Libri di Rocco Pagliani
Selecta exemplaria Latina Italice reddita. Antologia di temi di versione latina assegnati agli Esami di Stato e al concorso di ammissione al primo anno della scuola normale superiore di Pisa
Rocco Pagliani
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2024
pagine: 366
Quest’antologia delle versioni di Latino assegnate agli Esami di Stato dagli anni Venti o Trenta del secolo scorso fino ad oggi potrebbe trovar posto negli Annali della Pubblica Istruzione come documento della Storia della Scuola Italiana e ben inserirsi nel dibattito sul riordino delle discipline di insegnamento, soprattutto nel comparto umanistico con le sue materie più accreditate, Latino e Greco, destinate a perdere attrattiva e pregio nel nuovo universo globale e tecnologico. Con questa raccolta l’autore ha voluto salvaguardare un patrimonio prezioso e porre nella giusta luce gli esemplari valori umani, fissati nei testi dell’età classica, a beneficio di una società, quella attuale, protesa verso le novità di un progresso tecnologico, orientata verso il futuro, ma sempre più indifferente verso le sue radici; un proposito, il suo, generoso, un’utopia possibile al servizio di un vero progresso dai risvolti umani, fondato sui principi dell’humanitas.
Il concetto di sofrosúne nell'etica e nella cultura greco-arcaica
Rocco Pagliani
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2022
pagine: 132
Questo volumetto, che nasce dalla rivisitazione di una tesi di laurea, è indubbiamente frutto di competenze professionali e didattiche maturate nel tempo, ma soprattutto di un interesse profondamente nutrito e coltivato per il mondo dell'antica Grecia. Di essa viene qui indagata la particolare concezione etica, di stampo intellettualistico, tipicamenteespressa dal lessema ????o???? nei suoi chiari elementi costitutivi di ascendenza indoeuropea. In tale ambito, attraverso l'analisi puntuale dei testi e dei contesti dall'epica omerica fino alla prima lirica, in un quadro storicamente e culturalmente compreso fra l'VIII e il VI sec. a.C., si delineano i prodromi di un processo evolutivo che vedrà il significato del termine volgersi dalla primigenia accezione di "saggezza pratica obbediente a criteri dettati da sana ragione" verso sfumature semantiche sempre più attinenti alla sfera spirituale, fino ad assumere col passar del tempo il senso derivato di "virtuosa temperanza, oculata prudenza, habitus comportamentale scaturente da una dote dell'animo".
Frantumi
Rocco Pagliani
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2018
pagine: 128
Chi è, dunque, il poeta Pagliani? Quale la sua personalità in un'epoca di scacco e non rassegnato anelito dei valori e della poesia? Nei suoi componimenti si può cogliere il suo autoritratto, il suo modo di porsi nei confronti della società e del mondo. Egli non è l'eroe, il personaggio del giorno, l'intellettuale di calviniana memoria che mira a far sentire le sue opinioni attraverso i media; egli si pone contro le false sicurezze della società tecnologica, contro l'uomo forte che pare dominare il mondo e contro la massa felice dell'inquieta inerzia del consumo, preferendo le piccole cose crepuscolari, come santini e tabernacoli, così come di stampo crepuscolare è la sua maschera di istrione e di pagliaccio deriso e battuto, che si compiace della solitudine e del crisma dolce-amaro dell'eremita e del martire, forte e debole al tempo stesso. Ma egli è anche il solo che sa immedesimarsi nella realtà del mondo, sa darle un nome, sa riscattarla dall'indeterminatezza e ritrovare in essa la sua stessa sofferenza...