull'attività del pittore Giovanni Maria Gariboldi nel territorio lecchese. I contributi sull'età contemporanea si focalizzano su due personalità artistiche di rilevante interesse: lo scultore Alberto Ghinzani agli esordi, in gara al premio Lissone del 1967, e il pittore caratese Lorenzo Piemonti tra gli anni Settanta e Ottanta del Novecento.
27,00

Monza illustrata (2015). Annuario di arti e culture a Monza e in Brianza

Monza illustrata (2015). Annuario di arti e culture a Monza e in Brianza

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 236

I testi riuniti in questa seconda sede di Monza Illustrata si concentrano in buona parte sul Duomo di Monza: da un'articolata ricognizione storica dei pezzi "regali" del Tesoro, al ciclo pittorico con le Storie della vita della regina Teodelinda a opera della bottega degli Zavattari, esaminato nell'iconografia in relazione alle fonti storiche medievali. La sezione "Segnalazioni" ospita una preziosa testimonianza di Anna Lucchini sul prestigioso intervento di restauro compiuto sulle decorazioni pittoriche della cappella teodelindea, conclusosi dopo cinque anni, alla fine di dicembre del 2014. A compimento della parte di studi che spazia dall'età medievale al XV secolo, e sempre con aperture sul contesto monzese, si dispiega il lungo excursus sulla mostra tenutasi nella primavera del 2015 a Palazzo Reale a Milano: Arte lombarda dai Visconti agli Sforza. Milano al centro dell'Europa. Le tematiche del volume si spostano quindi sull'età contemporanea, da uno studio sui primi anni Sessanta nella produzione del pittore Valentino Vago, alla collezione permanente di disegni della guerra e della Resistenza di Pino Ponti presso la Villa Comunale Crivelli Gardenghi a Trezzo sull'Adda.
16,00

Monza illustrata (2014). Annuario di arti e culture a Monza e in Brianza

Monza illustrata (2014). Annuario di arti e culture a Monza e in Brianza

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2014

pagine: 192

Con questo volume si desidera riprendere una tradizione di studi e di periodico aggiornamento critico sulla cultura figurativa a Monza e in Brianza - dalle origini a oggi, con il più ampio spettro di declinazioni - che da oltre un decennio pareva essersi interrotta, o quantomeno inaridita. I testi riuniti in questa sede ruotano attorno a due nuclei fondamentali di interesse: la cultura tardogotica tra quarto e nono decennio del Quattrocento, cui si lega l'attività della bottega degli Zavattari, e la produzione di Carlo Fumagalli, autore della prima campagna fotografica della cappella di Teodelinda e di una preziosa quanto rara serie di immagini degli interni della Villa Reale durante i restauri dell'architetto Achille Majnoni d'Intignano ai tempi di Umberto I e della Regina Margherita.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.