Libri di Rocco Matarozzo
Etica e morale. Fantasmagorie oniriche semiserie tra sogno e realtà
Rocco Matarozzo
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2022
pagine: 202
Etica e morale potrebbe portare a pensare a quei tomi verbosi e barbosi dei testi di filosofia. Basta, però, soffermarsi sul sottotitolo “Fantasmagorie oniriche semiserie fra sogno e realtà” per comprendere che l’autore ha trattato diversi argomenti sempre con il suo abituale linguaggio ironico e graffiante. “Sognare” scrive l’autore nell’introduzione, serve “per realizzare i propri desideri”. Desideri che nella realtà non potrà mai raggiungere. È così che “dà lezioni” di Etica e Morale nientemeno che ai filosofi di tutti i tempi. È così che va a mangiare, di nascosto, una pizza col Presidente della Repubblica. È così che va a parlare con Kirill, il Pope di “tutte le Russie” e con Francesco I, il grande Papa cattolico. È così che passa da una redazione giornalistica ad una televisiva con alterna fortuna. È così che si affida all’Angelo Custode e rigetta le profferte del diavolo che pure gli offre…È così che rifugge la realtà, fino a quando…
Ada Del Vecchio Guelfi. Una vita per la democrazia, la difesa delle donne e dei deboli
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2021
pagine: 262
Ada Del Vecchio, indimenticata dirigente UIL e UIL Pensionati, avrebbe compiuto 100 anni il 9 aprile 2021. Già durante il ventennio fascista ha combattuto ogni forma di dittatura, “di destra o di sinistra”. Si è battuta per la difesa dei diritti delle donne, delle loro libertà di scelta e delle pari opportunità culturali, politiche ed economiche. I suoi ideali, i suoi insegnamenti, le sue scelte di vita sono oggi più che mai attuali. Questa pubblicazione raccoglie, oltre agli atti del webinar svoltosi – simbolicamente – proprio il giorno del centenario della nascita dell’on. Ada Del Vecchio, alcune testimonianze fotografiche e parte dei suoi scritti più significativi. Le conclusioni del webinar sono state affidate a Carmelo Barbagallo, Segretario Generale UIL Pensionati.
Una amante di troppo
Rocco Matarozzo
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 166
“Una amante di troppo”, terza pubblicazione di Rocco Matarozzo, è un romanzo tascabile che, sebbene, come dice l’autore, sia frutto della sua fantasia, tratta di una storia che sembra vissuta realmente da una donna del nostro tempo. Lacerata dalla dicotomia “di un radicale (e radicato) dualismo mente/corpo”, tra una bellezza esteriore esaltata da un fisico statuario e la voglia interiore di essere apprezzata solo per i suoi valori e per le sue capacità intellettuali, la protagonista subisce le contraddizioni date dalla “morale paesana e l’incultura imperante” del tempo e dei luoghi in cui vive e che la “portano, pari, pari, a cadere nelle mani della stessa tipologia di uomo”. Cioè, si tratta di una “società ipocrita, apparentemente da carta patinata” ma che in realtà giustifica perfino le violenze di “un amico, del padre, dello zio”. La protagonista del romanzo passa perciò “dalla irrazionalità di un momento di autodistruzione, il suicidio, alla rinascita ed alla speranza”. ‘Dopo la notte, viene il giorno, dopo la pioggia rispunta il sole…’, però occorre ‘essere vivi per poter godere delle alterne vicende della vita’.
Una tira l'altra. 77 pillole di vita
Rocco Matarozzo
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2019
pagine: 176
“Una tira l’altra - 77 pillole di vita” sono brevi flash della vita di Rocco Matarozzo. Racconti brevi, tutti venati di ironia, se non di sarcasmo, tendono a mettere in luce i “credo”, le incrostazioni su cui era fondata la cultura, nel suo divenire, della gente di ieri e quella delle persone di oggi. In ogni caso, nella cultura di ieri e di oggi l’“apparire” è stato sempre più importante della “sostanza”, dell’“essere”, tanto da costringere due giovani a sfidarsi e morire per ridare l’“onorabilità” e il “candore” ad una sorella “disonorata” da un bacio inviato da lontano soffiando sul palmo della mano. Molte altre, però, sono le “pillole” che affrontano con leggiadria aspetti profondi della vita ed i suoi contenuti sociologici, antropologici, etici, filosofici. Un filo sottile, infatti, collega una pillola all’altra. Alcune, se non tutte, cercano di mettere in luce le resistenze che ne derivavano e derivano dagli ideologismi, riconosciuti tali nel passato e rinnegati oggi, benché imperanti alla pari di quelli di ieri. Perché 77? Perché l’autore, come egli stesso confessa più volte, è scaramantico. Il 7 e con esso il 77, ricorre spesso nella sua vita.

