Libri di Roberto Rezzaghi
La sapienza del cuore. Per gli Ist. Tecnici e per gli Ist. Professionali
Roberto Rezzaghi, Roberto Brunelli
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2000
pagine: 448
Le ragioni della speranza. Corso di religione cattolica. Per gli Ist. Tecnici e per gli Ist. Professionali
Roberto Rezzaghi, Roberto Brunelli
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2000
pagine: 416
Manuale di didattica della religione
Roberto Rezzaghi
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2021
pagine: 251
Di fronte all'odierna emergenza educativa, l'insegnamento della religione cattolica (IRC) nella scuola italiana esige una competenza particolare e specifica. Il presente manuale, nato dalla docenza, dalla formazione in servizio e dalla sperimentazione, è uno strumento utile a tutti coloro che, a vario titolo, sono interessati a conoscere l'IRC, la sua natura e i suoi problemi; ma si rivolge in particolare agli insegnanti di religione e agli studenti che si preparano a diventarlo. A essi intende fornire le conoscenze di base per comprendere il profilo della disciplina, la pedagogia scolastica con la quale è chiamata a misurarsi e i modelli di insegnamento della tradizione, aperti all'uso delle moderne didattiche e alle loro tecnologie.
La voce della festa. La via simbolica all'omelia
Roberto Rezzaghi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 104
«Ma lei non ha mai ascoltato una delle sue omelie? Ha mai avuto qualche dubbio sulla loro qualità, formale e sostanziale? Sulla loro reale capacità di “comunicare”, di entrare in relazione con quanti le stanno davanti, di raggiungere, insieme, la loro intelligenza e il loro cuore?». Sono le domande che un esperto di comunicazione potrebbe rivolgere a un predicatore e che, anche alla luce dei recenti documenti del magistero, non si possono archiviare come quesiti pedanti e accademici. Tuttavia, secondo l’autore, le antiche regole della retorica o le più moderne tecniche di public speaking possono essere utili, ma non risolutive, e il predicatore non può essere considerato un «professionista» che eroga il «servizio della Parola» in modo efficace ed efficiente in virtù delle sue competenze tecniche. L’omelia, infatti, è un’esperienza nella quale, chi parla, entra quasi in punta di piedi in un dialogo già in corso tra Dio e i fedeli. Ciò richiede una predicazione «simbolica», che cioè sappia propiziare un incontro capace di coinvolgere e ricondurre a unità le dimensioni della persona, all'interno di un’esperienza di trascendenza.
La gioia di vivere. Per il 1° ciclo
Roberto Rezzaghi, Cosetta Ragazzi
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2000
La gioia di vivere. Per il 2° ciclo
Roberto Rezzaghi, Cosetta Ragazzi
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2000
Manuale di didattica della religione
Roberto Rezzaghi
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 254
Bioetica. Per insegnanti ed educatori
Roberto Rezzaghi, Armando Savignano, Gabrio Zacché
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 208
Il libro prende in considerazione tutte le principali problematiche della bioetica, analizzando implicanze culturali e filosofiche, e cerca di offrire una teoria orientativa per l'intervento educativo globale sulla persona, resistendo alla tentazione di trovare volta per volta soluzioni frammentarie per i singoli problemi.
Il sapere della fede. Catechesi e nuova evangelizzazione
Roberto Rezzaghi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2012
pagine: 192
In uno scenario continuamente mutevole la catechesi si ritrova ad avere una figura alquanto incerta, che mostra a volte un profilo conteso tra l'ambito teologico e quello pedagogico; una finalità altalenante tra la trasmissione del sapere della fede e l'educazione religiosa della personalità; un destinatario che in un recente passato era considerato soprattutto il minore, ma che oggi sempre più spesso si vorrebbe fosse l'adulto. Anche la figura del catechista è in crisi di identità, dibattuta tra esigenze di testimonianza ecclesiale e di aggiornate competenze didattico-pedagogiche. L'intento dell'itinerario proposto dall'autore non è tuttavia quello di denunciare le cose che non vanno, quanto piuttosto attirare l'attenzione su ciò che a volte sfugge, a motivo di un ripiegamento autoreferenziale: "Ci interessano di più i segni di speranza, i germi di bene, la 'foresta' che lo Spirito sta facendo crescere, e da lì 'far risuonare' la parola di Dio nella vita delle persone, anche se ciò che Dio sta costruendo non è sempre proprio secondo le nostre attese" (dall'Introduzione). Messa a fuoco la costitutiva dimensione evangelizzatrice della catechesi, il testo si dedica a ripensare di conseguenza i suoi soggetti, il metodo e gli esiti.