fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Amerighi

Diario dell'assedio e presa di Buda (19 giugno-2 settembre 1686). Comprendendo anche la marchia a quella volta. Descritto da Cavaliere Senese

Diario dell'assedio e presa di Buda (19 giugno-2 settembre 1686). Comprendendo anche la marchia a quella volta. Descritto da Cavaliere Senese

Paolo Amerighi

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2018

pagine: 112

Viene proposta la riproduzione del Diario del 1686 trascritto nel Fascicolo Nozze Amerighi - Torrigiani nel 1894. È registrata la fedele successione degli eventi accaduti nell'assedio di Buda avvenuti tra il 19 giugno e il 3 settembre 1686, descritte dal Cavaliere senese Paolo Amerighi. Precede un'ampia e dettagliata introduzione di Roberto Amerighi, che riporta alcune notizie e immagini inedite sulla vita dell'autore, sulla battaglia di Eszeck, sullo stendardo turco ivi conquistato e la sua collocazione nella Collegiata di Santa Maria in Provenzano a Siena.
27,00

La presa di Bona in Algeria. Un'impresa dei Cavalieri di Santo Stefano nel XVII secolo

La presa di Bona in Algeria. Un'impresa dei Cavalieri di Santo Stefano nel XVII secolo

Roberto Amerighi

Libro: Copertina morbida

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2017

pagine: 114

La Presa di Bona, l'attuale Annaba in Algeria, fu un'operazione militare congiunta della marina e dell'esercito del Granducato di Toscana, realizzata agli inizi del XVII secolo nei territori magrebini dell'Impero Ottomano. La pubblicazione si trova nelle Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze. Consultabile on line.
0,01

Gli Amerighi, una famiglia della nobiltà toscana. Le loro terre nel Senese. Vignoni, Bagno Vignoni, gli «Horti Leonini» e altri luoghi

Gli Amerighi, una famiglia della nobiltà toscana. Le loro terre nel Senese. Vignoni, Bagno Vignoni, gli «Horti Leonini» e altri luoghi

Roberto Amerighi

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 344

La famiglia Amerighi vanta le sue radici più antiche nei territori francesi. Si stabilì a Siena sul finire del XII secolo. Negli ultimi decenni del XIV, acquisì nel cuore della Val d'Orcia, il Castello di Vignoni e le terre circostanti, probabilmente in virtù di un matrimonio con una delle ultime donne Salimbeni. Successivamente estese il suo dominio in vari altri luoghi del Senese. Il particolare questa pubblicazione si occupa del Castello, di Bagno Vignoni e degli Horti Leonini, di cui gli Amerighi furono proprietari per diversi secoli. È dato largo spazio alle fonti bibliografiche e di archivio che testimoniano la loro verità storica per un lungo tempo travisata da notizie confuse e di fantasia.
24,00

I Pitti, una famiglia della nobiltà toscana. Genealogia e tratti della loro storia

Roberto Amerighi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 312

La famiglia dei Pitti, relegata all'oblio per le poche notizie che raccontano la sua storia, oltre a essere molto antica, risulta tra le più variegate e complesse per il numero di componenti e ramificazioni. Tra le famiglie di pari rango e dignità è una di quelle meno conosciute nel quadro della nobiltà toscana e italiana in generale. Questi appunti vogliono rappresentare un brogliaccio o un puzzle se vogliamo, le cui tessere tracciano un palinsesto su cui innescare nuove informazioni. Cionondimeno disegnano il più ampio e coordinato studio su questa famiglia e gli avvenimenti che la videro protagonista nei secoli passati. Inoltre portano alla luce particolari inediti, come gli eventi che furono testimoni della sua l'estinzione.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.