fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Ghizzo

Musical-mente. Attività interdisciplinari di educazione musicale nella scuola primaria

Flavia Franco, Andrea Pelassa

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2024

pagine: 434

Musical-mente. La musica accompagna e colora le nostre vite fin da piccoli: dalla ninna-nanna alla canzone del primo amore, ai suoni familiari che ritornano quotidianamente in una colonna sonora che scandisce lo scorrere del tempo. Essa permette inoltre di potenziare la creatività e l'immaginazione e di apprendere nuove forme di espressione e comunicazione, favorendo l'interazione con gli altri. Una guida didattica con tantissime attività interdisciplinari originali e stimolanti per sviluppare competenze e sensibilità musicali nell'arco del quinquennio della primaria. Musical-mente permette di acquisire sia le nozioni elementari di fisica acustica, teoria musicale e solfeggio, sia la preparazione necessaria per affrontare lo studio di uno strumento musicale, come previsto dalle Indicazioni nazionali per il curricolo. Pensato per essere integrato nelle ordinarie attività curricolari e destinato a tutti i docenti - anche a quelli non esperti di teoria e pratica musicale - il volume propone numerose unità di apprendimento composte da: una guida introduttiva per l'insegnante, oltre 200 schede con esercizi e giochi per acquisire competenze musicali e favorire raccordi interdisciplinari, più di 80 tracce audio con filastrocche e canzoni per lo svolgimento delle attività. I materiali proposti possono essere facilmente utilizzati anche dai genitori che desiderano intraprendere con i propri fi gli un divertente percorso di alfabetizzazione musicale.
21,00 19,95

Le difficoltà ortografiche. Volume Vol. 2

Le difficoltà ortografiche. Volume Vol. 2

Elisa Quintarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 219

Nel corso del primo ciclo della scuola primaria i bambini devono cimentarsi nell'acquisizione dei meccanismi corretti della scrittura, un percorso di conoscenza e apprendimento che richiede energie e impegno e che spesso si rivela fonte di problematiche e apprensione, in particolare per gli alunni che presentano difficoltà nel linguaggio o disturbi specifici di apprendimento. Questo secondo volume del programma "Le difficoltà ortografiche" affronta nello specifico la discriminazione tra fonemi simili, la cui differenza non è sempre facilmente percepibile e può creare incertezza nei bambini, che spesso li confondono. Il libro è articolato in quattro sezioni contenenti materiale specifico sulle coppie di suoni che più di altre sono oggetto di sostituzione da parte dei bambini: f-v, p-b, t-d, c-g. Ogni coppia di fonemi simili viene trattata attraverso un percorso stimolante e graduale che comprende attività ricche e diversificate, quali: allenamento percettivo e discriminazione uditiva; riconoscimento grafemico e decisione ortografica; dettatura di sillabe, parole, frasi, brani; esercizi di autocorrezione. Con oltre 170 schede operative, organizzate in sezioni di difficoltà crescente.
21,50

Imparare a leggere e scrivere con il metodo sillabico. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 166

"Imparare a leggere e scrivere con il metodo sillabico" rappresenta il primo di una serie di volumi che illustrano un metodo di avvio e promozione del processo di alfabetizzazione incentrato sull'utilizzo di sillabe. Tale metodo si propone di: utilizzare la consapevolezza sillabica già presente in bambini non alfabetizzati come "abilità ponte" per favorire il raggiungimento di una matura consapevolezza fonemica; basare la corrispondenza tra segmenti di parole orali e segmenti di parole scritte su unità di base di "ampiezza intermedia" (le sillabe) che consentono il rapido recupero di rappresentazioni lessicali e ortografiche. Grazie a queste caratteristiche, il metodo sillabico favorisce l'insediamento del processo di alfabetizzazione anche in bambini che presentano elementi di fragilità rispetto al possibile avvio e sviluppo delle abilità di lettura e scrittura (soggetti con pregresse e/o persistenti difficoltà di linguaggio, soggetti bilingui con lingua italiana come L2, soggetti con disturbi globali dello sviluppo). Il volume 2 è dedicato all'ampliamento della conoscenza del repertorio delle sillabe CV, attraverso la promozione di riflessioni metalinguistiche sulla somiglianza e differenza tra le diverse sillabe CV e il loro esercizio in attività di lettura e composizione di parole.
23,50 22,33

Le difficoltà ortografiche. Volume Vol. 1

Le difficoltà ortografiche. Volume Vol. 1

Elisa Quintarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 250

Nel corso del primo ciclo della scuola primaria i bambini devono cimentarsi nell'acquisizione dei meccanismi corretti della scrittura, un percorso di conoscenza e apprendimento che richiede energie e impegno e che spesso si rivela fonte di problematiche e apprensione, in particolare per gli alunni che presentano difficoltà nel linguaggio o disturbi specifici di apprendimento. Questo libro si propone come un quaderno operativo, articolato e stimolante, diretto al potenziamento dei processi cognitivi implicati nella scrittura e all'automatizzazione del riconoscimento ortografico. Nello specifico vengono affrontati i seguenti digrammi e trigrammi, la cui transcodifica risulta più complessa e che di conseguenza sono spesso oggetto di errori sistematici: CHI-CI, CHE-CE, CA-CO-CU/CIA-CIO-CIU, GHI-GI, GHE-GE, GA-GO-GU/GIA-GIO-GIU, GN, GLI, SCI-SCE. Ogni suono complesso viene trattato attraverso un percorso motivante e graduale che comprende attività ricche e diversificate, quali: esercizi di allenamento percettivo e decisione ortografica, completamento di parole con o senza supporto visivo, esercizi di dettatura di parole, frasi, brani, esercizi di autocorrezione. Con oltre 150 schede operative, organizzate in sezioni a difficoltà crescente e corredate di numerose e divertenti illustrazioni.
21,50

Imparare a leggere e scrivere con il metodo sillabico. Volume Vol. 1

Imparare a leggere e scrivere con il metodo sillabico. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 278

"Imparare a leggere e scrivere con il metodo sillabico" rappresenta il primo di una serie di volumi che illustrano un metodo di avvio e promozione del processo di alfabetizzazione incentrato sull'utilizzo di sillabe. Tale metodo si propone di: utilizzare la consapevolezza sillabica già presente in bambini non alfabetizzati come "abilità ponte" per favorire il raggiungimento di una matura consapevolezza fonemica; basare la corrispondenza tra segmenti di parole orali e segmenti di parole scritte su unità di base di "ampiezza intermedia" (le sillabe) che consentono il rapido recupero di rappresentazioni lessicali e ortografiche. Grazie a queste caratteristiche, il metodo sillabico favorisce l'insediamento del processo di alfabetizzazione anche in bambini che presentano elementi di fragilità rispetto al possibile avvio e sviluppo delle abilità di lettura e scrittura (soggetti con pregresse e/o persistenti difficoltà di linguaggio, soggetti bilingui con lingua italiana come L2, soggetti con disturbi globali dello sviluppo. Il volume 1 comprende attività di promozione delle abilità metafonologiche sillabiche e attività finalizzate alla presentazione di una selezione iniziale di sillabe CV.
23,50

Recupero in... abilità di scrittura. Volume Vol. 1

Recupero in... abilità di scrittura. Volume Vol. 1

Ilaria Fortunato, Cristino Volpe

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 225

Il volume propone 5 giochi e 173 schede operative di pregrafismo da utilizzare singolarmente, come attività di coppia o in un contesto di apprendimento cooperativo in classe. In particolare nel primo capitolo vengono proposte 141 Schede per il lavoro individuale con attività di completamento di coppie o gruppi di figure; copiatura e ricostruzione di tratteggi e percorsi di difficoltà crescente; costruzione di percorsi senza seguire una traccia data; completamento di un alfabetiere grafo-motorio per lo stampato (maiuscolo e minuscolo) e il corsivo (maiuscolo e minuscolo) con il supporto di immagini almeno nelle prime fasi. Nel secondo capitolo si presentano invece 23 Schede per il lavoro in coppia. Si tratta di materiali pensati per il gioco a due, tra compagni, in cui vince la sfida chi completa per primo i percorsi costruiti ripassando a matita le lettere tratteggiate. Attività che oltre ad allenare le capacità grafo-motorie e le prime competenze di scrittura e decodifica delle lettere, stimolano la socializzazione. 9 Schede di verifica concludono la serie di esercitazioni pensate per il singolo bambino o per la coppia. Finalizzate al controllo degli apprendimenti, offrono nuovi materiali sul pregrafismo e sulla scrittura delle lettere (stampato e corsivo). Completano il volume 5 Giochi di gruppo da fare a squadre o in piccoli gruppi.
20,00

Recupero in... abilità di scrittura. Volume Vol. 2

Recupero in... abilità di scrittura. Volume Vol. 2

Ilaria Fortunato, Cristino Volpe

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 193

20,00

Il mio primo sillabario. Percorso di apprendimento della lettura per il primo anno della primaria

Il mio primo sillabario. Percorso di apprendimento della lettura per il primo anno della primaria

Manuela Duca

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 176

"Il mio primo sillabario" propone un nuovo metodo didattico basato sull'associazione di suoni, immagini, storie, gesti e musica per aiutare la memorizzazione di grafemi e sillabe in modo divertente, veloce e graduale. Attraverso le avventure di Amalia, Ivo e della montagna magica Marni, i bambini sono guidati in un percorso di apprendimento della lettura e della scrittura attraverso 29 attività organizzate secondo una struttura regolare: presentazione del fonema e del grafema target attraverso una simpatica storia introduttiva; esercizi di discriminazione del suono target; esercizi di pronuncia del suono target; esercizi di grafia del suono target; esercizi per la lettura di sillabe, parole e frasi con suggerimenti e indicazioni per la scrittura. Ogni pagina è scritta con le sole lettere già affrontate e le consegne sono espresse in immagini: questo permette di mantenere il bambino sereno poiché comprende e riconosce tutto ciò che vede. Il testo segue le Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento allegate al D.M.2011 a integrazione della legge 170/2010. Grazie alle attività di questo volume, sin dalle prime pagine i bambini riusciranno a leggere tutte le parole presentate: piano piano, con calma, passo dopo passo, entreranno nel fantastico mondo della lettura, in un clima gratificante e di serenità.
18,00

Il libro dei dettati. Esercitare e verificare le abilità ortografiche, fonetiche e fonologiche

Il libro dei dettati. Esercitare e verificare le abilità ortografiche, fonetiche e fonologiche

Graziella Tarter, Monja Tait

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 170

Molte delle difficoltà di apprendimento che si rilevano nelle classi non sono conseguenza di un disturbo specifico dell'apprendimento ma derivano piuttosto da immaturità transitorie o da difficoltà attribuibili alle metodologie didattiche usate. In tutti questi casi, un intervento puntuale sulle difficoltà ortografiche risulta molto incisivo, riuscendo a modificare in modo sostanziale le situazioni di iniziale criticità. Dalla loro pluriennale esperienza in ambito scolastico e clinico, le autrici propongono un percorso incentrato su uno strumento ben noto ai docenti: il dettato, rivisto a fini didattici per un uso mirato sia all'insegnamento sia al recupero di disturbi conclamati. Un intervento sulle difficoltà di apprendimento è efficace se risponde a caratteristiche di specificità e sistematicità: per questo "Il libro dei dettati" fornisce materiali costruiti ad hoc, facili da utilizzare e organizzati per un'attività continuativa. Il percorso consente ai docenti di rilevare il livello della classe e/o dei singoli alunni, grazie a istruzioni chiare e complete, al fine di individuare le tipologie di intervento da porre in atto. Pensati per essere usati a partire dalla prima alfabetizzazione fino al conseguimento di una competenza ortografica matura, i materiali proposti si dividono per classe, coprendo l'intero ciclo della scuola primaria: Dettati per la classe prima; Dettati per la classe seconda; Dettati per la classe terza; Dettati per le classi quarta e quinta.
19,50

Le difficoltà ortografiche. Volume Vol. 1

Le difficoltà ortografiche. Volume Vol. 1

Elisa Quintarelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2014

pagine: 250

Durante il primo ciclo della scuola primaria, il percorso di acquisizione dei meccanismi corretti della scrittura richiede energie e impegno e spesso, in particolare per gli alunni che presentano difficoltà nel linguaggio o disturbi specifici di apprendimento, risulta essere un processo fonte di problematiche e apprensione. Divertendosi con il simpatico topolino, personaggio guida di questo software, i bambini potranno potenziare in un contesto ludico i processi cognitivi implicati nella scrittura e automatizzare il riconoscimento ortografico. Nelle numerose attività proposte vengono infatti affrontati i digrammi e i trigrammi particolarmente complessi e spesso oggetto di errori sistematici (chi-ci, che-ce, ca-co-cu/cia-cio-ciu; ghi-gi, ghe-ge, ga-go-gu/gia-gio-giu), attraverso esercizi di allenamento percettivo e di decisione ortografica, di completamento di parole con o senza supporto visivo, esercizi di dettatura e di autocorrezione. Completa il software una parte gestionale destinata all'adulto che può così seguire e monitorare l'andamento del bambino durante le attività. Questo libro si propone come un quaderno operativo, articolato e stimolante, diretto al potenziamento dei processi cognitivi implicati nella scrittura e all'automatizzazione del riconoscimento ortografico. Nello specifico vengono affrontati quei digrammi e trigrammi, la cui transcodifica risulta più complessa e che di conseguenza sono spesso oggetto di errori sistematici.
55,50

Le difficoltà ortografiche. Volume Vol. 3

Elisa Quintarelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 198

Nel corso del primo ciclo della scuola primaria i bambini devono cimentarsi nell’acquisizione dei meccanismi corretti della scrittura, un percorso di conoscenza e apprendimento che richiede energie e impegno e può rivelarsi problematico, soprattutto per gli alunni con difficoltà nel linguaggio o disturbi specifici di apprendimento. Le difficoltà ortografiche - Volume 3 è rivolto agli alunni che affrontano il recupero o il consolidamento delle abilità ortografiche e contiene una serie di attività per invitare i bambini a fare un’analisi della parola e individuarne tutte le componenti. Il Kit affronta nello specifico la scrittura di parole con due o tre consonanti consecutive, la cui codificazione può risultare incerta e difficoltosa. Il libro e il software presentano cinque sezioni contenenti materiale specifico sui gruppi consonantici più spesso oggetto di semplificazioni e omissioni da parte dei bambini: SP-ST-SC, PR-TR-CR, Gruppi consonantici misti, Lettere ponte (l, r, m, n + consonante), Esercizi di riepilogo. Ogni nesso consonantico è trattato attraverso un percorso stimolante e graduale che comprende attività ricche e diversificate, quali: riconoscimento grafemico e decisione ortografica, completamento di parole con supporto visivo, dettatura di frasi e brevi racconti, esercizi di autocorrezione. Il percorso proposto costituisce un prezioso strumento diretto agli insegnanti del primo ciclo della scuola primaria e a tutti i logopedisti, riabilitatori e genitori che devono supportare i bambini nel recupero o potenziamento delle particolarità fonetico-ortografiche della lingua italiana.
44,00 41,80

Una mente attiva. Percorsi di stimolazione cognitiva per la terza età

Una mente attiva. Percorsi di stimolazione cognitiva per la terza età

Laura Pedrinelli Carrara

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2015

pagine: 320

Con il passare degli anni o a causa di determinate patologie, l'anziano tende a diminuire le sue performance e a restringere in modo esponenziale la capacità di utilizzo delle proprie risorse cognitive. Una mente attiva propone percorsi di stimolazione cognitiva per la terza età attraverso centinai di esercizi e attività, da effettuare direttamente sul testo oppure in modo esponenziale. Il volume è strutturato in 8 sezioni, attraverso le quali si stimola la persona non solo a livello prettamente cognitivo, ma anche sensoriale ed emozionale: laboratori linguistici, esercizi visuo-spaziali, attività mnestiche, laboratori creativi, attività sociali, esercizi di ragionamento, laboratorio delle emozioni, attività con la musica. Ogni parte è composta da numerose schede di lavoro di facile utilizzo e comprensione per aiutare l'anziano a mantenere e recuperare, in base alle proprie potenzialità e in modo ludico, quelle risorse che spontaneamente tende a limitare. La grafica chiara e pulita, l'eterogeneità degli esercizi e la praticità del testo lo rendono un efficace strumento sia per gli operatori sia per i familiari o per gli anziani stessi.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.