Libri di Roberto Peano
Papà nella Grande Guerra. Dalla pacifica Valle Varaita alla tragedia delle trincee
Roberto Peano
Libro: Libro rilegato
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2022
È un invito al lettore a rivivere le vicende toccate a persona semplice e buona. Una testimonianza coinvolgente che ripercorre momenti di vita patiti all’ombra terribile della Grande Guerra; riemersi in memoria in modi semplici e cordiali. L’amor filiale dell’autore rende doveroso omaggio all’umanità – mai smarrita – di chi contadino è stato strappato da una tranquilla valle alpina e scaraventato nell’immane fornace della Grande Guerra Poiché ancora ai giorni nostri la cara vecchia Europa è attraversata da spaventosi venti di guerra vergognosa, prudenza impone di non dimenticare quanto già, purtroppo, verificatosi.
Se...
Roberto Peano
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 98
Quella di Roberto Peano è forse una delle migliori formule possibili per dar vita ad un saggio divulgativo. Strutturato come brevissimi capitoli autoconclusivi, ciascuno su un particolare argomento specifico, mantiene una notevole coerenza linguistica. Ogni capitolo viene introdotto da una considerazione che inizia, immancabilmente, con il "Se... " che dà il titolo all'intera raccolta. All'interno si può trovare di tutto: dalla filosofia alla sociologia, da singoli eventi storici ad argomenti di fede, dal pensiero dei bambini alle domande esistenziali. Il tutto viene trattato con arguzia, sagacia e grande capacità di comunicazione. Alla base di tutto, si trova il desiderio di stimolare nel lettore il senso critico, incitandolo a formare un proprio pensiero individuale, fornendo spunti ed informazioni, ma senza rivelare verità assolute o dogmatiche.
La vita è strana
Roberto Peano
Libro
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2002
pagine: 264
Se è vero che la vita è strana per tutti, non c'è dubbio che, a ognuno, la propria lo sembri sempre ancor di più. Ma poi, quando si decide di raccontarla, cercando di tirare un bilancio saggio ed equilibrato, tutto diventa possibile, tutto ci fa riflettere, tutto acquista le vive tonalità dell'esperienza e della memoria, gli episodi diventano storie curiose ed esemplari. È così che si snoda - tra Venasca e Saluzzo, tra alti e bassi, tra insuccessi e conquiste personali - l'esistenza del protagonista, come una turbinante altalena che coinvolge il lettore nei suoi voli di ricordo e di pensiero.