fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Gigliotti

Inhabited dissonance: Bozen Bolzano 1922-2025

Inhabited dissonance: Bozen Bolzano 1922-2025

Libro

editore: Bruno (Venezia)

anno edizione: 2025

pagine: 248

25,00

Imparare dallo spazio. Il museo di arte contemporanea come luogo di apprendimento. EDDES/3

Imparare dallo spazio. Il museo di arte contemporanea come luogo di apprendimento. EDDES/3

Roberto Gigliotti

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2018

pagine: 125

Questo volume documenta una parte del progetto di ricerca "EDDES Educare attraverso/con il design: stimolare l'apprendimento creativo in contesti museali e scolastici", progetto di ricerca triennale interfacoltà (Facoltà di Design e Arti e Facoltà di Scienze della Formazione) condotto presso la Libera Università di Bolzano nel periodo 2014-2017 e si orienta verso lo spazio e l'esperienza di questo come momento di comprensione e apprendimento. L'obiettivo è quello di concentrarsi sullo spazio, inteso soprattutto come veicolo di contenuti e non solo come contenitore di processi. Ci siamo chiesti che cosa significhi imparare dall'esperienza diretta dello spazio così come indicano non solo i testi pedagogici di matrice costruttivista, ma come si trova anche nei libri di architettura, in particolare quelli che si soffermano sull'esperienza corporea dello spazio come aspetto fondamentale nell'acquisizione di conoscenze. Abbiamo messo la nostra esperienza di progettisti a confronto con il contributo di esperti nel campo della mediazione dell'arte nel museo di arte contemporanea che quotidianamente si accostano, attraverso il loro lavoro, ai processi di apprendimento. In particolare l'attenzione si rivolge a un tema e a un luogo: l'esperienza dello spazio come momento di apprendimento e il museo di arte contemporanea come luogo in cui la relazione tra spazio, oggetto e visitatore è parte integrante dell'esperienza fatta al suo interno. Pensiamo a uno spazio attivato dalla presenza corporea e in grado di stimolare processi creativi e così, da diversi punti di vista, tutti i testi contenuti nella pubblicazione si occupano del significato dello spazio nelle varie fasi dell'apprendimento. Prefazione di Giorgio Camuffo.
16,00

Casa Tabarelli: 1968-2008

Casa Tabarelli: 1968-2008

Roberto Gigliotti

Libro: Copertina morbida

editore: Bozen-Bolzano University Press

anno edizione: 2008

pagine: 94

24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.