Libri di Roberto Consolandi
Paolo VI a Verolavecchia. La vita del mondo
Libro
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2023
pagine: 128
Vincenzo Foppa. Lo stendardo di Orzinuovi. Catalogo della mostra (Brescia, 30 settembre 2022-31 marzo 2023)
Libro: Libro rilegato
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2022
pagine: 248
Lo Stendardo, emblema visivo della tutela spirituale affidata alla Madonna e ai santi, fu commissionato dagli orceani nel 1514 a Vincenzo Foppa, uno dei più noti artisti lombardi del periodo rinascimentale, per scongiurare una peste che teneva sotto scacco la comunità. È fuor di dubbio uno dei più importanti dipinti non solo all’interno del catalogo di Vincenzo Foppa, ma di tutto il Rinascimento lombardo. Ultima opera documentata del grande pittore nato a Brescia da una famiglia originaria di Bagnolo Mella, dipinto quando l’artista aveva ormai quasi raggiunto la venerabile età di novant’anni, rimane una sorta di vero e proprio testamento spirituale, conclusione di una parabola artistica che ha tramandato ai posteri il nome di Foppa come padre spirituale di tutta la grande pittura bresciana rinascimentale.
Elogio delle mani. Agostino Ghilardi Anna Ghilardi. Ediz. italiana e inglese
Roberto Consolandi
Libro: Libro rilegato
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2022
pagine: 64
Il padre e la figlia, Agostino e Anna, condividono lo stesso luogo di lavoro nella località Melotta. Per loro la bramosia e l’amore della “vita contro la morte” è l’atto del recuperare la fine di un’esistenza riconquistando il “paradiso dell’infanzia”, la grazia, la purezza, la primogenitura. In tal modo, nella semplicità, hanno sperimentato sulla loro pelle che tutto passa attraverso il saper fare, e il lavorare con le mani è il nucleo fondante diretto del linguaggio artistico. Fare nel silenzio: nasce il levare e il mettere materia, nasce un’opera. L’arte può dar origine a un gioco amoroso, rendere piacevole il lavoro come un atto sponsale fra soggetto e oggetto. Gioco, piacere e amore si concentrano attorno alla madre nella tenera e verginea età, si sublimano inaspettatamente sin dall’infanzia, come dono, in un’organizzazione di energie assolute, uniche e irripetibili: l’atto creativo e poetico diventano realtà. Non dimentichiamoci che prima dello sviluppo ontogenico di ogni essere umano vi è un gesto d’amore, in tal misura il fiorire inseparabile del linguaggio artistico nasce da un atto di vita.
Gemma tardiva. Mostra Rinaldo Turati. Sera gemma ὄψιος ὀφθαλμός ópsios ophthalmòs
Roberto Consolandi
Libro: Libro rilegato
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2022
pagine: 64
L’irriducibile presa concettuale s’arrende al background attivo del fare arte di Rinaldo Turati. Il concept basico di questa mostra dal titolo Gemma tardiva è semplicemente la natura che entra ed esce dagli spazi antropizzati senza trasgredire le frontiere che vorrebbero elidere i velari dei simboli, i glossari di segni esoterici del mito, i rituali romantici. Il terreno è quello della realtà, del colore struggente delle immagini, del sostrato ambientale e paesaggistico, delle ramaglie nostalgiche che derivano direttamente dall’esperienza diretta e si fanno architettura e scultura ad un tempo, decorando le reti interne del visibile e oltre: elementi puramente ornamentali dell’identità, come l’ombra adagiata sugli spazi che ci appartiene fin dai passi dell’uomo primitivo.
Theatrum mundi Giba+Bombardieri. Catalogo della mostra (Palazzo Maggi Corzano, Brescia)
Libro: Libro rilegato
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2021
pagine: 112
La realizzazione di una mostra di tale bellezza e importanza e la creazione di questo prezioso catalogo sono state rese possibili grazie al considerevole lavoro svolto dal direttore artistico, il prof. Consolandi. Il percorso iniziato con il “Progetto Atlante” oggi si arricchisce di un ulteriore tassello che vedrà la rinascita di Palazzo Maggi a Corzano. Palazzo Maggi è la cornice perfetta che racchiude due artisti incredibili e mai come in questa mostra il concetto della meraviglia è stato così alto. Vivere le emozioni di uno sguardo profondo, attraverso gli occhi degli scatti fotografici di Giba e riempirsi l’animo di stupore di fronte alle opere di Bombardieri ci fa arrivare a un grande messaggio: l’essere umano ha bisogno di tutto ciò per elevare il suo spirito e per essere un uomo migliore.
Vita contro vita. Giovanbattista Silvestro Fiammetti. Antologica
Roberto Consolandi
Libro: Libro rilegato
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2021
pagine: 160
L’artista lavora ad Orzinuovi in due stanze segrete, l’una della musica e l’altra della pittura, fra le due un teatro musicale, un’officina artigianale dell’Ut pictura poësis che forgia e crea forme in perfetta armonia col principio dell’esistere cristologico, rappresentate ed espresse a distanza fra dionisiaco e apollineo, il mito. Era fatale che la musica e la pittura convivessero in Giovanbattista Fiammetti, che avessero la medesima sorte il piacere sensuale e spirituale, fino a scomparire nella loro stessa espressione, poiché anche per gli antichi “l’anima è armonia o che l’anima ha un’armonia” (Aristotele).

